Pagina 6 di 130 PrimaPrima ... 456781656106 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 1299
  1. #51
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,330
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Diario dall'inferno, estate 2024


    Giorno 56




    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Al record di giornate di calore del 2003 resta solo l'ultima tacca, poi sarà una corsa solitaria: non solo le minime, dunque, ma qualsiasi massima oltre i 30° verrà stabilita da oggi entrerà in automatico nei libri di storia.
    [...]
    Nel suo ultimo atto di vita, l'estate 2003 lasciò come ultimo segno della sua grandezza il record di notte più calda della storia di Settembre con 26,4°. L'eccezionale quadrimestre Maggio-Agosto 2003 finì appena qualche ora dopo.
    La prima notte di Settembre 2024 inizia con più di 27 e dp oltre i 23° in presenza di una tesa tramontana e con tutta l'intenzione di togliere dai libri di storia l'ultimo glorioso atto dell'estate 2003. E' l'ultimo ostacolo, poi proprio da oggi inizierà l'impero dell'estate 2024, una stagione che fino ad oggi per quanto eccezionale è sempre vissuta all'ombra dell'estate 2003, costretta sempre a subire il confronto con quella stagione da cui avrebbe voluto smarcarsi, ma da qui in avanti non avrà più frontiera, non avrà più paragone, avrà solo sè stessa e l'ignoto. E' ora che inizia la vera Storia dell'estate 2024, quando estate, per convenzione, non è più.

    La giornata di oggi, 1° Settembre 2024, 56° giorno del diario dell'inferno, appare come il punto di convergenza tra due diverse storie, tra due anni e due epoche diverse (l'estate e l'anno 2003 da un lato, l'estate e l'anno 2024 dall'altro) che oggi si ritrovano faccia a faccia a confrontarsi definitivamente e a passarsi il testimone. Per tre lunghi mesi, l'estate 2024 ha percorso il sentiero già battuto 21 anni fa dal 2003, inizialmente solo con grandi ambizioni ma senza alcuna vera pretesa (Giugno, risultato il terzo più caldo e il secondo col 2022 ad essere riuscito ad avvicinare così tanto il 2003), poi però sempre più fiduciosa e convinta di riuscire nel suo intento (Luglio e Agosto 2024 sono stati equivalenti ai corrispettivi del 2003). Lungo la strada, ha superato tutti gli ostacoli e tutte le prove che aveva già affrontato la 2003, in molti casi persino migliorandoli. Oggi, 1° Settembre, la strada però giunge al suo arrivo, e ad aspettare l'estate 2024 c'è l'estate 2003, ormai invecchiata, incredula dopo 20 anni di solitudine che un'altra stagione e annata sia riuscita a raggiungerla, lei che doveva essere l'estate imbattibile per i prossimi decenni, credeva, forse addirittura per secoli. L'estate 2024 però non ha ancora intenzione di fermarsi nè di rallentare, ma da oggi in avanti dovrà crearsi da sola la strada e divenire lei stessa il nuovo riferimento per il futuro. Prima di farlo, l'estate 2003 ha voluto lasciare in dono alla 2024 due delle sue più preziosi statistiche.


    Questa lunga metafora narra in maniera romanzesca una storia che non ha come protagonisti due personaggi ma due anni, due stagioni, che le congiunzioni astrali han voluto incrociassero i propri destini proprio oggi, nel giorno che per convenzione segna lo spartiacque tra estate e autunno, proprio il giorno nel quale, 21 anni fa, terminava la sua avventura l'estate più calda probabilmente degli ultimi secoli. A volte le coincidenze son proprio incredibili, e non c'era miglior modo per celebrare in un modo migliore due grandissimi estati, una venuta dal futuro (la 2003) in un passato nel quale non c'entrava nulla, l'altra post-moderna (la 2024) ma già poco sorprendente rispetto ai canoni di quest'epoca.



    La prima notte di Settembre è esordita sotto una tramontana tesa che impostando la temperatura sui 27/28° sembrava aver da subito l'intenzione di puntare al record di notte più calda della storia di Settembre: l'ultimo record del 2003, nel caso, sarebbe crollato come un castello di carte alla prima vibrazione. Così sarebbe andata se una provvidenziale rotazione del vento da tramontana a maestrale non avesse consentito un lieve abbassamento della temperatura poco sotto i 26,5° verso le 3. Provvidenziale davvero: il record di notte più calda resta, ancora per oggi, al 1° Settembre 2003, mentre il 2024 deve accontentarsi della seconda notte più calda della storia di Settembre con una minima di 26.3°, a soli -0,1° dalla notte di 21 anni prima! E' una minima notturna talmente alta che sarebbe stata fuori dalla stessa top 40 di Agosto sempre per quel decimo, probabilmente fino a non molti anni fa vi sarebbe rientrata a pieno titolo.


    Durante il giorno la sfida alla 2003 è proseguita sotto il sole di inizio Settembre, che è apparso quest'oggi troppo cocente rispetto a quel che dovrebbe e non per un caso: la tramontana, protagonista delle ultime giornate, ha infatti vomitato sulla costa umidità generando condizioni di afa che normalmente ci si aspetterebbe di ritrovare un mese prima ad inizio Agosto. La combinazione T-dp è stata degna di quella del 1° Settembre 2003, con 30° e dp prossimo ai 25°, ma quest'anno la massima ha saputo fare di più di quella di 21 anni fa e il giorno si conclude con 30,8° di massima all'aeroporto e 31° a S.Elia.

    E' stata la 70esima giornata di calore all'aeroporto: il 2024 raggiunge nella sua rincorsa il record di giornate di calore del 2003, e lo fa con un giorno di anticipo (nel 2003 quella del 1° Settembre fu la 69esima giornata di calore). Da domani non si potrà che batterlo, e ogni nuovo giorno sarà storia.



    Dopo il tramonto, che ormai avviene prima delle 19:20, la temperatura si è assestata sui 27° afosi (dp sopra i 23°). Dopo aver mancato il record di notte più calda, il 1° Settembre 2024 ha ancora il tempo di riscattare il titolo di minima più alta della storia di Settembre, le servirebbe resistere solo un'altra ora. La tramontana delle scorse ore ha parzialmente ceduto in maestrale, però la temperatura resiste ancora sopra i 27°. Meno di un'ora e si saprà se Settembre 2024 avrà raccolto l'eredità del 2003 facendola fruttare fin da subito.

  2. #52
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,330
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Estremi odierni 21.2°C / 34.3°C, la massima più alta di questa ondata e praticamente record assoluto per settembre, sicuramente dal 2017 nel mio archivio, ma vedendo le rilevazioni regionali anche da molto prima.

    Ad Orio al Serio le temperature hanno avuto estremi 23°C / 34°C, forse si è rimasti qualche decimo sotto i 34°C, ma comunque sono stati battuti sia i record di minima che di massima mensili, nella speranza che nei prossimi mesi tornino rilevazioni più puntuali.
    Vedo da Infoclimat che il vecchio record fosse di 31.6°, oppure c'era qualche altro dato che su Infoclimat non è stato considerato?
    Ciò renderebbe il record di Bergamo quello col più ampio margine sul precedente quest'oggi in tutta Italia, al secondo posto c'è Firenze Peretola con +1,5°.

  3. #53
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,609
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vedo da Infoclimat che il vecchio record fosse di 31.6°, oppure c'era qualche altro dato che su Infoclimat non è stato considerato?
    Ciò renderebbe il record di Bergamo quello col più ampio margine sul precedente quest'oggi in tutta Italia, al secondo posto c'è Firenze Peretola con +1,5°.
    Prima c'era un 32.4°C risalente al 1970, ma penso che la massima odierna sia realisticamente qualcosa come 33.6°C o al massimo 33.9°C, perché è stato proprio un picco veloce.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #54
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,131
    Menzionato
    7 Post(s)

    nuvoloso Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 01 settembre min +12° max +31,3° nubi sparse al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #55
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,048
    Menzionato
    13 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Diario dall'inferno, estate 2024


    Giorno 56







    La giornata di oggi, 1° Settembre 2024, 56° giorno del diario dell'inferno, appare come il punto di convergenza tra due diverse storie, tra due anni e due epoche diverse (l'estate e l'anno 2003 da un lato, l'estate e l'anno 2024 dall'altro) che oggi si ritrovano faccia a faccia a confrontarsi definitivamente e a passarsi il testimone. Per tre lunghi mesi, l'estate 2024 ha percorso il sentiero già battuto 21 anni fa dal 2003, inizialmente solo con grandi ambizioni ma senza alcuna vera pretesa (Giugno, risultato il terzo più caldo e il secondo col 2022 ad essere riuscito ad avvicinare così tanto il 2003), poi però sempre più fiduciosa e convinta di riuscire nel suo intento (Luglio e Agosto 2024 sono stati equivalenti ai corrispettivi del 2003). Lungo la strada, ha superato tutti gli ostacoli e tutte le prove che aveva già affrontato la 2003, in molti casi persino migliorandoli. Oggi, 1° Settembre, la strada però giunge al suo arrivo, e ad aspettare l'estate 2024 c'è l'estate 2003, ormai invecchiata, incredula dopo 20 anni di solitudine che un'altra stagione e annata sia riuscita a raggiungerla, lei che doveva essere l'estate imbattibile per i prossimi decenni, credeva, forse addirittura per secoli. L'estate 2024 però non ha ancora intenzione di fermarsi nè di rallentare, ma da oggi in avanti dovrà crearsi da sola la strada e divenire lei stessa il nuovo riferimento per il futuro. Prima di farlo, l'estate 2003 ha voluto lasciare in dono alla 2024 due delle sue più preziosi statistiche.


    Questa lunga metafora narra in maniera romanzesca una storia che non ha come protagonisti due personaggi ma due anni, due stagioni, che le congiunzioni astrali han voluto incrociassero i propri destini proprio oggi, nel giorno che per convenzione segna lo spartiacque tra estate e autunno, proprio il giorno nel quale, 21 anni fa, terminava la sua avventura l'estate più calda probabilmente degli ultimi secoli. A volte le coincidenze son proprio incredibili, e non c'era miglior modo per celebrare in un modo migliore due grandissimi estati, una venuta dal futuro (la 2003) in un passato nel quale non c'entrava nulla, l'altra post-moderna (la 2024) ma già poco sorprendente rispetto ai canoni di quest'epoca.



    La prima notte di Settembre è esordita sotto una tramontana tesa che impostando la temperatura sui 27/28° sembrava aver da subito l'intenzione di puntare al record di notte più calda della storia di Settembre: l'ultimo record del 2003, nel caso, sarebbe crollato come un castello di carte alla prima vibrazione. Così sarebbe andata se una provvidenziale rotazione del vento da tramontana a maestrale non avesse consentito un lieve abbassamento della temperatura poco sotto i 26,5° verso le 3. Provvidenziale davvero: il record di notte più calda resta, ancora per oggi, al 1° Settembre 2003, mentre il 2024 deve accontentarsi della seconda notte più calda della storia di Settembre con una minima di 26.3°, a soli -0,1° dalla notte di 21 anni prima! E' una minima notturna talmente alta che sarebbe stata fuori dalla stessa top 40 di Agosto sempre per quel decimo, probabilmente fino a non molti anni fa vi sarebbe rientrata a pieno titolo.


    Durante il giorno la sfida alla 2003 è proseguita sotto il sole di inizio Settembre, che è apparso quest'oggi troppo cocente rispetto a quel che dovrebbe e non per un caso: la tramontana, protagonista delle ultime giornate, ha infatti vomitato sulla costa umidità generando condizioni di afa che normalmente ci si aspetterebbe di ritrovare un mese prima ad inizio Agosto. La combinazione T-dp è stata degna di quella del 1° Settembre 2003, con 30° e dp prossimo ai 25°, ma quest'anno la massima ha saputo fare di più di quella di 21 anni fa e il giorno si conclude con 30,8° di massima all'aeroporto e 31° a S.Elia.

    E' stata la 70esima giornata di calore all'aeroporto: il 2024 raggiunge nella sua rincorsa il record di giornate di calore del 2003, e lo fa con un giorno di anticipo (nel 2003 quella del 1° Settembre fu la 69esima giornata di calore). Da domani non si potrà che batterlo, e ogni nuovo giorno sarà storia.



    Dopo il tramonto, che ormai avviene prima delle 19:20, la temperatura si è assestata sui 27° afosi (dp sopra i 23°). Dopo aver mancato il record di notte più calda, il 1° Settembre 2024 ha ancora il tempo di riscattare il titolo di minima più alta della storia di Settembre, le servirebbe resistere solo un'altra ora. La tramontana delle scorse ore ha parzialmente ceduto in maestrale, però la temperatura resiste ancora sopra i 27°. Meno di un'ora e si saprà se Settembre 2024 avrà raccolto l'eredità del 2003 facendola fruttare fin da subito.
    Molto interessante, io dovrò cercare in altri anni come il record nel 2003 o forse nel 2022, perché qui per ora ho avuto 73 giornate di calore
    Ultima modifica di Matteo97; 03/09/2024 alle 00:31
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #56
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,131
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Minime Autunno boreale e Primavera australe 01 settembre :

    Dome A (Antartide) -60°

    Summit (Groenlandia-Danimarca) -15°

    Sebyan-Kyuel' (Russia-Siberia) -5,8°

    Sutherland (Sudafrica) -4,4°

    Mount Wellington (Tasmania-Australia) -3,5°

    Coronel Suarez (Argentina) -3,2°

    Port-Aux-Francais (Isole Kerguelen-Ocean Islands) -2,8°

    Mould Bay (Canada-Northwest Territories) -2,8°

    Juliaca (Perù) -2,4°

    Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,7°

    Filefjell (Norvegia) -1,4°

    La Paz-El Alto (Bolivia) -1,4°

    Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -1,2°

    Latnivaara (Svezia) -0,6°

    Rinchinlhumbe (Mongolia) -0,5°

    Bayanbulak (Cina) -0,2°

    Kittla Pokka (Finlandia) -0,1°

    Nome (Alaska-U.S.A.) 0°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,131
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Massime Primavera australe ed Autunno boreale 01 settembre :

    Mina (Arabia Saudita) +46°

    Adrar (Algeria) +43,8°

    Fenjie (Cina) +41,6°

    Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +40,9°

    Nokkundi (Pakistan) +40,5°

    Sao José Do Rio Claro (Brasile) +40,1°

    Ejido Nuevo Leon (Messico) +39,9°

    Batman (Turchia) +39°

    Madurai (India) +38,6°

    Firenze Peretola (Italia-Toscana) +37,9°

    Scutari (Albania) +37,8°

    Riberalta (Bolivia) +37,7°

    Mostar (Bosnia Erzegovina) +37,4°

    Bangkok Metropols (Thailandia) +37,4°

    Veliko Gradiste (Serbia) +37°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #58
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,416
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Minima +21,8°C con UR massima del 60%.
    Massima +38,1°C con UR scesa addirittura al 16% e dew point sotto i 10°C.

    Rispetto allo standard di questa estate quasi una pacchia.

    Segnalo che nonostante le velature e il sole che andava e veniva nel pomeriggio causa fiorire di cumuli ho allegramente rifilato oltre 2°C al mio precedente record.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #59
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,416
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Se non mi son perso qualcosa questi sono i record delle stazioni AM/ENAV:

    Orte +35,5°C (precedente +35,4°C il 10/09/2008).
    Treviso Istrana +35,2°C (precedente +34,3°C il 22/09/1985).
    Capo Mele +35,0°C (eguagliato il 14/09/2020).
    Udine Rivolto +35,0°C (precedente +34,4°C il 07/09/1973).
    Verona Villafranca +34,8°C (precedente +33,2°C il 06/09/2006 e il 06/09/2008).
    Treviso Sant'Angelo +34,7°C (precedente +33,0°C il 07/09/1973, il 23/09/1985 e il 17/09/2020).
    Brescia Ghedi +34,2°C (precedente +33,3°C il 06/09/2008).
    Monte Argentario +34,1°C (precedente +33,4°C il 01/09/2015).
    Milano Linate +34,0°C (precedente +33,0°C il 25/09/1983).
    Venezia Tessera +32,8°C (precedente +32,4°C il 04/09/2009).
    Torino Caselle +32,7°C (precedente +32,2°C il 04/09/2009).
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,416
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Segnalo anche i +35,0°C di Milano Brera che superano i +34,5°C del 06/09/1988.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •