Pagina 56 di 79 PrimaPrima ... 646545556575866 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 784
  1. #551
    Vento fresco L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    37
    Messaggi
    2,934
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Situazione del cielo simile come in Lombardia, vento debole di brezza da sud e da ovest. Minima 19.0° (17.0° a 2 km dal mare), massima 28.3° toccata di primo mattino (33.0° a 2 km dal mare). DP che ha toccato i 24° nel pomeriggio.
    In paese aria secca ed estremi 22.8°(24° in centro)/33.7°.
    Soleggiato con molte differenze termiche durante il giorno a seconda della direzione del vento. Minima 20.7°(19.5° a 2 km dal mare) e massima 34.5° durante l'intrusione dei venti da est (37.3° a 2 km dal mare).
    In paese 24.2°(26.4° in centro)/36.7°.

  2. #552
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (240mslm)
    Età
    41
    Messaggi
    1,979
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Oggi ero a Trieste.
    Robe da matti.
    Nebbia con +30°C in zona SE
    Sembrava inverno Padano ma con caldo afoso.

    Grottesco, spero di non provare mai più una roba simile.

  3. #553
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,754
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Come prevedibile la prima vera ondata di calore dell'estate non ha avvicinato i valori record di giugno (ricordo che nel 2019 si superarono localmente i 40°c grazie anche all'effetto favonico, che oggi non c'è stato), ma l'alta umidità ha reso il caldo comunque molto fastidioso, col dew-point che questo pomeriggio ha raggiunto 23.9°c; se non altro non è ancora scattata la prima notte tropicale, anche se oggi localmente in valle è successo come per esempio a Trento Centro, in piena isola di calore, e anche da me non ci si è andati lontano.

    Questi i valori della mia stazione di Trento Sud negli ultimi 3 giorni:

    18/6: 15.7°/32.0° (24.4°c); cielo quasi sereno o a tratti velato, con brezza pomeridiana piuttosto blanda;

    19/6: 17.9°/33.9° (25.6°c); bella giornata ma con caligine sahariana via via più densa e nubi alte in aumento da SW dal tardo pomeriggio;

    20/6: 19.6°/31.2° (25.1°c); sereno/velato e caliginoso al mattino, poi nubi medio-alte in aumento con qualche goccia sabbiosa nel pomeriggio e nuove schiarite dalla serata.

    Nelle foto il cielo fosco di questa sera e la previsione di Pretemp per domani, quando temporali anche intensi sembrano piuttosto probabili sul Nord Italia, anche se giudicando dall'animazione Cosmo da queste parti parrebbe trattarsi di una passata piuttosto rapida nella serata di domani, si vedrà.

    20240620_184934.jpg21_06_2024.png
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #554
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Estremi odierni 21.9°C / 26.8°C. La giornata è stata molto afosa ma con poca escursione termica per via della nuvolosità onnipresente, a tratti compatta e con molto pulviscolo sahariano sospeso, tale da far calare anche la visibilità orizzontale in serata. Durante la notte e nel pomeriggio sono passati alcuni rovesci a base alta, dovuti ai nuclei di condensazione da pulviscolo, ma hanno solo sporcato senza accumulare, mentre il pomeriggio è stato mitigato da ventilazione occidentale, forse causata dai rovesci che in Piemonte e sul Varesotto hanno accumulato qualche mm di pioggia. Domani potrebbe essere invece più dinamico, è stranissima quest'atmosfera desertica.
    Ultima modifica di Tarcii; 20/06/2024 alle 23:26
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  5. #555
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,321
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Estremi 22,7°C/32°C con cielo lattiginoso e coperto tutto il giorno per stratus opacus e temporaneamente nella tarda mattinata e tardo pomeriggio sono diventati translucidus. Verso la prima serata inoltre si notavano pure stratocumulus stratiformis. Dew point massimo di 23,9°C come a Trento! Estremi UR: 61/88% (tarda serata). Vento debole. 24,6°C, 87%
    Particelle PM10:
    21.5µg/m³
    PM2.5: 9.4 µg/m³
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #556
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,838
    Menzionato
    4 Post(s)

    nuvoloso Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 20 giugno min +14,4° max +33,1° giornata e serata con cielo molto nuvoloso, velato e sabbia in sospensione
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #557
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    37
    Messaggi
    52,257
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    22.8 pioggia debole

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #558
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,803
    Menzionato
    978 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Brindisi ha continuato oggi a costituire una vera e propria oasi climatica, e non solo per le temperature che sono rimaste nettamente più contenute rispetto a quelle che si misuravano nel resto della Puglia: tra vento di maestrale moderato/forte e l'umidità rimasta sorprendentemente "bassa" nonostante la ventilazione in apparenza sfavorevole, infatti, l'intera giornata è stata fisicamente tollerabile, un fatto in fortissimo contrasto con l'intera regione, come detto, nonchè con la massa d'aria in atmosfera, talmente calda che alle 12Z i radiosondaggi di Galatina rilevavano temperature a 850 hPa superiori ai 24°.



    Protagonista indiscusso della giornata di oggi è stato il vento settentrionale il quale ha soffiato per tutta la notte e per tutto il giorno senza una vera soluzione di continuità con la brezza di mare della giornata di ieri. Proprio ieri sera, in effetti, commentavo stupito come il vento persistesse da NW ancora in tardissima serata, avanzando l'ipotesi che questo fosse dovuto all'entroterra ancora troppo caldo da generare una adeguata brezza di terra. In realtà a determinare quell'eccezionale persistenza era la presenza di una forzante sinottica che stava per il momento facendo reggere una blanda ventilazione dai quadranti settentrionali sfruttando in parte anche quel meccanismo termico che avevo spiegato. Una brevissima fase di brezza di terra, da WNW, si è in effetti avuta alle 23 stando ai dati dell'aeroporto, della durata di qualche minuto, questo a dimostrazione del fatto che il momento in cui la forzante sinottica si è palesata è stato proprio attorno a quell'ora, ed infatti alle 23:30 soffiava di nuovo un blando vento da NW. Tale forzante è divenuta evidente mezz'ora dopo, a mezzanotte, con il maestrale che ha subito un lieve rinforzo, svelando in tal modo la reale natura del vento stesso.


    Tutta la notte è trascorsa con una tramontana da NNW leggera, con temperatura che non è mai scesa sotto i 24°: la minima all'aeroporto, infatti, è risultata essere 24,4°. Questo dato, associato al vento dal mare, non dovrebbe sorprendere in estate, tuttavia lo ha fatto considerando che si è ancora al solstizio e il mare non è semplicemente ancora così caldo da permettere una simile minima: vale grossomodo la regola, infatti, per cui sotto vento dal mare la temperatura non potrà mai essere più alta delle SST, di solito almeno 1° inferiore, e tanto più la temperatura dell'aria si avvicina a quella del mare, tanto più l'umidità deve essere prossima alla saturazione.
    Ebbene, non solo la minima è stata simile alle SST del mare aperto, ma l'ur per tutta la notte non è stata nemmeno elevata, restando sul 70%. Era evidente che non si trattava di un vero maestrale, ed infatti l'analisi dei modelli ha rivelato che fosse un "falso" vento dal mare: sinteticamente, il flusso d'aria non proveniva dalle profondità dell'Adriatico, la sua origine in realtà era molto più prossimale, dall'entroterra barese e alto brindisino, per poi piegare da NW e investire Brindisi in virtù della sporgenza dove sorge. Poichè il vento originava dall'entroterra pugliese, laddove le temperature sono sempre rimaste sopra i 24/25°, e poichè sul mare percorreva effettivamente solo qualche decina di km, il maestrale non ha mai avuto modo di umidificarsi a sufficienza (e dunque raffreddarsi tendendo alle temperature della superficie marina) e pertanto è giunto caldo.

    La minima (24,4°) è stata tale da rendere la notte scorsa una delle 30 notti più calde di Giugno dal 1951, nonchè una delle più precoci mai registrate sopra i 24° se si escludesse la follia che fu il 2003.


    L'alba ha rivelato un cielo biancastro, altra sorpresa inattesa. Quella che però sembrava nuvolosità alta era però una coltre di sabbia ancora più fitta del solito. Era così densa che il sole non ha mai brillato nemmeno in pieno pomeriggio, e fino alle 11 circa sembrava che il sole fosse coperto da nuvole!
    La copertura di sabbia è rimasta tutto il giorno fino al tramonto, momento in cui mi ha permesso di osservare, con un binocolo, le macchie solari: ve ne era un complesso molto esteso e numeroso, così tanto che pareva come muffa sul pane, verso il polo inferiore del disco solare.



    La giornata è trascorsa calda ma lontana dagli eccessi che si sono invece avuti nel resto della Puglia: nell'entroterra provinciale si sono ovunque superati i 34°, estesamente anche i 35°, e addirittura fin sulla costa ionica si sono raggiunti ovunque i 36/37° con punte superiori ai 39° a Maruggio, sulla costa tarantina!
    Non che sulla costa adriatica facesse meno caldo: a Bari Palese superati i 35°, e anche in molte località costiere si sono raggiunti i 33°.
    Brindisi è stata un'autentica anomalia in questo panorama: le massime di giornata sono state infatti di appena 30° all'aeroporto (ottava giornata di calore) e 30,9° a S.Elia (decima giornata di calore), nettamente inferiori a qualsiasi altra misurata nell'intera regione! E' probabile, alla luce di questi dati, che sulla costa vera e propria, sferzata dal maestrale rimasto sempre attorno ai 30 km/h, si siano persino rimasti sotto i 30°!

    Come detto in apertura, non solo meno caldo, ma anche poco sofferto: nonostante il vento di maestrale forte, infatti, l'ur è sempre rimasta sotto il 70%, persino sotto il 60%, con il dp mai sopra i 20,5° fino a sera quando si è portato a 21°.




    La notte appena iniziata, intanto, è surreale: la temperatura, anzichè diminuire, sta aumentando, si è riportata tra i 27,5° e i 28° in tutta la città, il tutto mentre soffia un moderato/forte maestrale. E' tutto così illogico ed insensato, non dovrebbe aversi questa temperatura sotto maestrale, non dovrebbe di certo aversi con il mare ancora così "fresco, non dovrebbe di certo aversi con l'ur sotto il 70%!
    Ancora una volta, nel resto della Puglia è anche peggio: quasi all'1 si registrano ancora diffusamente valori sopra i 30/31° specialmente sul versante ionico!
    Tutto questo non è maestrale, è un falso maestrale, un vento che in realtà viene da terra, secco in origine o favonizzato non so, ma è certo che piega da NW vestendo i panni apparenti del maestrale pur non essendolo.

    In tanti anni di passione, è la notte più assurda che abbia mai vissuto a Giugno per tutto il complesso di elementi meteorologici che vanno contro l'esperienza acquisita.

  9. #559
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,321
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Brindisi ha continuato oggi a costituire una vera e propria oasi climatica, e non solo per le temperature che sono rimaste nettamente più contenute rispetto a quelle che si misuravano nel resto della Puglia: tra vento di maestrale moderato/forte e l'umidità rimasta sorprendentemente "bassa" nonostante la ventilazione in apparenza sfavorevole, infatti, l'intera giornata è stata fisicamente tollerabile, un fatto in fortissimo contrasto con l'intera regione, come detto, nonchè con la massa d'aria in atmosfera, talmente calda che alle 12Z i radiosondaggi di Galatina rilevavano temperature a 850 hPa superiori ai 24°.



    Protagonista indiscusso della giornata di oggi è stato il vento settentrionale il quale ha soffiato per tutta la notte e per tutto il giorno senza una vera soluzione di continuità con la brezza di mare della giornata di ieri. Proprio ieri sera, in effetti, commentavo stupito come il vento persistesse da NW ancora in tardissima serata, avanzando l'ipotesi che questo fosse dovuto all'entroterra ancora troppo caldo da generare una adeguata brezza di terra. In realtà a determinare quell'eccezionale persistenza era la presenza di una forzante sinottica che stava per il momento facendo reggere una blanda ventilazione dai quadranti settentrionali sfruttando in parte anche quel meccanismo termico che avevo spiegato. Una brevissima fase di brezza di terra, da WNW, si è in effetti avuta alle 23 stando ai dati dell'aeroporto, della durata di qualche minuto, questo a dimostrazione del fatto che il momento in cui la forzante sinottica si è palesata è stato proprio attorno a quell'ora, ed infatti alle 23:30 soffiava di nuovo un blando vento da NW. Tale forzante è divenuta evidente mezz'ora dopo, a mezzanotte, con il maestrale che ha subito un lieve rinforzo, svelando in tal modo la reale natura del vento stesso.


    Tutta la notte è trascorsa con una tramontana da NNW leggera, con temperatura che non è mai scesa sotto i 24°: la minima all'aeroporto, infatti, è risultata essere 24,4°. Questo dato, associato al vento dal mare, non dovrebbe sorprendere in estate, tuttavia lo ha fatto considerando che si è ancora al solstizio e il mare non è semplicemente ancora così caldo da permettere una simile minima: vale grossomodo la regola, infatti, per cui sotto vento dal mare la temperatura non potrà mai essere più alta delle SST, di solito almeno 1° inferiore, e tanto più la temperatura dell'aria si avvicina a quella del mare, tanto più l'umidità deve essere prossima alla saturazione.
    Ebbene, non solo la minima è stata simile alle SST del mare aperto, ma l'ur per tutta la notte non è stata nemmeno elevata, restando sul 70%. Era evidente che non si trattava di un vero maestrale, ed infatti l'analisi dei modelli ha rivelato che fosse un "falso" vento dal mare: sinteticamente, il flusso d'aria non proveniva dalle profondità dell'Adriatico, la sua origine in realtà era molto più prossimale, dall'entroterra barese e alto brindisino, per poi piegare da NW e investire Brindisi in virtù della sporgenza dove sorge. Poichè il vento originava dall'entroterra pugliese, laddove le temperature sono sempre rimaste sopra i 24/25°, e poichè sul mare percorreva effettivamente solo qualche decina di km, il maestrale non ha mai avuto modo di umidificarsi a sufficienza (e dunque raffreddarsi tendendo alle temperature della superficie marina) e pertanto è giunto caldo.

    La minima (24,4°) è stata tale da rendere la notte scorsa una delle 30 notti più calde di Giugno dal 1951, nonchè una delle più precoci mai registrate sopra i 24° se si escludesse la follia che fu il 2003.


    L'alba ha rivelato un cielo biancastro, altra sorpresa inattesa. Quella che però sembrava nuvolosità alta era però una coltre di sabbia ancora più fitta del solito. Era così densa che il sole non ha mai brillato nemmeno in pieno pomeriggio, e fino alle 11 circa sembrava che il sole fosse coperto da nuvole!
    La copertura di sabbia è rimasta tutto il giorno fino al tramonto, momento in cui mi ha permesso di osservare, con un binocolo, le macchie solari: ve ne era un complesso molto esteso e numeroso, così tanto che pareva come muffa sul pane, verso il polo inferiore del disco solare.



    La giornata è trascorsa calda ma lontana dagli eccessi che si sono invece avuti nel resto della Puglia: nell'entroterra provinciale si sono ovunque superati i 34°, estesamente anche i 35°, e addirittura fin sulla costa ionica si sono raggiunti ovunque i 36/37° con punte superiori ai 39° a Maruggio, sulla costa tarantina!
    Non che sulla costa adriatica facesse meno caldo: a Bari Palese superati i 35°, e anche in molte località costiere si sono raggiunti i 33°.
    Brindisi è stata un'autentica anomalia in questo panorama: le massime di giornata sono state infatti di appena 30° all'aeroporto (ottava giornata di calore) e 30,9° a S.Elia (decima giornata di calore), nettamente inferiori a qualsiasi altra misurata nell'intera regione! E' probabile, alla luce di questi dati, che sulla costa vera e propria, sferzata dal maestrale rimasto sempre attorno ai 30 km/h, si siano persino rimasti sotto i 30°!

    Come detto in apertura, non solo meno caldo, ma anche poco sofferto: nonostante il vento di maestrale forte, infatti, l'ur è sempre rimasta sotto il 70%, persino sotto il 60%, con il dp mai sopra i 20,5° fino a sera quando si è portato a 21°.




    La notte appena iniziata, intanto, è surreale: la temperatura, anzichè diminuire, sta aumentando, si è riportata tra i 27,5° e i 28° in tutta la città, il tutto mentre soffia un moderato/forte maestrale. E' tutto così illogico ed insensato, non dovrebbe aversi questa temperatura sotto maestrale, non dovrebbe di certo aversi con il mare ancora così "fresco, non dovrebbe di certo aversi con l'ur sotto il 70%!
    Ancora una volta, nel resto della Puglia è anche peggio: quasi all'1 si registrano ancora diffusamente valori sopra i 30/31° specialmente sul versante ionico!
    Tutto questo non è maestrale, è un falso maestrale, un vento che in realtà viene da terra, secco in origine o favonizzato non so, ma è certo che piega da NW vestendo i panni apparenti del maestrale pur non essendolo.

    In tanti anni di passione, è la notte più assurda che abbia mai vissuto a Giugno per tutto il complesso di elementi meteorologici che vanno contro l'esperienza acquisita.
    Monitoriamo se non riesci a dormire...ci si avvicina in qualche località a valori record da tantissimi decenni mi sa...il tutto mi sembra quasi "all'improvviso"...
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  10. #560
    Vento forte L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    4,560
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    massima coca-colabilità +29°



    mi hanno offerto la coca in vetro, in bici è una goduria.
    "i'm becoming harder to live with..."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •