Pagina 21 di 101 PrimaPrima ... 1119202122233171 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 1006
  1. #201
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    122
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Mah, allora, non ho detto che il freddo sulla Russia determina chissà quale mutamento circolatorio, non ho nemmeno le competenze per dimostrarlo, semplicemente rilevo che le ondate di freddo severo la vanno a pescare. Dobbiamo aspettarci di meglio da nord o ovest? Poi, certo, ricordo anche belle soddisfazioni dal Rodano. Ma gira e gira...

  2. #202
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Elieli Visualizza Messaggio
    Intanto segnalo Gfs e Gem con neve fino al piano sabato notte al Nord
    Personalmente non la vedo. Premesso che il nord è grande e variegato, direi quote collinari e di bassa montagna. Le quote medie potrebbero avere bei cm

  3. #203
    Brezza leggera L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    480
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Qualche utente più esperto sulle previsioni a lungo termine sa dirci se esistono possibilità di avere una dinamicità invernale più intensa dopo la passata di settimana prossima? oppure dobbiamo preoccuparci come nell'outlook e quello che si vede ora nel long?

  4. #204
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,508
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Qualche utente più esperto sulle previsioni a lungo termine sa dirci se esistono possibilità di avere una dinamicità invernale più intensa dopo la passata di settimana prossima? oppure dobbiamo preoccuparci come nell'outlook e quello che si vede ora nel long?
    Perché guardare al lungo termine quando abbiamo carne al fuoco gia al medio? Il tempo passa veloce già di suo, non acceleriamo

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #205
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,005
    Menzionato
    75 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque non so che modelli abbiate visto tutti fino a oggi...la cosiddetta deriva occidentale( come ha già scritto @Jack) c'è sempre stata semplicemente perche la rossby viene piegata verso est spanciando e quindi l'alimentazione fredda ad un certo punto viene meno, una cosa sempre VISTA dai gm...che poi entri la -3° anziche la -4,5° cambia poco e niente....la cresta viene piegata perchè intorno al giorno 10 si raggiunge il picco delle velocità zonali a 10 hpa, "specchio" dell'accelerazione e del picco che ci sarà in troposfera.....dopodichè le velocità zonali andranno calando ( e infatti , con tutta probabilità,si può escludere un ese cold entro dicembre perchè è assai probabile una forte ripartenza degli heat flux) ma almeno una settimana fra il 15/16 e il 22/23 dicembre, di distensione zonale è cosa da attendersi...probabilmente con una hp altino di latitudine e una circolazione secondaria comunque freddina sul mediterraneo....ma intanto cìè da "godersi la settimana fra il 9 e il 16 che a mio avviso porterà molta neve in appennino da quote medio - basse ma anche sulle alpi centro orientali.
    Fino al 16? Forse da voi, al sud già da alcuni run ecmwf e gfs vedono un forte aumento termico dal 12..

  6. #206
    Brezza leggera L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    480
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Perché guardare al lungo termine quando abbiamo carne al fuoco gia al medio? Il tempo passa veloce già di suo, non acceleriamo

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Qui al centro sud non ci sarà tante carne al fuoco in realtà, soprattutto visto dalla prospettiva di un nevofilo
    Comunque credo si possa parlare lo stesso del long essendo a nostra disposizione nei modelli.

  7. #207
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Eh certo facciamo che restano lì per tutto l inverno...mha
    Il senso è che le lacune restino a zonzo a latitudini mediterranee, non c' è scritto da nessuna parte che si pianteranno davanti la costa atlantica del Marocco.

    O è meglio un bel flusso zonale alto sparato "sine die" fino al FW?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #208
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,765
    Menzionato
    443 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque non so che modelli abbiate visto tutti fino a oggi...la cosiddetta deriva occidentale( come ha già scritto @Jack) c'è sempre stata semplicemente perche la rossby viene piegata verso est spanciando e quindi l'alimentazione fredda ad un certo punto viene meno, una cosa sempre VISTA dai gm...che poi entri la -3° anziche la -4,5° cambia poco e niente....la cresta viene piegata perchè intorno al giorno 10 si raggiunge il picco delle velocità zonali a 10 hpa, "specchio" dell'accelerazione e del picco che ci sarà in troposfera.....dopodichè le velocità zonali andranno calando ( e infatti , con tutta probabilità,si può escludere un ese cold entro dicembre perchè è assai probabile una forte ripartenza degli heat flux) ma almeno una settimana fra il 15/16 e il 22/23 dicembre, di distensione zonale è cosa da attendersi...probabilmente con una hp altino di latitudine e una circolazione secondaria comunque freddina sul mediterraneo....ma intanto cìè da "godersi la settimana fra il 9 e il 16 che a mio avviso porterà molta neve in appennino da quote medio - basse ma anche sulle alpi centro orientali.
    Sì è palesemente così.
    un po' come qualche anno fa che alla prima ed unica ondata che è andata in Spagna negli ultimi 12 anni è partito subito il "sempre tutto in Spagna"
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #209
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    PA e provincia 706 m slm
    Messaggi
    24,258
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    vedo buoni accumuli piovosi per molte aree del sud Italia e in generale per quasi tutta la Penisola
    Direi che per le prossime settimane va bene così
    Per il freddo c'è tempo
    cumulate.jpg
    Periodo romantico alfa

  10. #210
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,508
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Qui al centro sud non ci sarà tante carne al fuoco in realtà, soprattutto visto dalla prospettiva di un nevofilo
    Comunque credo si possa parlare lo stesso del long essendo a nostra disposizione nei modelli.
    Visto che non si sa ancora bene dove e chi colpirà maggiormente la prossima irruzione fredda, non vedo perché preoccuparci spasmodicamente del Long... Ripeto: per esperienza, a far a di guardare sempre avanti non ci si accorge nemmeno che si arriva a fine inverno.
    Proviamo a godere delle tinte fredde dei gpt italici, che già sono "tanta roba"

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •