Qua siamo a 17mm, piove per il momento con un'intensità tra il moderato e il forte a 10.6mm/h e vento assente.
Questa qua è la situazione del fiume Reno tra Gallo ferrarese e Malalbergo (BO), sinceramente non l'avevo mai visto così alto e fa abbastanza paura:
IMG-20241019-WA0016.jpg
IMG-20241019-WA0018.jpg
IMG-20241019-WA0022.jpg
Livello arancione, al momento, tuttavia vedendo il "salto" che c'è tra Bondeno e Corporeno penso abbiano aperto la chiusa che immette acqua verso il Cavo Napoleonico, per farne defluire un pò dal Reno al Po...
Screenshot 2024-10-19 144912.png
Screenshot 2024-10-19 145123.jpg
No, sale sensibilmente in pochi kilometri sia a nord che ad est, anzi a est ancora più che a nord, per dire a nord Alberese è a 508,6 mm mentre Pitigliano addirittura 799,4 mm. Manciano invece è a 754,6 mm.
Certo però che rispetto alla costa livornese resta molto meno, c'è un balzo assurdo all'altezza di Piombino circa, da Follonica poco a sud con 607 mm si passa a 881,4 mm a Populonia, a 974,2 a Campiglia Marittima fino ai 1264,4 di San Vincenzo Porto. Tra l'altro nell'interno si ricala andando a est dell'Amiata, Radicofani per esempio ha 628,6 mm, Montepulciano Azienda 548,2 mm, più a nord Montisi 606,8 mm, ancora più a est Capezzine 588,8 mm, tutti valori bassi se si pensa che sulla linea che va da Siena ad Arezzo si viaggia sugli 800/900 mm e verso il Chianti si puntano i 1.000.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Pioggia moderata-forte. Celle in transito sui quartieri sud e ovest
Qui acqua ininterotta da stamattina,siamo sui 70 mm.Fortunatamente per ora in collina piove molto meno,i fiumi restano bassi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Ma infatti questo 2024 straordinariamente piovoso ha riguardato la linea da Siena-Arezzo-Perugia in su, al di sotto di questa linea più meno siamo nella norma, alcune zone anche sotto, altre sopra ma nel complesso niente di particolare. Configurazioni pessime con minimi troppo alti, spesso ombre corse e venti sparati.
Anche qui sui 6-700 mm, in linea con il periodo. Anno normale. Ovunque vedo alluvioni, rigeneranti, piogge senza precedenti...qui sempre roba moderata o scialba.
Ciao Stefano, possibile ci siano problemi con la stazione meteorologica di Orbetello? Da Radar il 3 ottobre sembrano esserci stati parecchi rovesci moderati almeno
t2410031400_it_nlhm3.png
Pure @Porano444 prima citava un'altra stazione meteo con accumulo ben modesto quel giorno almeno:
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
Minima 13.6° massima 16.8° attuale 14.7° nuvoloso, bora fino a 64 km/h.
Con quest ultima perturbazione qui da me abbiamo superato i 2000 mm annui. Zona Udine nord
Pioggia forte, 40 mm dalla mezzanotte
Abbiamo superato i 200 mm mensili e i 1000 annuali (media circa 750 mm)
Segnalibri