qui in effetti entriamo in un discorso che si dipana su macro e microscala al tempo
perchè se da un lato è vero che è sempre difficile trovare l'incastro perfetto tra convergenze ed orografia dei suoli dall'altro è vero che una condizione in cui possono statisticamente aumentare i fenomeni a goccia amplifica la base probabilistica
C'ho la falla nel cervello
Poi si entra in un ambito che chi conosce la zona valuta quali soglie sono ritenute critiche per il suo territorio.
La zona sicuramente è soggetta a questi fenomeni quindi se si fosse trovata impreparata su tutto ci sarebbe un errore di fondo.
Sui modelli dipende la precipitazione, ma evacuare sulla base di linee temporalesche “tu sì e lui no” la vedo molto difficile e con un elevato rischio di errore, e non puoi nemmeno far spostare milioni di persone.
Detto questo però ho visto che già nel 2020 certe zone avevano visto quantitativi molto elevati (anche punte vicine 500 mm?)… ma quale fattore differenzia il disastro di adesso con la situazione di allora?
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Se hai mappe dell'episodio del 2020 si potrebbe studiarlo, non l'ho sentito da nessuna parte.
Comunque io non pensavo ad un'evacuazione, bisognerebbe pure capire in che modo sono morte tutte quelle persone. Per esempio mi pare che moltissime siano morte in auto, se fossero rimaste a casa probabilmente non si sarebbero contate tutte queste vittime, questa sarebbe stata una misura di prevenzione relativamente semplice ed efficace. Oppure chiudere le autostrade principali.
Intanto il numero di morti ufficiale è salito a 205, ed è stata emanata un'allerta rossa per l'Andalusia soprattutto nella zona di Huelva.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Non ti sbagli affatto, basta comprendere e mixare fattori quali:
- Analisi barica come già fatta benissimo da te
- Scirocco molto umido e "caldo" presente nei medi/bassi strati d'aria in un contesto barico favorevole alla genesi di tali fenomeni, quale appunto Cut-Off
- SST sopra la media
- Presenza di rilievi orografici sopravento
- Esaltazione dei fenomeni causa STAU
Nulla di tanto diverso rispetto ciò che accade in Liguria, ad esempio
L'episodio del 2020 avvenne tra 4 e 5 novembre, colpita duramente sempre la provincia di Valencia con anche la stessa città che registrò accumuli maggiori dell'evento di qualche giorno fa. Configurazione sinottica molto simile a quella attuale, con goccia fredda a richiamare umidissime correnti da E-SE.
Giorno 4 novembre:
Immagine 2024-11-01 154123.jpg pv2020-11-04_prec_tot_sum.png
Giorno 5 novembre:
Immagine 2024-11-01 154141.jpg pv2020-11-05_prec_tot_sum.png Immagine 2024-11-01 154419.jpg
Gli accumuli maggiori si registrarono nella zone della Ribera Alta e Ribera Baixa dove si superarono i 300-400 mm giorno 5 e totale evento in alcune località sopra i 500 mm. Anche la stessa Valencia superò i 100-150 mm, la differenza con l'evento attuale fu forse la posizione del sistema temporalesco che scaricò più vicino alla costa e non all'interno. Infatti se si confrontano le mappe degli accumuli di 4 anni e oggi si nota questa differenza:
pv2020-11-05_prec_tot_sum.png mapa-mxo-prec72h.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Si la tua stima da numeri sensati.
Peraltro la Gumbel usata da Osmer a volte sulle precipitazioni è un po troppo conservativa, eventi con tempo di ritorno secolare spuntano troppo facilmente. Però è buona. Le precipitazioni hanno una distribuzione davvero estrema. Ci saranno sempre alluvioni roba del genere non la tieni. A parte Genova che quasi sempre regge, per me è un miracolo che sia ancora in piedi visto la facilità di autorigeneranti con pendio che scarica subito. Quando è successo lo stesso a Tarvisio ha devastato i torrenti, che invece reggono ai 300mm da stau, a 10mm/h
Il post di Andrea dimostra che la zona è predisposta agli autorigeneranti. Sinottica non proprio uguale, il sistema sta a ovest più comune, in questo caso la goccia era più vecchia e veniva da est. Sembra ancora meno problematica.
Però è di nuovo da goccia fredda con alta a nord che taglia il rifornimento freddo. Hanno in comune che ci è stata una saccatura molto allungata e stretta.
Si può arrivare a conoscere questi sistemi per esperienza, gli spagnoli sanno come noi sappiamo della Liguria ma anche Calabria. Sul meccanismo preciso butto la spugna. A me è capitato un auto rigenerante isolato in pianura. In questo caso i libri danno una complicata spiegazione che coinvolge lo shear. Ma perché proprio in quella occasione e solo li? Come in questo caso, non ci era nulla di speciale. E perché a Tarvisio, lo scirocco incontra prima due alte catene di monti. Mi sembra un gioco a incastro, devono concorrere più elementi nella maniera giusta. Se è così è molto difficile da capire . I modelli a volte li vedono a volte no, con vari falsi allarmi.
Ultima modifica di Albert0; 01/11/2024 alle 16:31
Tra l'altro, uno dei fattori che potrebbe aver peggiorato la situazione è stata la posizione del temporale rigenerante nell'entroterra: ci sono svariati video di come nei sobborghi a sud ovest di Valencia non stesse piovendo attorno alle 19:30, con il temporale visibile a ovest, mentre le strade erano trafficate per l'ora di punta. In meno di 20 minuti le stesse zone avevano due metri di acqua, con l'esondazione dei vari torrenti e molte persone che si sono trovate bloccate in strada, nelle rimesse o impossibilitate a uscire dai piani inferiori. Se i temporali fossero stati vicini alla costa le persone avrebbero potuto comprendere il pericolo molto più in fretta.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Purtroppo è vero che in questi casi le mappe non sembrano dare situazioni particolarmente problematiche, ed è qui che deve entrare in gioco l'esperienza del previsore. Ad esempio, con correnti da nord ovest e magari un leggero calo di gpt è abbastanza noto che ci siano alcune zone problematiche in media Val Camonica per i temporali rigeneranti, eppure i modelli a medio-larga scala prevedono solo temporali isolati sulle Prealpi mentre il resto della regione rimane all'asciutto completamente. Spesso nemmeno i LAM prevedono temporali insistenti.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri