AIFS a 216 ore vede il peggioramento seguente alla fine della seconda decade
GFS 18 allineato
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/12/2024 alle 23:35
Buongiorno.
L'alta pressione mediterranea è figlia del solito affondo sulle Azzorre, c'è poco da fare...
iconnh-0-144 (1).png
Ciò che mi auguro è che tale falla venga riassorbita quanto prima, e in effetti i modelli lasciano intendere che ciò potrebbe avvenire in tempi tutto sommato abbastanza rapidi:
iconnh-0-168.png
La spinta intrusiva dal pacifico verso il VP dovrebbe scongiurare un eccessivo abbassamento delle vorticità sul basso atlantico, agevolando il travaso e il ripristino di GPT più elevati su quest'area per noi spesso fondamentale riguardo le sorti dei nostri inverni:
iconnh-0-180.png
Bene o male, con notevoli differenze rispetto alle masse del VPT in gioco come è normale che sia a queste distanze, anche gli altri modelli vedono una dinamica abbastanza simile.
gfsnh-0-180.png
gemnh-0-180.png
Possiamo ancora sperare, almeno per qualche giorno, in un periodo natalizio fuori dai consueti canoni tropicali insomma...
Dicembre, ora ti riconosco
ECM1-120.gif
Due cose: interessante, ribadisco, il peggioramento di domani/sabato che al CS potrebbe portare 15/20mm diffusi che comunque buttali via
Seconda: la fase altopressoria di cui sopra è ormai inevitabile con fusione di tutta la neve caduta in appennino nel giro di 2/3 giorni. La sua durata, al momento, pare inquadrabile nei 5 giorni massimo il che ci concederebbe una settimana Natalizia climaticamente idonea al periodo. Anche qui butta via
www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
La neve in Appennino la portan via il mix tra temperature miti, copertura nuvolosa e libeccio malefico: settimana prossima (specie da metà) ne avremo 2 su 3, manca il libeccio ma il manto nevoso non è così spesso e immagino ne venga spazzata via gran parte. Parlo di Appennino centro/meridionale
Se si guarda la sequenza del 15-25 dicembre dello scorso anno sembra di rivedere le carte di stamattina come dinamiche e tempistiche di giorni precisi .
Incredibile
Sfreddatina sulle adriatiche 15-16 dicembre (come anno scorso)
Hp subtropicale con isoterme e gpt altissimi 17-20 dicembre (come anno scorso)
Dal 21 in poi spostamento dell' hp in oceano con flusso favonico da nord ovest, quello che poi portò tra il 22-24 dicembre dell' anno scorso massime folli fino a 25 gradi in pianura padana regalandoci l' ennesimo natale caraibico.
Ebbene anche quest' anno dal 21 in poi si vede un qualcosa di simile nelle carte, ovvio la distanza è lunghissima però bisogna dire che l'impostazione generale è incredibilmente quella.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri