"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Da verificare poi successivamente un eventuale circolazione da est fredda. I modelli stanno facendo fatica a calcolare l'entità di questa massa d'aria che come GPT500 sembra nulla di che:
Ma che in realtà più sotto è vista così (tant'è che potrebbe essere parzialmente continentale):
L'esatto contrario di queste discese da nord con GPT500 bassissimi ma che sono tutta scena e che in realtà portano una 0/-2°C a 850 hpa polare/marittima. Poi ovviamente sarà una dinamica che porterà neve su Alpi e Appennini (localmente a bassa quota) e perciò ottimo così
Ora, io come esempio ho preso ecmwf06 che è abbastanza freddofilo in tal senso per il momento. Stiamo a vedere se riuscirà a scivolare un po di questa aria fredda anche verso la pp e in adriatico...
tutto è stato ridotto (con possibilità ulteriori di ritrattamenti) a una normale ondata fredda con neve buona sull'Appennino, ma a quote superiori i 1200 metri, anche se non mancheranno locali episodi anche sui 900/1000. Ora monitoriamo gli accumuli sulle nostre montagne e attendiamo per il futuro fiduciosi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
reading aveva discretamente inquadrato la configurazione anche dal lato termico, mentre gfs si azzardava a mettere una -4 a spasso per lazio e toscana. Ma prima di questa configurazione ho notato un calo drastico delle performance. Mi chiedo come possano prendere il 92%, ho notato tutto l'anno degli sbarellamenti barici paurosi (lavorando soprattutto con ECMWF me ne sono reso conto in modo palese quest'anno).
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
il 92% deriva dall'emisfero. l'emisfero è grande, la stragrande maggioranza di esso non ha orografia complessa (pensa anche solo agli oceani o alle pianure sconfinate) e quindi lì risulta tutto facile.
poi c'è l'Italia, che è un marasma incredibile tra mari e monti di sbieco a tutte le correnti possibili, sul nostro comparto chiaramente tutti i GM fanno fatica. ci sono un trilione di microclimi in un buco di paese come il nostro.
pensa alla Francia, che è praticamente tutta piatta aperta all'oceano e solo nell'angolino a SW ha le montagne, quasi perfettamente orientate N-S quindi di facile lettura quando si parla di impatto delle WL.
e sta cosa, secondo me, non verrà risolta pressoché mai: è troppo, troppo complesso. in generale lo è, la fluidodinamica è un dedalo senza fine, figuriamoci se in mezzo ci metti un trilione di fattori perturbanti.
Si vis pacem, para bellum.
Che bel mattone di roba che fa vedere gfs12 nel medio-lungo . Vomito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non parlavo solo dell'italia, anche in questo caso non bisogna dare per sottointese le cose.
Per quello che facciamo noi lavoriamo a livello emisferico il più delle volte, inoltre anche per gli oceani, le prestazioni sono comunque tutt'altro che impeccabili, considerando che ci sono ben due anticicloni dinamici.
Per questo (e ripeto, mai dare per sottointeso ciò che non è stato scritto) si parla di medio-lungo e non di precisione puntuale sul breve termine, dove lì si che si può parlare di scala locale e non emisferica o continentale. Le performance sono nettamente calate nella fascia 90-140h, sulla fascia oltre le 140h vedo la stessa confusione di gfs e altri gm. Il perfezionamento algoritmico dei supermodelli è ben lontano dall'essere affidabile, specialmente a causa di fenomeni di surriscaldamento globale di tipo antopico che devono costantemente causare modifiche alle equazioni. Se il clima fosse statico, avremmo avuto senz'altro un'attendibilità maggiore con gli attuali algoritmi, ma questi vanno aggiornati di anno in anno poiché devono essere inserite nuove incognite e nuovi parametri di riferimento. Questa potrebbe essere una delle principali cause, a parer mio.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
bisogna ammettere che, se paragonati ad altri mattoni di altre annate, tranne una fugacissima +6 per le 192h, sulla mia zona ho visto termiche di tutto rispetto. Nel senso, abbiamo parlato 10 giorni di questa incursione fredda che ora si sta assestando su valori di "normalità invernale", eppure a 240h con tanto di bartlett high, si vede una +1!
Sarebbe un po' pessimo dal punto di vista dei fenomeni e della mancanza di occasioni da neve a bassa quota da spulciare, ma a livello termico, mica male. Direi anche basta di situazioni simili con necessariamente la +14 su di noi, per una volta potrebbe anche esserci un regime altopressorio con valori termini in media
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri