l'anticiclone delle Azzorre è sulle Azzorre:
palesemente da noi arriva aria instabile, ciclonica con evidente calo delle T:
mappa dalla quale si evince comunque il fatto che sul mediterraneo domina la componente africana.
anche dopo, si capisce bene:
dove c'è l'isobara a 1030hPa c'è l'anticiclone delle Azzorre, su di noi la componente africana:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
ciao ,il caldo più intenso del estate quando arriverà?puo essere dopo metà luglio intorno al 20 e durare fino al 20 agosto?caldo intenso intendo temperature come lo scorso luglio saranno possibili?stiamo passando una grave siccità che dura da troppo tempo questo significa che avremo un intensa ondata di caldo oppure nonc entra nulla?
Non c'è alcuna componente africana in quella 228h in oceano si ha una 1030 mentre sul mediterraneo un campo barico livellato fra una 1015 e una 1020 semplicemente perchè il mediterraneo ha quei 10°C in più rispetto all'oceano in termini di SST e quindi al suolo /livello del mare non si potranno certo avere i valori di pressione ( 1030 hpa) che si trovano in oceano.
Inoltre un promontorio africano non viaggia certo a gpt fra i 576 e i 584 dam, ma ben più elevati: la caratteristica dei promontori afro infatti, sono depressioni termiche al suolo /slm con valori intorno ai 1005 hpa e gpt fra i 588 e i 594 dam , tant'è che i promontori afro non si evincono dai valori pressori al suolo quanto più da quelli in quota nel campo dei gpt e ad 850 hpa accompagnati da isoterme ben più elevate che, una volta, portavano la +20° fino all'italia centrale , adesso con la risalita di gpt più elevati ( >590 dam) portano ( spesso) la +20° come minimo sulla linea del Po.
Non esiste alcuna componente afro in quella carta sul bacino del mediterraneo, quella la si ritrova sulla penisola iberica per quanto non chissà quanto accentuata e ove infatti sussiste una lp termica di 1015 hpa accompagnata da una +24° ad 850.
Negli ultimi anni, la carta di Alessandro Foiano è sicuramente la più azzorriana di quelle che ho visto.
Poi ovviamente oggi abbiamo 1000 se e/o però, ma la dinamica con quel jet stream vede di sicuro ingerenze oceaniche come non mai.
E' un wr2 pieno......anni 2000, ma è, anzi sarebbe un wr2 da manuale![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri