
Originariamente Scritto da
burian br
Diario dall'inferno, estate 2024
Giorno 56
La giornata di oggi, 1° Settembre 2024, 56° giorno del diario dell'inferno, appare come il punto di convergenza tra due diverse storie, tra due anni e due epoche diverse (l'estate e l'anno 2003 da un lato, l'estate e l'anno 2024 dall'altro) che oggi si ritrovano faccia a faccia a confrontarsi definitivamente e a passarsi il testimone. Per tre lunghi mesi, l'estate 2024 ha percorso il sentiero già battuto 21 anni fa dal 2003, inizialmente solo con grandi ambizioni ma senza alcuna vera pretesa (Giugno, risultato il terzo più caldo e il secondo col 2022 ad essere riuscito ad avvicinare così tanto il 2003), poi però sempre più fiduciosa e convinta di riuscire nel suo intento (Luglio e Agosto 2024 sono stati equivalenti ai corrispettivi del 2003). Lungo la strada, ha superato tutti gli ostacoli e tutte le prove che aveva già affrontato la 2003, in molti casi persino migliorandoli. Oggi, 1° Settembre, la strada però giunge al suo arrivo, e ad aspettare l'estate 2024 c'è l'estate 2003, ormai invecchiata, incredula dopo 20 anni di solitudine che un'altra stagione e annata sia riuscita a raggiungerla, lei che doveva essere l'estate imbattibile per i prossimi decenni, credeva, forse addirittura per secoli. L'estate 2024 però non ha ancora intenzione di fermarsi nè di rallentare, ma da oggi in avanti dovrà crearsi da sola la strada e divenire lei stessa il nuovo riferimento per il futuro. Prima di farlo, l'estate 2003 ha voluto lasciare in dono alla 2024 due delle sue più preziosi statistiche.
Questa lunga metafora narra in maniera romanzesca una storia che non ha come protagonisti due personaggi ma due anni, due stagioni, che le congiunzioni astrali han voluto incrociassero i propri destini proprio oggi, nel giorno che per convenzione segna lo spartiacque tra estate e autunno, proprio il giorno nel quale, 21 anni fa, terminava la sua avventura l'estate più calda probabilmente degli ultimi secoli. A volte le coincidenze son proprio incredibili, e non c'era miglior modo per celebrare in un modo migliore due grandissimi estati, una venuta dal futuro (la 2003) in un passato nel quale non c'entrava nulla, l'altra post-moderna (la 2024) ma già poco sorprendente rispetto ai canoni di quest'epoca.
La prima notte di Settembre è esordita sotto una tramontana tesa che impostando la temperatura sui 27/28° sembrava aver da subito l'intenzione di puntare al record di notte più calda della storia di Settembre: l'ultimo record del 2003, nel caso, sarebbe crollato come un castello di carte alla prima vibrazione. Così sarebbe andata se una provvidenziale rotazione del vento da tramontana a maestrale non avesse consentito un lieve abbassamento della temperatura poco sotto i 26,5° verso le 3. Provvidenziale davvero: il record di notte più calda resta, ancora per oggi, al 1° Settembre 2003, mentre il 2024 deve accontentarsi della
seconda notte più calda della storia di Settembre con una minima di
26.3°, a soli -0,1° dalla notte di 21 anni prima! E' una minima notturna talmente alta che sarebbe stata fuori dalla stessa top 40 di Agosto sempre per quel decimo, probabilmente fino a non molti anni fa vi sarebbe rientrata a pieno titolo.
Durante il giorno la sfida alla 2003 è proseguita sotto il sole di inizio Settembre, che è apparso quest'oggi troppo cocente rispetto a quel che dovrebbe e non per un caso: la tramontana, protagonista delle ultime giornate, ha infatti vomitato sulla costa umidità generando condizioni di afa che normalmente ci si aspetterebbe di ritrovare un mese prima ad inizio Agosto. La combinazione T-dp è stata degna di quella del 1° Settembre 2003, con 30° e dp prossimo ai 25°, ma quest'anno la massima ha saputo fare di più di quella di 21 anni fa e il giorno si conclude con 30,8° di massima all'aeroporto e 31° a S.Elia.
E' stata la 70esima giornata di calore all'aeroporto: il 2024 raggiunge nella sua rincorsa il record di giornate di calore del 2003, e lo fa con un giorno di anticipo (nel 2003 quella del 1° Settembre fu la 69esima giornata di calore). Da domani non si potrà che batterlo, e ogni nuovo giorno sarà storia.
Dopo il tramonto, che ormai avviene prima delle 19:20, la temperatura si è assestata sui 27° afosi (dp sopra i 23°). Dopo aver mancato il record di notte più calda, il 1° Settembre 2024 ha ancora il tempo di riscattare il titolo di minima più alta della storia di Settembre, le servirebbe resistere solo un'altra ora. La tramontana delle scorse ore ha parzialmente ceduto in maestrale, però la temperatura resiste ancora sopra i 27°. Meno di un'ora e si saprà se Settembre 2024 avrà raccolto l'eredità del 2003 facendola fruttare fin da subito.
Segnalibri