Pagina 2 di 56 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 551
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Quando l'anticiclone si dispone in quella maniera, quindi col perno di rotazione fra Mitteleuropa e Scandinavia, al centro-sud saremo sempre sotto il tiro delle correnti da NE, o comunque infiltrazioni più fresche.

    Giusto per prendere in esame Bari, le temperature andranno a calare lievemente ma costantemente nel corso delle prossime due settimane (a meno di ribaltoni, chiaro), proprio in virtù di quanto detto. E infatti è una configurazione che dal punto di vista delle temperature qui sarà assolutamente autunnale: una volta che le miti correnti meridionali, che tanta pioggia hanno portato al CN negli ultimi due mesi, si stoppano, questo non può che essere l'esito. Poi sulle piogge capiremo la via di sblocco, sarebbe ironico se arrivasse da est alla fine.

    Allegato 634140
    Tanto ironico, in realtà, non sarebbe: molte volte, negli scorsi anni, le piogge giungevano spesso proprio grazie ad azioni da est. Poi è iniziata l'epoca delle colate greco-turche e qui si raccoglievano spesso briciole secche, all'incirca dal 2021.

    Detto questo, la configurazione che ha mostrato @jack9 non credo sarebbe comunque un granchè produttiva, di solito non precipita molto quando ci sono valori di pressione al suolo così elevati (in quella mappa leggo valori sui 1025 hPa), non è una regola scritta ma di solito funziona. Servirebbe qualcosa di più pronunciato.

  2. #12
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,819
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tanto ironico, in realtà, non sarebbe: molte volte, negli scorsi anni, le piogge giungevano spesso proprio grazie ad azioni da est. Poi è iniziata l'epoca delle colate greco-turche e qui si raccoglievano spesso briciole secche, all'incirca dal 2021.

    Detto questo, la configurazione che ha mostrato @jack9 non credo sarebbe comunque un granchè produttiva, di solito non precipita molto quando ci sono valori di pressione al suolo così elevati (in quella mappa leggo valori sui 1025 hPa), non è una regola scritta ma di solito funziona. Servirebbe qualcosa di più pronunciato.
    in assenza, non ci sputerei sopra, ecco
    poi il discoro isobare lo valuterei in inverno, il mare è e sarà così caldo che, eventualmente se dovesse andare alla GFS di stamattina, sareste ancora in pieno regime temporalesco. E lì delle isobare te ne freghi un bel po', quel che conta è l'avvezione fredda e il calo di GPT. Chiaro, si parla di TS e quindi di roba a macchia di leopardo? certo, però è in grado di scaricare localmente tanto.
    visto come si sta mettendo e da dove si arriva, fossi in voi firmerei...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #13
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,819
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    giusto per dire, oggi qui ho 15° di DP è da estate piena. il 31 ottobre dell'anno scorso ho assistito al TS che ha scaricato più acqua in poco tempo della mia vita, con tanto di allagamento del piano di sotto (mai successo prima, e la scorsa estate di TS forti se ne son visti veramente tanti, da record come ben si sa).
    31 ottobre in alta pianura padana figuriamoci al mare con il mare ancora sopra i 20°....
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi



    Attenzione comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni dei modelli, che oltre alle infiltrazioni orientali, si possono avere infiltrazioni dall'Atlantico che possono far breccia sul tallone di Achille dell'Alta pressione che è su Carcassona.

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi


    Altro esempio di interferenze atlantiche.

  6. #16
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    21
    Messaggi
    282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Stavo guardando le anomalie nel corridoio tra la Groenlandia e l`Atlantico centrale: Gpt. negativi quasi ininterrottamente dalle 0 alle 400h.

    Praticamente una serie infinita di discese fredde e goccie piu`o meno isolate, con conseguenti formazioni di LP, che traslando "pompano" aria calda subtropicale sull`Europa, mentre nello stesso tempo le irruzioni artiche passano alte a NE.

    Una sorta di omega blocking gigante con un possente HP che avvolgera`gran parte dell`Europa.

    Vedremo il susseguirsi dell`andamento.



    Immagine

    Immagine
    Inizia a prepararsi per l'inverno?
    Fioca = pulenta e gnoca

  7. #17
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,634
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Situazione meteo Europea nuovamente bloccata ,ora però da un vasto e forte Anticiclone che si è insediato nel pieno autunno,per i prossimi/e giorni/settimane governerà il tempo appunto di gran parte d Europa...buono per le zone alluvionate nelle ultime settimane, drammatica invece per quanto riguarda l Italia del sud e adriatiche/basse uniche note da segnalare le deboli isolate infiltrazioni da e/ne proprio al sud ma che non produrrà nulla in termini di prp, la qualità dell aria nei centri urbani diverrà pessima con il passare delle settimane.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  8. #18
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,220
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Ormai da diversi run sia ecm che gfs, si nota sul long range ( over 190 h) la retrogressione del blocco in atlantico e via via una erosione da nordest del campo alto pressorio con calo sia dei gpt che delle isoterme: la soluzione per abbattere un hp come quello attuale penso sia unicamente questa.

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,239
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Gfs 12: 384 di alta pressione

  10. #20
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    75 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Gfs 12: 384 di alta pressione
    Incredibile come i tuoi messaggi sono tutti un copia e incolla..comunque no, per il sud Italia dalle 168h sono discrete, soprattutto per la Sicilia. L'Italia è grande.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •