Buonasera
Poco nuvoloso, +27.3°C
Min +15.9°C Max +27.4°C
Durante i temporali di ieri sera sono caduti 22mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Minima tropicale stanotte, con termometro che non è sceso sotto i +21.5°
Massima odierna, invece, fermatasi a +26.8°, anche grazie al vento di scirocco
Il temporale di ieri ha scaricato 17 mm, oggi giornata soleggiata e abbastanza ventilata per vento di marino a tratti pimpante. Una di quelle giornate che "se fossero tutte così" le giornate soleggiate in estate ci metterei la firma. Umidità più bassa rispetto i giorni scorsi. Minima 16.4°, massima 28.3°.
A Trento Sud i piovaschi sabbiosi di ieri pomeriggio e i temporali tardo serali e notturni (in particolare fra le 2.30 e le 3, con un'intensità massima di 56.0 mm/h alle 2.47) hanno prodotto complessivamente 15.4 mm (8.0+7.4), con giugno che sale a 65.0 e l'anno a 818.0 mm; fra il tardo pomeriggio e la prima serata di oggi poi ci sono stati alcuni ulteriori brevi piovaschi, per cui è possibile che il pluviometro abbia fatto qualche altro scatto.
Ancora una volta rinviato il primo "trentello" di giugno, anche se per il momento le temperature rimangono altine e soprattutto afose per l'UR sempre molto elevata, con estremi ieri 18.2°/29.1° e oggi 15.9°/28.8°; una rinfrescata un po' più decisa potrebbe arrivare verso metà settimana, staremo a vedere.
Intanto l'Adige è sempre limaccioso con parecchi detriti, e ormai prossimo ai sentieri più bassi lungo il fiume ai piedi dell'argine principale, come si può in parte notare dalla foto di stamattina.
20240610_092919.jpg
Edit: temporale in formazione verso SE, in direzione Valsugana; qui per ora non piove, ma lampeggia e tuona da una decina di minuti.
Ultima modifica di cut-off; 10/06/2024 alle 21:58
Saluti a tutti, Flavio
anche sulla linea Como-Lecco il radar segnala continui ts
qui si sentono i tuoni a nord
Massima interminabilitàesagerabilitàbladeunnerabilitàgoldenhouabilit à +28°.
signori preparatevi a un malore da tramonto, io sono ancora in accelerazione hardware.
non immaginate che goduria, me lo sono gustato come una coca-cola in vetro, il sole non mi abbandonava mai, era come se volesse continuare a dirmi che adesso è sempre con noi e si faceva fotografare tutte le volte che io pensavo fosse finita.. la goldenhour è stata immemarie di cristo nostro signore, milano ha dei tramonti splendidi, anni fa prendevo in giro i milano-friendly ridendogli in faccia adesso sono io che faccio ammenda, il connubio fra luce e scenario decadente bladerunneriano urbano danno un tocco di magia in più e la goduria del solstizio col sole che gioca continuamente a NW della tensione fa tutto il resto..
è da provare.
"i'm becoming harder to live with..."
La memoria non mi ingannava: con una minima definitiva di 23,6° la notte scorsa diventa ufficialmente la seconda più calda notte mai registrata in prima decade di Giugno dal 1951, a pari merito proprio con quella del 10 Giugno 2003 e dietro unicamente alla notte del 6/6/2022. Ovviamente, diventa anche la seconda notte per precocità nel panorama annuale a restare sopra i 23,5° sempre pareggiando il famigerato 10/6/2003.
Essendo scesa sotto i 24°, tuttavia, non riesce ad entrare nella top 40 delle notti più calde di sempre a Giugno, classifica nelle quali ormai, dopo le innumerevoli notti calde degli ultimi anni a Giugno (2019, 2021 e 2022 da soli ne hanno rilevate più di una quindicina), entrano solo le notti che restano completamente sopra i 24°.
Ad aver contribuito ad una simile notte straordinaria non è stata solo la risalita calda, che a questo punto si può davvero definire storica visto che proprio alle 00Z ha fatto rilevare il nuovo record per la più alta temperatura a 850 hPa della prima decade di Giugno almeno degli ultimi 50 anni avvicinando i 23°, un ruolo determinante lo ha avuto anche la nuvolosità che coprendo il cielo ha bloccato l'instaurarsi di una più significativa inversione termica.
Proprio la nuvolosità ha generato l'elemento di maggiore sorpresa dell'intera giornata: quando, infatti, è stato il momento dell'alba, erano circa le 5:10-5:15, fuori ha iniziato a piovigginare (!!!): assurdo ma vero, per il quinto giorno su 10 di Giugno si è assistito a precipitazioni, ma la cosa ancor più incredibile è che in tutte e 5 le volte i fenomeni si sono verificati all'alba (tranne una in cui piovigginò oltre che all'alba anche nel pomeriggio), in tutte e 5 le volte si è trattato di episodi brevissimi, tutte e 5 le volte era acqua mista a sabbia del deserto ma soprattutto in tutte e 5 le volte si è trattato di pioviggini o acquerugiole e proprio ciò rende ragione dell'accumulo mensile irrisorio (0,8 mm) a fronte di un dato, quello dei giorni con precipitazioni, che è assolutamente spropositato per Giugno (il 50% dei gg finora, una percentuale decisamente anomala)! Anche stamattina è stata meno che una pioviggine, più che altro goccioloni, e anche stamattina il tutto è durato non più di 5-10 minuti, ma in ogni caso quelle insignificanti precipitazioni hanno reso ancor più memorabile una notte nella quale si stava giocando un record di caldo storico e per la quale dunque la pioggia era assolutamente l'elemento meno indicato al contesto!
Le precipitazioni delle 5 si sono accompagnate ad un improvviso rinforzo del vento, che fino a quel momento era stato da S/SW debolissimo e/o assente, virato da scirocco e divenuto moderato (medie oltre i 25 km/h!). Il vento intenso sarebbe stato un tratto che avrebbe caratterizzato anche il resto della giornata.
Il tappeto di nembostrati e cumulostrati dell'alba è progressivamente andato ad allontanarsi verso est nelle ore successive, e dopo le 10 splendeva nuovamente il sole e il cielo appariva sereno.
Il vento, ritornato da SW/SSW, non è stato stavolta una brezza di mare, fin dal mattino presto dunque la temperatura ha iniziato ad impennarsi senza freni anche se almeno nelle prime ore la nuvolosità che copriva il sole ha rallentato l'ascesa termica.
I 30° si sono superati già alle 11, e già alle 12 si erano raggiunti i 32°.
Nel pomeriggio non ci sono stati grossi cambiamenti: l'ostro è rimasto sempre tra il moderato e il forte, l'ur già bassa è ulteriormente discesa vicino al 30%, mentre la temperatura si è stabilizzata sui 31-32°. Dopo le 16 è giunta della nuvolosità alta. Le massime definitive sono state comprese tra i 31,1° di S.Elia e i 32,7° dell'aeroporto, con quest'ultimo che è stato nettamente più caldo dell'estrema periferia. E' un pattern, questo, che si ripete spesso in simili condizioni, le cui cause andrebbero indagate, ad ogni modo a certificare che la zona attorno all'aeroporto e più vicina alla costa sia stata più rovente ci sono le massime rilevate nelle stazioni del quartiere Casale e al centro storico da parte di alcune stazioni amatoriali, tutte tra i 32,5° e i 34°. Quarta giornata di calore per tutto il territorio.
Con il tramonto la temperatura è calata molto in fretta, già alle 22 si era ovunque sotto i 24° e praticamente in minima. La temperatura crollata, unita al libeccio che non ha mai perso intensità e ha sempre continuato a soffiare più che moderato, ha reso la serata decisamente piacevole e persino freschetta per il fisico, specialmente dopo una giornata così calda.
Da allora, ad ogni modo, le condizioni meteorologiche si sono stabilizzate su quello scenario, con solamente un lieve ritocco della temperatura scesa tra i 22° e i 23°. Spira ancora il libeccio, moderato.
La notte dovrebbe trascorrere addirittura in media, le previsioni indicherebbero persino un valore ben sotto i 20° in potenza. Dal mattino tornerà la brezza di mare, mi attendo dunque domani massime inferiori ai 30° ovunque e il ripristino di condizioni non calde ma piacevoli.
L'Aquila Roio Piano 10 giugno min +14,8° max +24,2° giornata e serata con cielo parzialmente nuvoloso e vento moderato di Libeccio e Ponente, max raffica a 21 Km/h da ovest
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri