Si, ci sono grosse probabilità di avere dei primi giorni di dicembre invernali, seguito poi dal solito invernuccolo italiano degli ultimi 10 anni, come minimo, se andrà bene. Le nevicate in pianura le abbiamo avute a novembre quest'anno su zone limitatissime, c'è da sperare adesso per le zone alpine e appenniniche, dove ancora non siamo messi bene se non addirittura male. Teoricamente potremmo andare incontro al solito periodo 10 dicembre- ....? anticiclonico grigio umido e mite in montagna con zero termico sulle cime delle Alpi occidentali. Stando a queste HP ad oltranza
ps2png-worker-commands-6fc5754488-qwn8k-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ls_h4sh9.png
Ma sono teorie, come quelle dei nani, siamo li....
Il 2009/10 inizia ad essere come il 1985 fino al 2014 fra qualche anno verrà menzionato il 2023/24 come ipotetico riferimento da sperare
La media di Ecmwf è comunque bruttina, si passa da un affondo tutto est ad uno tutto ad ovest...
Immagine.png
La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall'ovvio si entra nell'assurdamente complesso. G.B.
La verità imposta è una bugia.
Si torna nel meteo anonimo fatto di temperature miti,umidità e nebbie,soleggiato sui monti,specie a partire dalla seconda parte della settimana entrante, non si scorge all orizzonte nessuna fase fredda per il Mediterraneo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
ECMWF06z conferma il run precedente
ecmwf-0-144.png
Segnalibri