Tanto ironico, in realtà, non sarebbe: molte volte, negli scorsi anni, le piogge giungevano spesso proprio grazie ad azioni da est. Poi è iniziata l'epoca delle colate greco-turche e qui si raccoglievano spesso briciole secche, all'incirca dal 2021.
Detto questo, la configurazione che ha mostrato @jack9 non credo sarebbe comunque un granchè produttiva, di solito non precipita molto quando ci sono valori di pressione al suolo così elevati (in quella mappa leggo valori sui 1025 hPa), non è una regola scritta ma di solito funziona. Servirebbe qualcosa di più pronunciato.
in assenza, non ci sputerei sopra, ecco![]()
poi il discoro isobare lo valuterei in inverno, il mare è e sarà così caldo che, eventualmente se dovesse andare alla GFS di stamattina, sareste ancora in pieno regime temporalesco. E lì delle isobare te ne freghi un bel po', quel che conta è l'avvezione fredda e il calo di GPT. Chiaro, si parla di TS e quindi di roba a macchia di leopardo? certo, però è in grado di scaricare localmente tanto.
visto come si sta mettendo e da dove si arriva, fossi in voi firmerei...
Si vis pacem, para bellum.
giusto per dire, oggi qui ho 15° di DPè da estate piena. il 31 ottobre dell'anno scorso ho assistito al TS che ha scaricato più acqua in poco tempo della mia vita, con tanto di allagamento del piano di sotto (mai successo prima, e la scorsa estate di TS forti se ne son visti veramente tanti, da record come ben si sa).
31 ottobre in alta pianura padanafiguriamoci al mare con il mare ancora sopra i 20°....
Si vis pacem, para bellum.
Attenzione comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni dei modelli, che oltre alle infiltrazioni orientali, si possono avere infiltrazioni dall'Atlantico che possono far breccia sul tallone di Achille dell'Alta pressione che è su Carcassona.
Altro esempio di interferenze atlantiche.![]()
Situazione meteo Europea nuovamente bloccata ,ora però da un vasto e forte Anticiclone che si è insediato nel pieno autunno,per i prossimi/e giorni/settimane governerà il tempo appunto di gran parte d Europa...buono per le zone alluvionate nelle ultime settimane, drammatica invece per quanto riguarda l Italia del sud e adriatiche/basse uniche note da segnalare le deboli isolate infiltrazioni da e/ne proprio al sud ma che non produrrà nulla in termini di prp, la qualità dell aria nei centri urbani diverrà pessima con il passare delle settimane.![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ormai da diversi run sia ecm che gfs, si nota sul long range ( over 190 h) la retrogressione del blocco in atlantico e via via una erosione da nordest del campo alto pressorio con calo sia dei gpt che delle isoterme: la soluzione per abbattere un hp come quello attuale penso sia unicamente questa.
Gfs 12: 384 di alta pressione![]()
Segnalibri