Si, ogni 12 ore circa la tendenza dei modelli medi sta cambiando, tenendo però in considerazione il fatto che la spinta dinamica che porta alla colata è ormai sulle 96 ore, come hai detto tu si può escludere una deriva occidentale, con una prima entrata diretta verso le Alpi e che prende l'Italia, poi si vedrà.
In teoria, se fosse confermata la presenza di precipitazioni, con quella configurazione non serve la -5 per generare un tipo di tempo fortemente invernale anche al Centro-Sud, ma dipende appunto dalle correnti e dai fenomeni.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
*****
mi permetto un "quasi OT"....
ai miei tempi non vi erano carte da consultare,
Elemosinavo i campi barici trascrivando frettolosamente la cartina delle isobare Europee che per pochi secondi il buon Bernacca, e poi Baroni esponevano in TV alle loro previsioni delle 19,50
Quando vi erano carte simili, preparavo il badile alla porta del garage.
Ora con i 2/4 gradi in più che il maledetto GW ci regala, vado a pulire solo le feritoie degli scoli per la pioggia.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Eh si, la rivisitazione di oggi secondo me sta proprio nel fatto che tutto quello si stacca da Nord riesce ad arrivare sull'Italia: non è nulla di mai visto come intensità in quota, logicamente, ma la dinamica non dura neanche le solite 36 ore, ecco.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Io credo che anche per il Nord sia una fase molto interessante
È vero che come scriveva qualche utente le precipitazioni si concentreranno al Centro-Sud e al Nord si avranno principalmente tra sabato e domenica ma è anche vero che si formerà un bel cuscinetto freddo (in base alle ultime emissioni) durante la prossima settimana
Orticellisticamente parlando ovviamente spero che poi arrivi qualcosa anche dall'atlantico... Chissà
In ogni caso ottimo inizio inverno per tutta la Penisola
Stiamo a vedere se anche quest'anno dal 10/15 Dicembre l'inverno andrà in letargo oppure no.
se va un po' ad W il NE magari becca qualcosa, ma non è roba per avere prp al nord.
diciamo che poco ci preoccupa visto l'anno da cui arriviamo (qui il più piovoso di sempre), va anche detto però che novembre qui è il secondo mese più piovoso dell'anno e ha fatto 4mm come sta succedendo spesso l'autunno non fa l'autunno in termini di prp, e ne risentono maggiormente i ghiacciai.
ma se non deve piovere qua per far precipitare bene laddove serve (diverse zone del sud), benvenga.
Si vis pacem, para bellum.
C'è un trasporto di umidità non indifferente nei bassi strati, la bassa pesca direttamente dal Nord Africa
Segnalibri