Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 79

Discussione: Outlook Dicembre 2024

  1. #11
    Vento forte L'avatar di naturalist
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,024
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ci sono dati e statistiche a sostegno di questa tua idea? Non mi sembra di aver visto meno irruzioni artiche in Europa con annesso smembramento del vortice polare nella terza decade di dicembre che nelle prime due negli anni
    Il periodo è quello. Sono ragioni astronomiche. A febbraio-marzo iniziano ad essere forti ondulazioni, scambi di calore, a volte succede ad aprile. Non mi sembra ora comunque una situazione bloccata.
    La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall'ovvio si entra nell'assurdamente complesso. G.B.
    La verità imposta è una bugia.

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,631
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    La domanda obbligatoria è: il pattern previsto per la terza decade è uno di quelli che si prendono almeno pure metà/tutto gennaio? o pensate possa essere più "provvisorio"? Lo so che fate gli outlook mensili proprio per evitare di spingersi oltre il mese peroʻ magari avevate già un'idea di fondo
    Probabilmente molto dipenderà dall’andamento del Pacifico, prima ci togliamo di mezzo quella convergenza (e annessa convezione) sul settore del continente marittimo, meglio sarà. Fermo restando che per smuovere il pattern che si andrà a creare in ultima decade ci sarà bisogno di un’aumento dei flussi e di una progressione nello stage della GWO, che dovrà passare per un iniziale mountain torque. Queste fasi sono generalmente accompagnate da un promontorio anticiclonico centrato sul cuore dell’Europa. Se invece le fasi 4/5 della MJO dovessero perdurare per più tempo del previsto, rischiamo una fase troppo lunga di flussi deboli o molto deboli, con annessi problemi anche in stratosfera.
    Insomma, se tutto dovesse andare bene, probabilmente l’inizio di gennaio vedrà un proseguimento del pattern di fine anno o comunque uno similare, se invece le cose andassero male….

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,153
    Menzionato
    2 Post(s)

    Thumbs up Re: Outlook Dicembre 2024

    Mah...che dire? Come sempre bravi, ma speriamo in un inverno degno di nota.


    Giuseppe Laurino.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    31
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Probabilmente molto dipenderà dall’andamento del Pacifico, prima ci togliamo di mezzo quella convergenza (e annessa convezione) sul settore del continente marittimo, meglio sarà. Fermo restando che per smuovere il pattern che si andrà a creare in ultima decade ci sarà bisogno di un’aumento dei flussi e di una progressione nello stage della GWO, che dovrà passare per un iniziale mountain torque. Queste fasi sono generalmente accompagnate da un promontorio anticiclonico centrato sul cuore dell’Europa. Se invece le fasi 4/5 della MJO dovessero perdurare per più tempo del previsto, rischiamo una fase troppo lunga di flussi deboli o molto deboli, con annessi problemi anche in stratosfera.
    Insomma, se tutto dovesse andare bene, probabilmente l’inizio di gennaio vedrà un proseguimento del pattern di fine anno o comunque uno similare, se invece le cose andassero male….
    4 puntini che valgono più di 1000 paroleOutlook Dicembre 2024Outlook Dicembre 2024

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  5. #15
    Bava di vento L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    21
    Messaggi
    239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Un inverno identico agli ultimi 4, incredibile vero?
    Fioca = pulenta e gnoca

  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,074
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Un inverno identico agli ultimi 4, incredibile vero?
    dicembre è tutto l' inverno???, poi vedremo la realtà
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #17
    Vento forte L'avatar di naturalist
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,024
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Sull'outlook non sono molto d'accordo sulla situazione Enso. Ora siamo in Enso debolmente positivo tendente a Modoki. Favorisce alte pressioni ad alte latitudini simile a fine 2009.

    Ecco l'ultimo aggiornamento Noaa:

    Nino 4: +0.1
    Nino 3+4: -0,1
    Nino 3: +0,1
    Nino 1+2: +0,8

    E' nino debole. I valori sono in territorio positivo seppur debole. Significa blocchi anticiclonici scandivani e nord atlantici. Le emisferiche parlano chiaro già dai primi di novembre. Dai primi di novembre gli indici enso sono saliti in zona 1+2 e calati in zona 4.
    La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall'ovvio si entra nell'assurdamente complesso. G.B.
    La verità imposta è una bugia.

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,631
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sull'outlook non sono molto d'accordo sulla situazione Enso. Ora siamo in Enso debolmente positivo tendente a Modoki. Favorisce alte pressioni ad alte latitudini simile a fine 2009.

    Ecco l'ultimo aggiornamento Noaa:

    Nino 4: +0.1
    Nino 3+4: -0,1
    Nino 3: +0,1
    Nino 1+2: +0,8

    E' nino debole. I valori sono in territorio positivo seppur debole. Significa blocchi anticiclonici scandivani e nord atlantici. Le emisferiche parlano chiaro già dai primi di novembre. Dai primi di novembre gli indici enso sono saliti in zona 1+2 e calati in zona 4.
    Quelli sono valori da NADA e non da NINO; ancor meno da NINO modoki, che vorrebbe i valori più elevati nel settore centrale del Pacifico e neutri al largo del Sud America (1+2).
    Dopo una fase con valori negativi, durata fino a 15 giorni fa circa, abbiamo assistito ad un temporaneo aumento, specie nella regione 1+2 ma la situazione dei venti sul Pacifico riporterà un sensibile calo nei prossimi giorni, come ben spiegato nell’outlook.

  9. #19
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,384
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Lo vedo come un outlook molto politically correct, nel senso si è cercati di stare molto al sicuro sbilanciandosi poco in favore di una proiezione abbastanza conservativa. Della serie: ho scommesso che quest'anno il Real Madrid vince la Champions.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    8,264
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sull'outlook non sono molto d'accordo sulla situazione Enso. Ora siamo in Enso debolmente positivo tendente a Modoki. Favorisce alte pressioni ad alte latitudini simile a fine 2009.

    Ecco l'ultimo aggiornamento Noaa:

    Nino 4: +0.1
    Nino 3+4: -0,1
    Nino 3: +0,1
    Nino 1+2: +0,8

    E' nino debole. I valori sono in territorio positivo seppur debole. Significa blocchi anticiclonici scandivani e nord atlantici. Le emisferiche parlano chiaro già dai primi di novembre. Dai primi di novembre gli indici enso sono saliti in zona 1+2 e calati in zona 4.
    Ma l'anomalia della zona 1+2 a +0.8 °C dove l'hai presa? Forse eravamo su quei valori circa 8/9 giorni fa ma adesso siamo ad un'anomalia compresa tra i 0 °C e i circa -0.1°C (CRW e OISST):

    crw_ssta_graph_nino12.png

    ssta_graph_nino12.png

    Una cosa, a guardare dalle mappe che si vedono in rete, che sinceramente faccio un pò fatica a capire e di cui parlava Daniele in un qualche post fà, è il forte passaggio dell'AAM verso valori molto positivi che si vede dal forecast di CFS:

    IMG_0898.png.32211a56abd7bd937630170c6a99761d.png

    GWO_members_current.png

    Fermo restando che non so quanto siano attendibili i forecast del CFS a quella data , penso che se il GWO dovesse veramente andare verso gli stage 6 e 7 l'incedere della Nina potrebbe subire un'ulteriore battuta di arresto e forse si potrebbe vedere qualcosa di più interessante.
    Il fatto che adesso ritroviamo valori di AAM debolmente positivi non mi stupisce particolarmente, forse è una concausa del recente riscaldamento del Pacifico e ci sta con lo stato di ENSO neutro, ma quella progressione sul finire del mese sembrerebbe un pò inattesa.

    Non so @cavaz o altri cosa ne pensate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •