
Originariamente Scritto da
Marcoan
Comunque insistete col "mare caldo" ma quel tratto di mediterraneo non ha affatto anomalie positive, anzi...detto questo, a mio avviso è il punto di partenza ben diverso: la goccia è derivata da una saccatura atlantica, l'Atlantico è molto sopra media e o cosiddetti fiumi di vapore e le quantità di acqua precipitabile che si portava dietro quella saccatura erano notevolissimi...tanto è vero che prima era toccato alle nostre zone subirne gli effetti nefasti...dopodiché si è spostata verso ovest ma neanche passando in pieno mediterraneo perché ha poi colpito la Liguria, la Francia meridionale e poi la Spagna orientale...per me il mediterraneo ha contato veramente molto poco, era gia' carica di vapore e umidità e acqua precipitabile di suo, la chiusura in cut off e la colonna estremamente instabile e propensa ai motivi convettivi, ha fatto il resto.
Segnalibri