Pagina 38 di 56 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 551
  1. #371
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    PA e provincia 706 m slm
    Messaggi
    24,243
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    ECMWF12 ritratta...Te pareva
    Periodo romantico alfa

  2. #372
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,764
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ECMWF12 ritratta...Te pareva
    Tanto sbarella spesso
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #373
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,754
    Menzionato
    443 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    beh a 240h se si pretende il dettaglio per forza, sbarellano tutti. io mi concentrerei sull'emisferica:



    che è da firmare col sangue.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #374
    Brezza leggera L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    469
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    beh a 240h se si pretende il dettaglio per forza, sbarellano tutti. io mi concentrerei sull'emisferica:

    Immagine


    che è da firmare col sangue.
    Si fa per parlare ovviamente vista la distanza però nel run completo 0.25° dopo le 240 prosegue male.

  5. #375
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,754
    Menzionato
    443 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Si fa per parlare ovviamente vista la distanza però nel run completo 0.25° dopo le 240 prosegue male.
    a Pescara sicuramente, emisfericamente....




    orso in formazione, WL che si schiantano, disturbo netto al VP e infatti sul finale parte l'ondulazione:




    lo firmo con un rene, una chiappa e un pezzo di fegato...
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #376
    Vento fresco
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,941
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Minimi di pressione al suolo

    Allegato 584725
    Riprendo l'encomiabile lavoro di @Wolf359 che ringrazio e faccio i complimenti, segnalando che la tempesta Bert/Sigrid si potrebbe approfondire in maniera record raggiungendo valori barici under 940 hPa; sarebbe record per novembre dal 1806!
    Secondo il modello ECMWF:



    Su base ICON:

    emtbkna.gif
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 34,2 km/h NE (10/1)
    UR minima: 61% (11/1)

  7. #377
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    36
    Messaggi
    4,893
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Guardando gli spaghi del medio-Adriatico, l'ufficiale di GFS è quello più orientale. ICON ed ECMWF sono più occidentali per la prossima settimana.

  8. #378
    Vento forte L'avatar di naturalist
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,024
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Guardando gli spaghi del medio-Adriatico, l'ufficiale di GFS è quello più orientale. ICON ed ECMWF sono più occidentali per la prossima settimana.


    In effetti... L'americano oggi è troppo orientale.

    Le emisferiche assomigliano un po' al finale dell'anno 2009 quest'anno.
    La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall'ovvio si entra nell'assurdamente complesso. G.B.
    La verità imposta è una bugia.

  9. #379
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,764
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    la mia previsione di un dicembre 2009-10 trova buoni riscontri nei segnali dei 3 regni animale vegetale e minerale. Per ora chi più chi meno, abbozza, parlo dei modelli, ma entro pochi giorni prenderanno una direzione precisa
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  10. #380
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,898
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Certo che gfs ed ecmwf non si devono proprio sopportare, oggi gfs fa ri-marcia indietro rimettendo un nulla di fatto ed ecco che ecmwf ri-torna sui suoi passi, almeno parzialmente, piazzando comunque un ingresso freddo alle 144 h. Gem solito, atlantico a go go, gli altri incerti.

    gfseu-0-144.png

    Immagine121.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •