Intanto tra Venerdì e Sabato altro buon passaggio perturbato per ampie fette d'Italia con l'unico peccato che avverrà in regime di prefrontale con quindi isoterme elevate che relegheranno la neve solo alle più alte quote appenniniche: scrivere sta roba a metà Dicembre è allucinante ma....
Poi pare inevitabile il passaggio attraverso il forte respiro subtropicale che spalmerà anomalie termiche positive nell'ordine dei 8/10°C come se niente fosse anche se per gli effetti al suolo ci sarà da valutare la presenza di cielo coperto e/o locali inversioni
At long term modelli piuttosto concordi sulla non eccessiva durata di quanto sopra: preghiamo
Purtroppo sembra ormai certo il periodo di hp...speriamo non sia troppo duraturo, ecmwf questa mattina nel lungo termine è peggiorato notevolmente.
Ps. Gem questa mattina si è inventato una discesa fredda al sud a 120h.
Direi che un paio di settimane piatte non ce le toglie nessuno, qualche segnale verso natale di eventuali discese fredde c'è un pò ovunque ma troppo in là.
Diciamo che dopo l'illusione di inizio inverno si prosegue col solito andazzo purtroppo.
Il cambiamento climatico lo si nota proprio dalle isoterme che accompagnano gli anticicloni gia piu frequenti molto piu alte in tutte le stagioni… se in inverno ormai ti arriva una +8-+12 in quota che di per se nn fa male ma il problema lo abbiamo in estate con le +20-+25 facili ormai in quota.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Media 240 h ecmwf, c'è stato di peggio nel recente passato, ma via via che passano i giorni, le prospettive per l'ennesimo periodo natalizio incolore, mite in quota, nebbioso, umido in pianura e coste, si stanno palesando lentamente.
Immagine.png
Immaginecww.jpg
Immaginec.jpg
www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri