Risultati da 1 a 10 di 135

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L'evento estremo nella comunità valenciana: news, i modelli di previsione, rarità dell'evento

    Comunque insistete col "mare caldo" ma quel tratto di mediterraneo non ha affatto anomalie positive, anzi...detto questo, a mio avviso è il punto di partenza ben diverso: la goccia è derivata da una saccatura atlantica, l'Atlantico è molto sopra media e o cosiddetti fiumi di vapore e le quantità di acqua precipitabile che si portava dietro quella saccatura erano notevolissimi...tanto è vero che prima era toccato alle nostre zone subirne gli effetti nefasti...dopodiché si è spostata verso ovest ma neanche passando in pieno mediterraneo perché ha poi colpito la Liguria, la Francia meridionale e poi la Spagna orientale...per me il mediterraneo ha contato veramente molto poco, era gia' carica di vapore e umidità e acqua precipitabile di suo, la chiusura in cut off e la colonna estremamente instabile e propensa ai motivi convettivi, ha fatto il resto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: L'evento estremo nella comunità valenciana: news, i modelli di previsione, rarità dell'evento

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque insistete col "mare caldo" ma quel tratto di mediterraneo non ha affatto anomalie positive, anzi...detto questo, a mio avviso è il punto di partenza ben diverso: la goccia è derivata da una saccatura atlantica, l'Atlantico è molto sopra media e o cosiddetti fiumi di vapore e le quantità di acqua precipitabile che si portava dietro quella saccatura erano notevolissimi...tanto è vero che prima era toccato alle nostre zone subirne gli effetti nefasti...dopodiché si è spostata verso ovest ma neanche passando in pieno mediterraneo perché ha poi colpito la Liguria, la Francia meridionale e poi la Spagna orientale...per me il mediterraneo ha contato veramente molto poco, era gia' carica di vapore e umidità e acqua precipitabile di suo, la chiusura in cut off e la colonna estremamente instabile e propensa ai motivi convettivi, ha fatto il resto.
    Allora mettila così, nonostante un’ondata fredda per il periodo quasi storica è abbastanza duratura a settembre la situazione è questa….
    c’è poco da insistere, anche “””solo””” 1º in più della T superificiale di una distesa enorme di acqua in termini energetici fa una differenza sostanziale.
    a prescindere dalla configurazione che, come detto, è indiscutibilmente la causa primaria.
    è verosimile dire che, se dovesse continuare questo trend votato al caldo, con mari che arrivano ad autunno inoltrato con t alte, sti fenomeni diventano più probabili…

    tra l’altro dici così come se la cartina fosse tutta blu, in realtà è tutta sopra media, ma proprio tutta tolto un angolino. Sarebbe curioso anche vedere come fosse prima dell’arrivo della goccia fredda…
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •