Le classiche pecorelle portatrici di pioggia a catinelle hanno fatto la loro comparsa stasera
IMG_20241128_162128-01.jpg
In effetti tra domani sera/sabato notte è previsto il primo passaggio prefrontale su buona parte del settore tirrenico isolano prima dell'arrivo della parte più fredda del cut off previsto per sabato pomeriggio/sera. Potrebbe cadere più pioggia in 36 ore di quanta ne abbia fatta in tutto il mese, parlando sempre del settore tirrenico. Da me ad esempio ne sono caduti poco più di 28 millimetri fino ad ora e con le piogge in arrivo sarà evitato questo novembre come il più secco da quando registro dati (il podio è composto dal 2012 con 31 mm seguito dal 2016 con 48 mm e dal 2011 con 53 mm). Se si mette d'impegno in extremis potremmo pure evitarlo, almeno daremmo un pò più di senso ad un mese fin qui abbastanza anonimo. Più che altro spero che piova tanto sui Nebrodi al confine con l'ennese per dare un pò di respiro al lago Ancipa che riceve acqua proprio dai monti Nebrodi, ormai ridotto ad una pozzanghera e che rifornisce buona parte dei comuni della provincia di Enna. Si stima che possa rifornire di acqua per altri 7/10 giorni al massimo prima di prosciugarsi del tutto.
Sul fronte termico, gli ultimi giorni hanno visto il ritorno di temperature over 20 un pò ovunque lungo le coste, e quelli di domani potrebbero essere gli ultimi fino a data da destinarsi visto che oltre alle piogge avremo un buon calo termico con un inizio di inverno meteorologico degno di tale nome. Da me gli estremi sono stati i seguenti:
26 novembre = 14.8/20.7 (17.1)
27 novembre = 13.2/20.7 (16.5)
28 novembre = 13.3/20.3 (16.6 ma provvisoria)
Attualmente temperatura di 18.2°C con 72% di UR.
Ultima modifica di Andrea92; 28/11/2024 alle 16:50
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Anche qui continua un novembre senza infamia e senza lode,con inversioni,foschie e nebbie o nubi basse(oggi in appenino sui 300 mt non si vedeva un tubo,in pianura visibilità buona)le minime si sono alzate rispetto a qualche giorno fa,quando c'è stata anche qualche debole gelata,le massime girano attorno ai 10 gradi o poco più,qualche volta meno.Qui nella bassa non abbiamo avuto neppure il conforto di un pò di movimento dato dal garbino sull'appennino,ha sempre galleggiato sopra l'inversione.Piuttosto noioso l'andazzo.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Estremi di ieri, 27 novembre, 7.6°C / 11.7°C. Giornata fosca, spesso con nubi basse. Fino al mattino inoltrato c'erano sporadiche pioviggini, all'aeroporto di Orio al Serio anche qualche banco di nebbia, mentre dal pomeriggio vi sono state schiarite, talvolta.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Minima 8.2° massima 10.8° attuale 8.9° coperto pioggia, accumulo parziale 3.9 mm.
L'umidità molto elevata già ieri sera (95%) mi aveva fatto pensare ad un possibile calo della nebbia nella tarda notte, ed effettivamente così è stato: dopo una lenta diminuzione della visibilità andata avanti per tutta la notte, verso l'alba, come spesso succede, la nebbia ha preso possesso non solo della città ma di gran parte della piana brindisina. La nebbia, molto fitta tra le 7 e le 8 (visibilità sui 100 m, pessima già oltre i 50 m nei momenti più acuti), si è diradata soltanto tra le 9 e le 10, e seguendo un timing consolidato alle 10 si è tramutata in un tappeto di nubi basse che hanno offuscato il cielo ancora per un'ora e mezza prima che un timido sole riuscisse a far sentire la sua presenza. Il cielo non è stato comunque mai, neppure nel pomeriggio, totalmente sgombro di nubi, e in serata è tornato a coprirsi parzialmente.
La minima è stata per la prima volta da giorni di nuovo a due cifre, tra i 10.5° di S.Elia e 11.1° all'aeroporto; la massima invece, spinta verso l'alto da tiepide correnti da sud, ha sfiorato addirittura i 20° fermandosi appena al di sotto (19,5° a S.Elia e 19,8° all'aeroporto): è incredibile ormai la facilità con la quale si avvicinano, se non superano, i 20° negli ultimi anni persino alle soglie o all'interno di Dicembre.
Con il tramonto c'è stato un rapido calo della temperatura fin poco sotto i 15° alle 19, da allora si è rimasti su quel valore e anzi c'è stato un sottile aumento (attualmente poco più di 15°).
Nel corso di domani inizierà ad irrompere aria più fredda, dopo il pomeriggio, preludio di un ultimo giorno mensile che si preannuncia freddo e, si spera, piovoso.
Estremi di ieri 4.5°C / 13.6°C. Durante la notte il cielo era coperto quasi totalmente per nubi basse, tanto che i monti erano invisibili, dal mattino invece si è aperto maggiormente, con cielo parzialmente nuvoloso e vento da ovest - sud ovest al pomeriggio. In serata si stava quasi rasserenando, ma una ventilazione da sud est, leggera, ha portato qualche banco di nebbia alta ora sollevatisi (a Bergamo, invece, c'era nebbia anche al suolo).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
attenzione piccola errata corrige, la minima della tensione della notte precedente a questa è stata +7° e non +8°, mentre questa...
minima della tensione +8°
"i'm becoming harder to live with..."
Estremi 6,8°C/12,6°C a casa. Stamattina foschia nel Polesine con cielo coperto per stratus, poi schiarite via via più ampie dal pomeriggio con cielo da nuvoloso a nubi sparse per altocumulus. Massima a Rovigo di 12,5°C. A casa vento debole da SW fino al primo pomeriggio, poi più Settentrionale. Estremi UR: 78/99%. Invece nebbie persistenti in Veneto Centrale/E.
Particelle PM10:
63.0µg/m³
PM2.5: 24.0 µg/m³
CO2: 464 ppm
2024-11-28_temp_max_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
L'Aquila Roio Piano 28 novembre min +1,2° max +15,1° nebbia ad inizio mattinata, poi nubi sparse, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri