Pagina 35 di 92 PrimaPrima ... 2533343536374585 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 926

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,671
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Estremi odierni 12.2°C / 23.2°C. Nessuna precipitazione oggi, ma la giornata è stata davvero fresca per il periodo e piacevole, a tratti persino troppo fresca nelle ore notturne, pure adesso siamo sui 16°C.

    La nottata è passata molto nuvolosa, ma con ampie schiarite già dall'alba. Durante la giornata il cielo è stato occupato da nubi cumuliformi, capaci solo di causare qualche piovasco sulle Orobie, ma praticamente insignificanti. In serata parzialmente nuvoloso.
    Ultima modifica di Tarcii; 13/06/2024 alle 23:19
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Mi attendevo quest'oggi un calo termico, ma le mie aspettative sono state nuovamente deluse. Se ha fatto meno caldo è solo grazie alla brezza, ma pure con la sua presenza la massima è riuscita a superare i 30° in periferia e praticamente a raggiungerli all'aeroporto.

    La notte ha visto qualche nube medio-alta che ha continuato a velare parti di cielo senza mai divenire una copertura compatta, e nonostante la calma di vento che dovrebbe deporre a favore dell'inversione termica la temperatura è rimasta alta con una minima di 22,1° che, considerando che non si è ancora neppure a metà Giugno, è abominevole. In parte si può giustificare con la presenza della nuvolosità, ma questa non basta a chiarire una minima così alta.


    All'alba il cielo appariva sereno, di un acceso color giallo lattiginoso per l'estrema diffusione dei raggi solari determinata forse da velature. Nelle ore successive le velature si sono trasformate in bande nuvolose ben distinguibili che a tratti hanno coperto il sole del mattino, mentre in Salento si sviluppavano di tanto in tanto dei piccoli temporali mentre le nubi scorrevano da WSW verso ENE. Nessuno di questi ha mai raggiunto Brindisi, dove anzi dopo le 13,30-14 è tornato il cielo sereno.

    La brezza, al mattino, sembrava avere la marcia giusta per impedire una nuova massima alta, ma già ben prima di mezzogiorno era chiaro che non ci sarebbe riuscita visto che la temperatura ha puntato fin da subito i 27° all'aeroporto.
    Nel corso del tardo pomeriggio, poi, la brezza è virata da levante in modo pieno, e nel contempo si è seccata sensibilmente tanto che l'ur si è portata verso il 30% come se fosse attivo il favonio da SW. Meno umidità equivale a temperatura più alta, ed infatti è in questo frangente che, almeno all'aeroporto, si è toccata la massima di giornata. Quest'ultima è stata compresa tra i 29,7° dell'aeroporto e i 31,9° di S.Elia, per la settima giornata di calore in città (l'aeroporto la evita di un soffio).



    Verso l'orario del tramonto sono apparse delle bande di cirrostrati sparse che hanno tinto di qualche colore rosa il cielo facendo da sfondo ad una Brindisi desolata per via del G7, ma al tempo stesso bellissima grazie alla nave Palinuro colorata del tricolore che navigava nel seno di Ponente, e alla speciale illuminazione montata per l'occasione della cena al Castello Svevo, che è praticamente sempre al buio essendo in uso della Marina Militare che di certo non ha motivo di volerlo mettere in risalto a fini turistici.

    Da circa un'ora si è avuto un radicale cambiamento del tempo, quello che pensavo sarebbe in parte sopraggiunto già prima in giornata ma che in realtà si è concretizzato da poco sotto forma di vero e proprio sfondamento della tramontana, con il vento passato nell'arco di qualche minuto circa un'ora fa da sottile brezza di terra di qualche km/h a forte corrente da NNW.
    La temperatura è scesa a 23°, e sebbene la notte si prospetta molto calda per il periodo viste le SST del basso Adriatico il fatto che si sia ancora a Giugno, il periodo molto caldo di questi giorni e la forte ventilazione renderanno questa notte fisicamente piacevole.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La temperatura è scesa a 23°, e sebbene la notte si prospetta molto calda per il periodo viste le SST del basso Adriatico il fatto che si sia ancora a Giugno, il periodo molto caldo di questi giorni e la forte ventilazione renderanno questa notte fisicamente piacevole.
    Ed invece no, ed è stata per questo la notte estiva più sorprendente degli ultimi anni a mani basse!
    Fino alle 3-4 di notte, in realtà, la mia previsione non era stata così disattesa: la temperatura rimaneva ferma attorno ai 22°, mentre una forte tramontana da NNW sferzava la città. La sorpresa è arrivata non appena è iniziato il crepuscolo nautico, tra le 4 e le 5, nel momento in cui il vento è virato da NNW a NW puro (maestrale): questa sottile variazione nella direzione ha significato un'ulteriore erosione della temperatura che già, nonostante il mare caldo (tra i 23° e i 24°), si era portata verso i 21° e che nell'ora successiva all'alba si è portata addirittura fino a 20° all'aeroporto! Registrare 20° pieni con il maestrale non avrebbe sorpreso in altre annate del passato anche recente (penso al 2021 e al 2020 in primis), ma in un'annata come questa, con il basso Adriatico già così caldo (le SST sono all'incirca sul livello di due anni fa!), rilevare 20° in presenza di una ventilazione del genere è stato a dir poco eclatante!

    In verità un'analisi delle carte sinottiche rivela come ciò sia stato possibile: le correnti da NW che spiravano all'alba, infatti, erano solo un "falso vento dal mare" in quanto l'aria non giungeva dalle profondità al largo del basso Adriatico ma in realtà nasceva dall'entroterra barese e nord brindisino per poi piegare da NW e percorrere solo un breve tratto prossimo alla costa sulle acque del mare. Dunque c'era pur sempre una componente marittima, ma questa era minoritaria nonostante la direzione facesse pensare non lo fosse.


    Fatto sta che la notte è stata non solo fisicamente piacevole, ma è stato fresca in maniera assoluta tra vento forte, temperatura sui 20° e persino un dp sceso fino a 14°.
    Tra l'alba e il mattino diversi cumuli generati dal passaggio dell'aria fresca sul mare (cumuli da ASES direi in inverno, ma in estate mi sembra improprio perchè nell'acronimo ASE è incluso Snow, ho sempre ritenuto infatti che si dovrebbe adottare una terminologia più adeguata a descrivere tutti i casi in cui delle nubi si generano per passaggio su una superficie marina, ad esempio "street cloud sea effect"), dall'aspetto pannoso, ed un azzurro brillante del cielo, evidenziavano un'atmosfera finalmente ripulita e limpidissima.

    Notevole il fresco anche durante il mattino, con il termometro che è rimasto sotto i 24° fin quasi a mezzogiorno. Sospettavo che le isoterme in quota fossero persino più basse delle previsioni sulla base di queste temperature, a maggior ragione considerando il mare caldo che inevitabilmente le stava alzando, ed infatti il radiosondaggio 12Z di Galatina ha misurato appena 10,1° a 850 hPa. Su Brindisi ho stimato poco meno di 11°.


    Il pomeriggio è stato splendido, fotonico, con le massime che son state ovunque poco sopra i 25° (25.1° a S.Elia, 25.4° all'aeroporto).
    Al tramonto giusto qualche cirrostrato verso NNW che si è tinto di un bel rosa arancio, a fare da degna conclusione ad una giornata splendida non solo meteorologicamente ma anche "esteticamente".



    In questo momento si misurano 21°, il vento dal mare sta per cedere il passo alla brezza di terra e viste le condizioni attuali già belle fresche e l'ur relativamente bassa (poco sopra il 70%) non mi stupirei di una minima persino sotto i 17°, forse persino sotto i 16° (è un'ipotesi che sento azzardata, ma voglio scommettere anche su questo possibile esito). Da questa minima potrebbe dipendere anche una statistica di rilievo mensile dal momento che per ora Giugno 2024 sta battendo il 2022 per la minima più bassa la più elevata del mese dietro al solo 2003, unico mese a non essere mai sceso con le minime sotto i 19° dal 1951. Il 2024 per ora non è mai sceso sotto i 17,9° di minima (che fino al 2000 era un valore da media minime mensile, giusto per rendere l'idea di cosa sia stato il cambiamento occorso negli ultimi 25 anni e di cosa questo Giugno sta compiendo in questo angolo d'Italia).

    La serata è piacevole, debolmente ventilata. Qualche scatto del Castello Svevo, ancora illuminato per il G7, dal lungomare Amerigo Vespucci:

    Castello Svevo 1.jpgCastello Svevo 2.jpgCastello Svevo 3.jpg


    Tra meno di un'ora dovrebbe partire Joe Biden per gli USA. Son andato a curiosare dietro lo stadio, si notavano ben due aerei di cui uno era dell'Air Force, appena dietro la rete che separa l'areale dell'aeroporto dallo stadio, l'altro parcheggiato poco più in là era il celeberrimo Air Force One con il sigillo "seal of the Presidente of the United States". Ho preferito non scattare foto visto che la zona era pattugliata da una decina di agenti .
    Il momento della partenza credo si stia avvicinando, sento degli elicotteri all'esterno, più di uno.


    Tra l'aurora boreale di un mese fa e l'aver visto i 7 leader dei paesi più industrializzati riuniti a Brindisi posso dire che il 2024 sia l'anno in cui ciò che mai avrei anche solo sfiorato col pensiero si è invece realizzato.
    E chissà, visto che non c'è 2 senza 3, che la prossima sia una qualche sorpresa meteorologica. Spero non siano però i 50°

  4. #4
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,953
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Il cielo sereno di ieri sera è durato solo poche ore, infatti già prima della mezzanotte da W-SW sono arrivati banchi di nubi sempre più compatte, dapprima alte ma poi anche medio basse, nubi che poi sono perdurate per buona parte della giornata, diradandosi solo dopo le 15-16 circa; in questo modo la minima è stata nettamente più alta rispetto a ieri, mentre la massima ancora una volta è rimasta ampiamente sotto i 30°c, con estremi a Trento Sud 14.5°/24.1°; non è comunque piovuto, per la prima volta dopo 6 giorni.

    Nella foto il cielo piuttosto cupo sul lago di Caldonazzo verso mezzogiorno, con temperatura di circa 19°c.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #5
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,953
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Faccio un riepilogo degli ultimi 5 giorni a Trento Sud al termine di questa ennesima passata pluvio-temporalesca; da notare che i temporali sono quasi sempre avvenuti fra il tardo pomeriggio/sera e la notte, con le mattine spesso soleggiate, e che le temperature inizialmente ancora sopra la media negli ultimi 3 giorni, come previsto, sono ritornate sotto:

    09/6: 18.2/29.1 (23.0°c); pioggia mm 8.0, max rain-rate 34.4 mm/h (ore 23.15), 21 fulminazioni rilevate;
    10/6: 15.9/28.8 (21.9°c); pioggia mm 17.8, max rain-rate 88.6 mm/h (23.55), 211 fulminazioni;
    11/6: 13.5/22.5 (18.7°c); pioggia mm 25.2, max rain-rate 74.8 mm/h (00.01), 23 fulminazioni;
    12/6: 11.7/25.0 (16.9°c); pioggia mm 28.4, max rain-rate 58.2 mm/h (18.45), 171 fulminazioni;
    13/6: 11.2/25.5 (17.2°c); mm 0.0 per residui piovaschi notturni senza accumulo, poi graduale miglioramento e vento da N.

    Oggi dunque è stata la prima giornata senza pioggia o quasi, e grazie al vento da nord è stata anche la prima volta da inizio mese in cui l'UR è scesa sotto al 45% (fermandosi comunque al 40), per dare un'idea di quanto fosse alta l'umidità in questi ultimi giorni; il lato positivo è che l'unico giorno tropicale della stagione rimane abbastanza incredibilmente il 14 aprile scorso, cioè ormai 2 mesi fa, quando due anni fa ad oggi eravamo già a quota 21 "trentelli" e una notte tropicale, meglio così da questo punto di vista!

    Con tutta questa acqua anche giugno è già oggi sopra la media 1982-2023 (l'8° mese in surplus negli ultimi 9: da ottobre 2023 tutti tranne aprile) con 129.0 mm caduti, mentre l'anno sale a 882.0 mm, parziale che sarebbe atteso a inizio novembre; gli effetti si vedono sui corsi d'acqua, nelle foto l'Adige ieri mattina (prima dei nuovi temporali serali) coi sentieri ormai quasi del tutto sommersi.

    20240612_093833.jpg20240612_094428.jpg


    Saluti a tutti, Flavio

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,290
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Estremi 13,6°C/25,3°C e parzialmente nuvoloso al mattino per stratocumulus e cumulus, nel primo pomeriggio più limpido e cumulus in attenuazione. Vento debole/moderato. UR: 50/99%.
    Particelle PM10:
    3.7µg/m³
    PM2.5: 2.0 µg/m³
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,560
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    buongiorno, minima +11,1 sereno, calma di vento
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #8
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Coperto e cade qualche sparuta goccia.
    Sbaglio o quest'anno in Lombardia non si riesce a vedere due giornate soleggiate e limpide ("fotoniche") di fila?

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,695
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Minima 12.3° con borino sui 30 km/h, attuale 20.4 quasi sereno.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,541
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Giornata piacevolissima grazie al maestrale che soffia da ieri sera, cielo azzurro senza più sabbia. E proprio quest'ultima è stata la protagonista degli ultimi due giorni visto che è caduta al suolo grazie alle deboli piogge provenienti dal nord Africa e che hanno colpito l'isola. Accumuli comunque insignificanti e non oltre gli 1-2 mm. Estremi degli ultimi due giorni +22.8/+25.8 mercoledì e +21.4/+25.9 ieri mentre oggi minima di +20.9°C e attualmente +24.6°C con 60% di UR e DP +16.3°C. Da domani graduale aumento termico con il ritorno della +20 che ci terrà compagnia per almeno 7 giorni con la media tendente fino alla +25 durante la prossima settimana per quella che sarà la prima seria ondata di calore stagionale.

    IMG_20240614_122229-01.jpg IMG_20240614_122239-01.jpg

    IMG_20240614_122250-01.jpg IMG_20240614_122301-01.jpg


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •