Pagina 25 di 101 PrimaPrima ... 1523242526273575 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 1006
  1. #241
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,501
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da onlysnow Visualizza Messaggio
    Comunque vedere a poche ore tante divergenze tra modelli è incredibile. Non ricordo tanta incertezza nelle previsioni del "che tempo fa" anni '80, nonostante l'assenza di tanti strumenti di calcolo all'epoca.

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    è proprio per quello che c'erano meno incertezze. Proprio perchè i modelli matematici erano pochi, primordiali nei calcoli, e quindi con scarsa definizione
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #242
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Alla fine, è stata più efficace l'azione del 22 novembre, ovvero 20 giorni prima, quando almeno a 300 mt ho visto nevicare con buon raffreddamento dell'est Eu.

    Non è vero che ai primi di dicembre non può più nevicare o fare freddo, diciamo che dipende tutto da come si va "imbastire" la configurazione idonea. Se lo può fare al 20 novembre figuriamoci al 8 dicembre. Sta andando così, meglio di HP fisso o correnti zonali basse. E' un buon dicembre dinamico per ora.
    Comunque ho buone sensazioni per questo inverno.

    Allegato 635494
    Quella di Novembre è stata una azione Artica in toto, perciò ha smollato quel bacino di aria fredda così esteso, questa in arrivo invece è una azione Polare-Marittima con isoterme tipiche del periodo.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #243
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    410
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Quella di Novembre è stata una azione Artica in toto, perciò ha smollato quel bacino di aria fredda così esteso, questa in arrivo invece è una azione Polare-Marittima con isoterme tipiche del periodo.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

    Da verificare poi successivamente un eventuale circolazione da est fredda. I modelli stanno facendo fatica a calcolare l'entità di questa massa d'aria che come GPT500 sembra nulla di che:








    Ma che in realtà più sotto è vista così (tant'è che potrebbe essere parzialmente continentale):






    L'esatto contrario di queste discese da nord con GPT500 bassissimi ma che sono tutta scena e che in realtà portano una 0/-2°C a 850 hpa polare/marittima. Poi ovviamente sarà una dinamica che porterà neve su Alpi e Appennini (localmente a bassa quota) e perciò ottimo così


    Ora, io come esempio ho preso ecmwf06 che è abbastanza freddofilo in tal senso per il momento. Stiamo a vedere se riuscirà a scivolare un po di questa aria fredda anche verso la pp e in adriatico...

  4. #244
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    tutto è stato ridotto (con possibilità ulteriori di ritrattamenti) a una normale ondata fredda con neve buona sull'Appennino, ma a quote superiori i 1200 metri, anche se non mancheranno locali episodi anche sui 900/1000. Ora monitoriamo gli accumuli sulle nostre montagne e attendiamo per il futuro fiduciosi
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #245
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    e questo ci può stare

    mi stupiscono invece modelli come reading (che poi prende il 92% nelle performance) che a livello globale e sottolineo a livello di macroscala emisferica cambiano completamente visioni alle 96-120 ore in 24 ore rivoluzionando ovviamente tutte le previsioni su tutto il comparto.

    In ogni caso va bene così (visto che potrebbe andare ben peggio)....
    reading aveva discretamente inquadrato la configurazione anche dal lato termico, mentre gfs si azzardava a mettere una -4 a spasso per lazio e toscana. Ma prima di questa configurazione ho notato un calo drastico delle performance. Mi chiedo come possano prendere il 92%, ho notato tutto l'anno degli sbarellamenti barici paurosi (lavorando soprattutto con ECMWF me ne sono reso conto in modo palese quest'anno).
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #246
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,757
    Menzionato
    443 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    reading aveva discretamente inquadrato la configurazione anche dal lato termico, mentre gfs si azzardava a mettere una -4 a spasso per lazio e toscana. Ma prima di questa configurazione ho notato un calo drastico delle performance. Mi chiedo come possano prendere il 92%, ho notato tutto l'anno degli sbarellamenti barici paurosi (lavorando soprattutto con ECMWF me ne sono reso conto in modo palese quest'anno).
    il 92% deriva dall'emisfero. l'emisfero è grande, la stragrande maggioranza di esso non ha orografia complessa (pensa anche solo agli oceani o alle pianure sconfinate) e quindi lì risulta tutto facile.
    poi c'è l'Italia, che è un marasma incredibile tra mari e monti di sbieco a tutte le correnti possibili, sul nostro comparto chiaramente tutti i GM fanno fatica. ci sono un trilione di microclimi in un buco di paese come il nostro.
    pensa alla Francia, che è praticamente tutta piatta aperta all'oceano e solo nell'angolino a SW ha le montagne, quasi perfettamente orientate N-S quindi di facile lettura quando si parla di impatto delle WL.
    e sta cosa, secondo me, non verrà risolta pressoché mai: è troppo, troppo complesso. in generale lo è, la fluidodinamica è un dedalo senza fine, figuriamoci se in mezzo ci metti un trilione di fattori perturbanti.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #247
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Ravenna
    Età
    34
    Messaggi
    1,361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Che bel mattone di roba che fa vedere gfs12 nel medio-lungo . Vomito


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #248
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    31
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Che bel mattone di roba che fa vedere gfs12 nel medio-lungo . VomitoImmagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Addirittura...cosa sarà mai...a 312 ore...

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  9. #249
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il 92% deriva dall'emisfero. l'emisfero è grande, la stragrande maggioranza di esso non ha orografia complessa (pensa anche solo agli oceani o alle pianure sconfinate) e quindi lì risulta tutto facile.
    poi c'è l'Italia, che è un marasma incredibile tra mari e monti di sbieco a tutte le correnti possibili, sul nostro comparto chiaramente tutti i GM fanno fatica. ci sono un trilione di microclimi in un buco di paese come il nostro.
    pensa alla Francia, che è praticamente tutta piatta aperta all'oceano e solo nell'angolino a SW ha le montagne, quasi perfettamente orientate N-S quindi di facile lettura quando si parla di impatto delle WL.
    e sta cosa, secondo me, non verrà risolta pressoché mai: è troppo, troppo complesso. in generale lo è, la fluidodinamica è un dedalo senza fine, figuriamoci se in mezzo ci metti un trilione di fattori perturbanti.
    non parlavo solo dell'italia, anche in questo caso non bisogna dare per sottointese le cose.
    Per quello che facciamo noi lavoriamo a livello emisferico il più delle volte, inoltre anche per gli oceani, le prestazioni sono comunque tutt'altro che impeccabili, considerando che ci sono ben due anticicloni dinamici.

    Per questo (e ripeto, mai dare per sottointeso ciò che non è stato scritto) si parla di medio-lungo e non di precisione puntuale sul breve termine, dove lì si che si può parlare di scala locale e non emisferica o continentale. Le performance sono nettamente calate nella fascia 90-140h, sulla fascia oltre le 140h vedo la stessa confusione di gfs e altri gm. Il perfezionamento algoritmico dei supermodelli è ben lontano dall'essere affidabile, specialmente a causa di fenomeni di surriscaldamento globale di tipo antopico che devono costantemente causare modifiche alle equazioni. Se il clima fosse statico, avremmo avuto senz'altro un'attendibilità maggiore con gli attuali algoritmi, ma questi vanno aggiornati di anno in anno poiché devono essere inserite nuove incognite e nuovi parametri di riferimento. Questa potrebbe essere una delle principali cause, a parer mio.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #250
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Che bel mattone di roba che fa vedere gfs12 nel medio-lungo . VomitoImmagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    bisogna ammettere che, se paragonati ad altri mattoni di altre annate, tranne una fugacissima +6 per le 192h, sulla mia zona ho visto termiche di tutto rispetto. Nel senso, abbiamo parlato 10 giorni di questa incursione fredda che ora si sta assestando su valori di "normalità invernale", eppure a 240h con tanto di bartlett high, si vede una +1!

    Sarebbe un po' pessimo dal punto di vista dei fenomeni e della mancanza di occasioni da neve a bassa quota da spulciare, ma a livello termico, mica male. Direi anche basta di situazioni simili con necessariamente la +14 su di noi, per una volta potrebbe anche esserci un regime altopressorio con valori termini in media
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •