ok per la fase 7 mjo
ma in quella carta delle anomalie globali sembrerebbe che le anomalie siano praticamente compensate, quando in realtà sappiamo bene come funziona a livello di GW.
hanno un senso le scale laterali termiche o no? ed in quale data sono previste quelle anomalie?
Grazie
mi sa che ci tocca
Si vis pacem, para bellum.
Vediamo il lato positivo: avremo un altra settimanella di temperature in media o lievemente sottomedia con la possibilità di un peggioramento concreto al centro per Venerdì
Poi si, la palla altopressoria pare assai probabile ma ad esempio GFS la vede più come un prefrontale che come una situazione stabile seguita poi infatti da un nuovo affondo perturbato nella settimana natalizia. Siamo clamorosamente in la con la distanza previsionale è vero ma qualche segnale non negativo c'è
Io dai modelli continuo a non vedere situazioni anticicloniche e/o zonali bloccate, tanto e´vero che le forecast GFS di stamattina prevedono si un rialzo della NAO ma su valori debolmente positivi, seguito da una tendenza verso la neutralita.
nao.gefs.sprd2.png (1200×1400)
E lo stesso GFS vede peraltro una nuova saccatura da NNW attorno al 20 Dicembre.
GEM 00 vede l´hp durare un poco di piu ma e´ pur vero che attorno al 20 Dicembre vede una genesi di blocco atlantico serio, vista anche la dislocazione di corpose vorticita in sede canadese.
Potrebbe non essere troppo diverso da cio che vede ECMWF (la classica 240 ore buona in prospettiva che pero ora non e´ piu prospettiva visto che il modello arriva a 360 h).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io comunque tutto vedo tranne che un vp accorpato
vorticità concentrate in 3 mega tronconi mi farebbero pensare per le sorti dell'europa e dell'italia a affondi del fronte polare nordatlantico da NW verso SE, non credo a sortite da est per il momento
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Stiamo entrando gradualmente in un range previsionale (poco affidabile) per il periodo che precede il Natale, non siamo messi come gli anni scorsi con correnti zonali tese e clima malsano sulle pianure, gfs vede un discreto movimento, purtroppo, sempre a carico di correnti polari marittime che sono tutto tranne che fredde. Isoterme quelle che sono, si spera solo che possano essere coinvolte maggiormente le aree alpine e pre alpine del n/e, ancora con quasi totale assenza di neve.
gfseu-0-258.png
Ovviamente a quelle distanze è tutto non incerto, non fumoso, ma quasi impossibile da decifrare, sta di fatto che ecmwf abbozza una linea simile, però con possibili affondi sempre li, c'è poco da fare, abbiamo un canyon non una traccia o un percorso!
Screenshot 2024-12-10 08.43.52.jpg
Stiamo a vedere, un po' di movimento dovrebbe esserci dopo il passaggio del sub tropicale.
Se non spara dieci giorni con isoterme fra la +7 e la +12 una fase di HP può anche andare bene, importante è appunto che il VPS non comincia ad essere visto in tensione zonale.
Ci sono alcuni spaghi che scendono ancora verso il basso per il 15 e anche le ENS di ECMWF denotano questa possibilità di strappo, vediamo se si riesce a recuperare qualcosa.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri