No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Situazione davvero interessante, ripeto, peccato per le isoterme, molto scarse, purtroppo quel poco rimane tutto oltre le Alpi scivolando verso la Francia meridionale dove si beccheranno la -6° con appena la 0° da noi.
Speriamo div edere almeno le zone alpine e appenniniche sopra i 1000-1200 mt bianche.
Screenshot 2024-12-01 19.47.46.jpg
Screenshot 2024-12-01 19.52.08.png
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
qui in ER il giorno 10 entra una -5, con gfs 12
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ecmwf e ukmo i più ad ovest, gfs il più ad est, icon e gem la via di mezzo, c'è una certa distanza ancora per vedere un assestamento
Le probabilità che la nostra Penisola possa essere interessata da un'azione fredda da primo inverno, quindi non freddissima s'intende, cominciano a farsi giorno dopo giorno più plausibili. Diamo un'occhiata alle 120h su quattro modelli presi ad esempio:
UKMOPNH12_120_1.pngGFSOPNH12_120_1.pngECMOPNH12_120_1.pngICOOPNH12_120_1.png
Le varie ipotesi di sviluppo oltre il margine qui supposto, sembrano ormai concordare, tranne, e ciò è ovvio stante la distanza temporale, le modalità e la consistenza ed effettiva incisività di tale azione sui nostri territori peninsulari. Tra la fine della prima decade dicembrina ed inizio della seconda, a mio modesto parere, la nostra Penisola se non tutta ma in gran parte. potrebbe assistere ad un episodio invernale con esiti (temperature e precipitazioni) ad oggi non ancora quantificabili.
Segnalibri