Su questa teoricamente ci si potrebbe lavorare, basterebbe un lieve spostamento del tutto a W e ci beccheremo l'aria fresca dai Balcani, anche se visto l'andazzo mi sa è più probabile l'inverso con fiammata ancora più diretta sull'Italia e prefrontalone agonizzante con la depressione a W che va verso la penisola Iberica ma non riesce a sfondare o se riuscisse ridotta al solito cavetto tropicale.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In realtà è come dici, la cella di Hadley è molto più espansa verso nord e, in tal senso e anche se sembra un paradosso, più debole: in sostanza mentre una cella forte "contiene" le isoterme più calde al suo interno, una cella più debole le isoterme calde le fa "tracimare" oltre quello che sarebbe il suo normale posizionamento....in sostanza è lo stesso discorso del VP: un VP forte contiene nella sua circolazione polare e subpolare l'aria più fredda, un VP più debole fa tracimare l'aria fredda alle medie latitudini....con la Hadley è la stessa identica cosa, quindi vero che si è indebolita perchè si è espansa.
Ma secondo voi come ne usciamo da questa situazione blocattissima
Perche`personalmente non vorrei arrivare a meta`ottobre con la +18 fissa
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fino a questo momento da me la temperatura media di agosto è 28,2. Superiore ad agosto 2003. Forse è l'agosto più caldo di sempre, se i modelli saranno confermati (ma sarà caldo sia domani che dopodomani) ma non l'estate più calda, perché giugno è stato di 3 gradi inferiore al 2003.
icon 12 si avvicina alla visione di gfs da vedere se trasla poi su di noi ma un passo avanti rispetto stamattina
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
perfettamente d'accordo Ste
del resto basta vedere ad esempio la media barica del luglio scorso rispetto a mesi caratterizzati da intense dinamiche meridiane
Schermata 2024-08-29 alle 17.18.44.png
Schermata 2024-08-29 alle 17.19.03.png
non si sono viste nemmeno le dinamiche tipiche del 2022 quando l'estrema labilità del ramo secondario generava talvolta cut off piccoli ma insidiosi al largo del portogallo
quest'anno di fatto dopo la prima di luglio in cui ancora si osservava uno sfondamento deciso dell'aria oceanica sino al mediterraneo
è una sequela di piallate con al più cavetti poco significativi che annaspano tra gpt medio alti
in questo contesto con assenza di ricambi d'aria significativi e ai livelli di bilancio termico attuale il mediterraneo puoi tranquillamente generare isoterme che ruotano attorno alla +20 per solo irraggiamento e subsidenza del campo anticiclonico
del resto le temperature superficiali ad agosto erano in molte zone non distanti dai 30, non dimentichiamoci che commentiamo isoterme in libera atmosfera ma la colonna d'aria e una e va letta in tutte le sue porzioni per dare un senso compiuto ai valori in quota
ho letto i soliti confronti con il 2003 dunque mi pare opportuno ricordare il clou di agosto da che razza di configurazione si è sviluppato
un altro aspetto che certifica l'assenza di dinamiche meridiane (che per loro stessa natura rendono i consuntivi meno uniformi anche su scale geografiche ristrette) è un'uniformità di valori che al tempo non era minimamente completata
a titolo di esempio: l'integrale parziale di Milano nel mese in chiusura è totalmente sovrapponibile a quella niente popo di meno che di Gorizia, 27°
all'epoca agosto chiuse rispettivamente con
28,6°
26,2°
si parla di 2,4 di delta, siepe o non siepe a Linate è un abisso di differenza
infine una chiosa sul 2003 che si continua a tirar in causa ogni anno perchè singole località o porzioni più o meno vaste si avvicinano o lo battono, se non su scala stagionale in intervalli temporali più o meno significativi
francamente solo un pazzo avrebbe stimato tempi di ritorno secolari per quell'annata data la certificazione del trend in divenire, questo anche al di là dell'attuale esorbitante e improvvisa accelerazione
mentre rimane un tempo di ritorno ragionevole per il contesto medio che l'ha prodotto
giova ricordare che l'intero globo nell'anno solare 2003 era all'incirca 1° più freddo di quello attuale, e non penso che in uno spazio di persone competenti a tema serva sottolineare cosa può significare sui singoli microsettori una differenza media di tale livello
C'ho la falla nel cervello
Ma, come dicevo, espansa tra Africa e Mediterraneo non si è fino almeno al 2020, almeno stando allo studio di Brogli et al, 2019. Il caldo in loco si può tranquillamente spiegare con l'espansione della fascia anticiclonica associata alla cella di Ferrel, già tipica in estate sul Mediterraneo, e con il suo riscaldamento.
Qui un'infografica dall'accademia delle scienze svizzera:
https://portal-cdn.scnat.ch/asset/20...YkvNq4DV6yFSmI
Poi se sta accadendo o accadrà è un altro paio di maniche, però intanto la situazione è questa.
Ultima modifica di burian br; 30/08/2024 alle 02:06
Segnalibri