Davvero simpatiche le gfs, piazzano 35 di accumulo (nevoso) per mercoledì 20 con una -3°/-4° e bora impetuosa Me le salvo.
180-574IT.gif
180-7IT.gif
180-289IT.gif
Per lo stesso giorno ecmwf piazza un gran LP con forti correnti sciroccali e temperature di 10° se non oltre a gfs evoluzione molto complicata ma interessantissima!
ecmwfeu-0-180.png
ecmwfit-1-180.png
Ens gfs ed ecmwf, leggere differenze con l'europeo che vede il ritardo dell'aria fredda rispetto all'americano, per il resto andamento altalenante simile direi.
I 35 ck di neve:
ens_image.png
Una bella lavata sciroccale seguita da un bel calo delle temperature, vecchio stile direi.
ens_image (1).png
Alla fine questa goccia fredda vista in vari modi dai vari modelli ha portato ben poco almeno qui in Toscana ma credo anche in tutto il Nord e tutta quell'acqua tremenda in Sicilia soprattutto nella parte orientale che ha fatto solo danni e credo pochi vantaggi
www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Buongiorno.
Diciamo che a dispetto della dinamica "estrema" e tenendo in considerazione il periodo, è già parecchio che i modelli stiano inquadrando una entrata fredda sull'Italia: chiaramente più si va a Nord più sembra accentuata.
GFS è quello meno convinto da qualche corsa rispetto allo slancio previsto dall'azzoriano, la dinamica appare piu stretta quindi più rapida per noi.
Perfettamente inutile vedere le ENS in queste circostanze, nel frattempo è uscito un ottimo ECMWF.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Spaghi dignitosi
ens_image.png
Raramente cosi a novembre.
Sottomedia diffuso un Europa
Ultima modifica di Dagur; 14/11/2024 alle 09:06
beh, qua in romagna stamani è davvero bello, nevica discretamente oltre i 900 mt. Ardsuli si sta divertendo. Godiamoci questa breve parentesi invernale. Stasera inaugurerà il Seminario novembrino intitolato "l'amore cromatico della natura"
Danze, cibo, eros, al ritmo del canterino delle foglie. Interessante sarà capire l'evoluzione della prossima settimana, speriamo in un affondo incisivo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
In un anno terribilmente sopra media con un non-inverno peggiore del 2006-2007 e un´Estate tra le piu roventi di sempre, stiamo incredibilmente riuscendo a tirare fuori un Novembre vintage, con configurazioni di blocco sull´Atlantico orientale che mancavano da tempo immemore. Novembre che appunto negli ultimi 20 anni e´ stato invece quasi sempre un mese di punta del GW Europeo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri