Pagina 3 di 51 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 508
  1. #21
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    199
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Si vede la +20 anche in Calabria centrale. Ai primi di giugno ci sarà il primo trentello dell'anno nelle località che ancora non l'hanno raggiunto in aprile e maggio (es. aree costiere mitigate dalle brezze marine). Anche in queste zone saremo comunque in anticipo rispetto alla tabella di marcia, che in genere vede i primi trentelli pressappoco in coincidenza col solstizio.
    ens_image.png
    E' chiaro che il sopramedia in arrivo prenderà di mira le regioni più meridionali e lascerà in pace il resto dell'Italia. Già in Campania, ad esempio, si prevede "solo" una +16.
    ens_image.png
    Mentre più a nord il sopramedia scompare totalmente.

    Nelle regioni più meridionali, i sopramedia più clamorosi si sono raggiunti quasi sempre durante ondate che hanno preso di mira queste regioni lasciando in pace il resto d'Italia. Vedasi 2007, 2012, 2021, 2023, tutte annate nelle quali il sud ha rotto record su record mentre il nord ne è uscito tuttosommato indenne. Dunque se questo dovesse rivelarsi il pattern prevalente dell'estate 2024 -e sappiamo che determinati pattern tendono a ripetersi più volte- si prospetterebbe un'altra annata venusiana per il sud.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  2. #22
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    64
    Messaggi
    1,034
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Metà luglio?

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    spero volesse dire metà giugno
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  3. #23
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,710
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Si vede la +20 anche in Calabria centrale. Ai primi di giugno ci sarà il primo trentello dell'anno nelle località che ancora non l'hanno raggiunto in aprile e maggio (es. aree costiere mitigate dalle brezze marine). Anche in queste zone saremo comunque in anticipo rispetto alla tabella di marcia, che in genere vede i primi trentelli pressappoco in coincidenza col solstizio.
    ens_image.png
    E' chiaro che il sopramedia in arrivo prenderà di mira le regioni più meridionali e lascerà in pace il resto dell'Italia. Già in Campania, ad esempio, si prevede "solo" una +16.
    ens_image.png
    Mentre più a nord il sopramedia scompare totalmente.

    Nelle regioni più meridionali, i sopramedia più clamorosi si sono raggiunti quasi sempre durante ondate che hanno preso di mira queste regioni lasciando in pace il resto d'Italia. Vedasi 2007, 2012, 2021, 2023, tutte annate nelle quali il sud ha rotto record su record mentre il nord ne è uscito tuttosommato indenne. Dunque se questo dovesse rivelarsi il pattern prevalente dell'estate 2024 -e sappiamo che determinati pattern tendono a ripetersi più volte- si prospetterebbe un'altra annata venusiana per il sud.
    Io non mi sbilancerei addirittura all'estate intera, la prima parte di Giugno fino al solstizio risente ancora maggiormente della circolazione extratropicale sui nostri settori, mentre dopo il solstizio la palla passa a quella tropicale con l'anticiclone che diventa di casa così come le sue isoterme pompate di steroidi dal GW per effetto del feedback di lapse rate.

    Detto ciò, sull'estremo sud si rischia una decade dai connotati storici quanto fu quella del 2022, la cosa più folle in un certo senso è che storicamente parlando la prima decade di Giugno non è mai stata straordinariamente calda in passato, tanto per dire la seconda decade di Maggio 2020 risulta più calda in termini di media a 850 hPa della prima di Giugno più calda (quella del 1999).

  4. #24
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    199
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io non mi sbilancerei addirittura all'estate intera, la prima parte di Giugno fino al solstizio risente ancora maggiormente della circolazione extratropicale sui nostri settori, mentre dopo il solstizio la palla passa a quella tropicale con l'anticiclone che diventa di casa così come le sue isoterme pompate di steroidi dal GW per effetto del feedback di lapse rate.

    Detto ciò, sull'estremo sud si rischia una decade dai connotati storici quanto fu quella del 2022, la cosa più folle in un certo senso è che storicamente parlando la prima decade di Giugno non è mai stata straordinariamente calda in passato, tanto per dire la seconda decade di Maggio 2020 risulta più calda in termini di media a 850 hPa della prima di Giugno più calda (quella del 1999).
    Sono d'accordo, non per forza il pattern prevalentemente dei primi di giugno deve rimanere tale per tutta la stagione, ma in molti casi è stato così. Lo stesso 2022 ci ha dato prova di ciò: addirittura già a metà maggio si è cominciato a vedere quel pattern di sopramedia subtropicale eccessivo e costante che poi ci ha accompagnati senza sosta fino ai primi di agosto. E mentre è vero che fino al solstizio le nostre latitudini risentono ancora dell'Atlantico, è anche vero che quest'anno l'influenza Atlantica al sud ha latitato, per cui secondo me non è troppo assurdo che essa possa passare il testimone alla circolazione di Hadley prima di quanto farebbe normalmente, non al solstizio ma già in prima decade



    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  5. #25
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,325
    Menzionato
    437 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo, non per forza il pattern prevalentemente dei primi di giugno deve rimanere tale per tutta la stagione, ma in molti casi è stato così. Lo stesso 2022 ci ha dato prova di ciò: addirittura già a metà maggio si è cominciato a vedere quel pattern di sopramedia subtropicale eccessivo e costante che poi ci ha accompagnati senza sosta fino ai primi di agosto. E mentre è vero che fino al solstizio le nostre latitudini risentono ancora dell'Atlantico, è anche vero che quest'anno l'influenza Atlantica al sud ha latitato, per cui secondo me non è troppo assurdo che essa possa passare il testimone alla circolazione di Hadley prima di quanto farebbe normalmente, non al solstizio ma già in prima decade



    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    ni, nel senso che il pattern che poi ha prevalso nel 2022 non è stato quello dei primi di giugno, con fulcro delle anomalie al sud e Balcani, ma bensì uno spostamento delle stesse ad W con asse Spagna-Francia-NI.
    in generale non c'è una correlazione tra prima botta calda e prosieguo della stagione..
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,003
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    le isoterme dopo il solstizio come saranno?


  7. #27
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    37
    Messaggi
    52,213
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Lontano ovviamente, ma vedendo i modelli, dal 6, netto cambio di rotta, verso condizioni più calde e anticicloniche?

    Già ieri mostravano un cambio di rotta, ma molto più in là, adesso, sembrano anticipare

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #28
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    37
    Messaggi
    52,213
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #29
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    37
    Messaggi
    52,213
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Anche Reading, sembra mostrare la stessa tendenza

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #30
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,003
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo, non per forza il pattern prevalentemente dei primi di giugno deve rimanere tale per tutta la stagione, ma in molti casi è stato così. Lo stesso 2022 ci ha dato prova di ciò: addirittura già a metà maggio si è cominciato a vedere quel pattern di sopramedia subtropicale eccessivo e costante che poi ci ha accompagnati senza sosta fino ai primi di agosto. E mentre è vero che fino al solstizio le nostre latitudini risentono ancora dell'Atlantico, è anche vero che quest'anno l'influenza Atlantica al sud ha latitato, per cui secondo me non è troppo assurdo che essa possa passare il testimone alla circolazione di Hadley prima di quanto farebbe normalmente, non al solstizio ma già in prima decade
    A parte che la circolazione di Hadley detta cella di Hadley interessa l'atmosfera della fascia tropicale e bisogna vedere gli effetti dove siano sulla fascia subtropicale. In secondo luogo i modelli in prima decade vedono tutt'altro:




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •