3.9 fohn debole
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Estremi di ieri 2.7°C / 14.8°C, durante la notte ci sono state delle pioviggini, con 0.8 mm di accumulo, nubi basse e visibilità ridotta. Al mattino è stato nuvoloso, sia per nubi basse residue, sia per il passaggio di qualche nube correlata al fronte freddo sulle Alpi, al cui seguito è arrivata ventilazione di favonio intensa, con raffica massima di 69 km/h. Nel pomeriggio - sera ancora qualche nube sottovento ai monti, mentre ora è completamente sereno.
Dalle 12 odierne sarà interessante seguire una situazione di sfondamento favonico davvero importante, è prevista una nevicata abbastanza buona su Valle d'Aosta, Ossola e Sopraceneri, anche fino al piano. Qualche accumulo potrà esserci anche tra Piemonte e Varesotto, ma in serata qualche momento di coreografia potrebbe interessare le zone pedemontane anche più basse.
Non ricordo situazioni simili, con correnti da WNW tendenti a SW alle basse quote e una perturbazione così rapida. Forse qualcosa solo nel dicembre 2017, ma non avevo gli strumenti per interpretare il tutto. Tutto molto invernale, ma sarà veloce, poi pare in arrivo un periodo ancora secco, dopo tanta pioggia.
Ultima modifica di Tarcii; 21/11/2024 alle 08:19
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Massima sfondabilità +13/14°
sono stato accontentato, ascoltato, magari è Francesco che mi fa gli scherzi da lassù lo ringrazio: all'ora di allah ha irrotto il fohn. potente, un episodio da nord puro di quelli di cui abbiamo bisogno. nel giro di 25 minuti l'UR è scesa del 25/30 per cento ed entro i tre quarti d'ora eravamo ormai abbondantemente sotto il 52% per poi scendere ulteriormente. ne è conseguita una deliziosa (per quando si possa definire a novembre una giornata e col cuore distrutto dagli eventi..) ggiornata con aria frizzante e tutto visibile dal resegun fino al penice. in serata è comparso il monviso lo si vede ingrandendo nella penultima foto. adesso il sole scorre dietro di esso, lo ha superato nella sua corsa verso gli inferi del solstizio invernale.
numerosi sfondamenti come vedete a sud della tensione, pavese in pole con nubi anche dense che sono riuscite a penetrare i vertici della tensione. non è escluso che forse qualche virga piovosa isolatissima ci fosse.
intanto da me (prima foto..) si ricomincia a distruggere il verde, stanno massacrando nuovamente l'antico contorno di verde che fa da mura naturali a Basiglio milano tre, il pioppeto della vecchia romano pantano il paese distrutto da berlusconi, il quale aveva però "almeno" conservato questi alberi che facevano da confine naturale, e che facevano parte dei territori poderali.. essere peggio di uno così ce ne vuole...
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 20 novembre min +5° max +13,8° giornata con pioggia tra moderata e forte e forte vento di Libeccio a 37,8 Km/h da OSO, molto nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 10,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 2,8°C/11,8°C a casa. In mattinata nebbia con visibilità sui 250 m, coperto per stratus in tarda mattinata e primo pomeriggio e nubi sparse in tardo pomeriggio. Estremi UR: 32/99. In quota la +6
PM 1 2,2 μg/m³ PM 2.5 3,9 μg/m³ PM 10 5,6 μg/m³
Screenshot_2024-11-21-01-11-56-464_com.android.chrome-edit.jpg
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/8,1°C (2/1)
vento massimo: 11,2 km/h (1/1)
UR minima: 88% (2/1)
Minime Autunno boreale e Primavera australe 20 novembre :
Dome A (Antartide) -53,6°
Verchojansk (Russia-Siberia) -47,6°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -40°
Mount Logan (Canada-Yukon) -38,9°
Fort Yukon (Alaska-U.S.A,) -37,7°
Moseevo (Russia Europea) -30,7°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -30,6°
Bayanbulak (Cina) -30,5°
A 22 Km da Mackay (U.S.A.-Idaho) -29,4° il 19 novembre
Coavddatmohkki (Norvegia) -25,6°
Bayanbulag (Mongolia) -24,7°
Jungfraujoch (Svizzera) -21,8°
Brunnenkogel-Oetzaler Alpen (Austria) -21,7°
Inari Nellim (Finlandia) -20,5°
Karesuando (Svezia) -19,4°
Murgab (Tagikistan) -18,8°
Zugspitze (Germania) -18,3°
Balkasino (Kazakistan) -18,3°
Glacier du Grand Pisaillas-Val d'Isère/Bonneval-sur-Arc (Francia) -16,4°
Lomnicky Stit (Slovacchia) -15,4°
La Rosilla (Messico) -15°
Grimsstadir (Islanda) -13,8°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -13,6°
Kredarica (Slovenia) -13,4°
Kasprowy Wierch (Polonia) -10,9°
Liawenee (Tasmania-Australia) -1,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Seconda giornata molto calda per il periodo, scandita da un libeccio che è stato l'assoluto protagonista per tutto il tempo spirando teso durante le ore notturne e tra il moderato e il forte in quelle diurne (raffica max 46 km/h, a mezzogiorno).
La notte è stata mite, la minima è comunque riuscita a scendere fino a 13,4° all'aeroporto e 12,4° a S.Elia che costituiscono valori sopra la media ma lontani dall'essere rilevanti. Discorso diverso, invece, vale per le massime: proprio come nella giornata precedente, queste ultime sono state molto elevate e piuttosto tardive visto il periodo stagionale, con l'aeroporto che segna nuovamente la seconda più alta max giornaliera (per il 20/11) dal 1951 (21,5°). Anche in questo caso, il record risaliva a soli pochi anni fa (2015).
Il cielo è stato sempre nuvoloso ma non si è avuta traccia di fenomeni; la pressione atmosferica è stata in caduta libera fino a sera quando si è stabilizzata sui 999-1000 hPa (adesso, alle 2 di notte, è lievemente aumentata a 1002 hPa).
La serata è stata molto calda, con la temperatura ferma sui 19° ancora a mezzanotte! Considerando ciò cui le inversioni termiche avevano abituato in questo mese e i primi assaggi di freddo invernale dei giorni scorsi, è parso di tornare improvvisamente dietro non solo di un mese ma di un mese e mezzo!
Il rischio che la massima del 21 Novembre fosse rilevata proprio a notte fonda, cosa che non sarebbe stata affatto rappresentativa di ciò che sarà il resto della giornata, è stato provvidenzialmente scongiurato dall'ingresso della tramontana poco prima dell'1 di notte che ha comportato un drastico calo termico da 18° a 15°: poichè l'1 costituisce proprio l'orario che scandisce l'inizio del giorno meteorologico aeronautico (durante l'ora solare il giorno canonico e il giorno meteorologico sono sfasati di 1 h) ciò significa che la massima odierna non dovrebbe essere maggiore di 15,5-16°. Nelle prossime ore, infatti, è previsto l'arrivo di aria sensibilmente più fresca: la tramontana attuale costituisce l'avamposto che anticipa lo sfondamento vero e proprio del freddo.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 20 novembre :
Bilma (Niger) +41,9°
Vioolsdrif (Sudafrica) +40,8°
Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +40,1° - Telfer (Australia-Western Australia) +40,1°
Ciudad Altamirano (Messico) +39,2° il 19 novembre
Mina (Arabia Saudita) +35,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
In certe zone alquanto pare si, mentre in alta montagna -15° come minime :
Mapas Diarios de Temperaturas y Lluvia
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri