Pagina 4 di 101 PrimaPrima ... 234561454 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 1006
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,884
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Come detto stamani, è logico che più lo strappo da Nord dovesse entrare sul continente verso est, maggiore potrà essere l'apporto di freddo in arrivo: GFS12z esemplifica questa cosa:

    Immagine


    chiaramente non si tratta di nessun tipo di aria fredda eccezionale (polare marrittima e poi artico marittima) ma dipendentemente come andrà a piegare la dinamica basta poco per generare una dinamica fredda anche intensa.

    E' presto, comunque, però vedere queste carte in questo periodo fa bene all'umore.
    Speriamo in una soluzione alla 20-21 (fine dicembre inizio gennaio) con neve e tanta su Appennino e Alpi..che di occasioni ce ne sono poche ed è meglio fare scorte


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #32
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    ECMWF12z spara alto, ma lo schema è confermato praticamente da tutti i modelli:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,920
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Situazione davvero interessante, ripeto, peccato per le isoterme, molto scarse, purtroppo quel poco rimane tutto oltre le Alpi scivolando verso la Francia meridionale dove si beccheranno la -6° con appena la 0° da noi.
    Speriamo div edere almeno le zone alpine e appenniniche sopra i 1000-1200 mt bianche.

    Screenshot 2024-12-01 19.47.46.jpg

    Screenshot 2024-12-01 19.52.08.png

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,884
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    ECMWF12z spara alto, ma lo schema è confermato praticamente da tutti i modelli:

    Immagine
    Credo che serva una roba più fresca e precipitativa possibile…forse già così diventa roba un po’ troppo secca


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #35
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    scivolando verso la Francia meridionale dove si beccheranno la -6° con appena la 0° da noi.

    Screenshot 2024-12-01 19.47.46.jpg

    Screenshot 2024-12-01 19.52.08.png
    Credo che tu abbia saltato GFS: ancora non sappiamo quella roba come entrerà, se entra appena più ad est di come la legge ECMWF la +0 arriva a Lampedusa.


    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,074
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    qui in ER il giorno 10 entra una -5, con gfs 12
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,920
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Credo che tu abbia saltato GFS: ancora non sappiamo quella roba come entrerà, se entra appena più ad est di come la legge ECMWF la +0 arriva a Lampedusa.


    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Non l'ho saltato, vediamo.

  8. #38
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Ecmwf e ukmo i più ad ovest, gfs il più ad est, icon e gem la via di mezzo, c'è una certa distanza ancora per vedere un assestamento

  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,026
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Credo che tu abbia saltato GFS: ancora non sappiamo quella roba come entrerà, se entra appena più ad est di come la legge ECMWF la +0 arriva a Lampedusa.


    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Esatto

  10. #40
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Le probabilità che la nostra Penisola possa essere interessata da un'azione fredda da primo inverno, quindi non freddissima s'intende, cominciano a farsi giorno dopo giorno più plausibili. Diamo un'occhiata alle 120h su quattro modelli presi ad esempio:

    UKMOPNH12_120_1.pngGFSOPNH12_120_1.pngECMOPNH12_120_1.pngICOOPNH12_120_1.png

    Le varie ipotesi di sviluppo oltre il margine qui supposto, sembrano ormai concordare, tranne, e ciò è ovvio stante la distanza temporale, le modalità e la consistenza ed effettiva incisività di tale azione sui nostri territori peninsulari. Tra la fine della prima decade dicembrina ed inizio della seconda, a mio modesto parere, la nostra Penisola se non tutta ma in gran parte. potrebbe assistere ad un episodio invernale con esiti (temperature e precipitazioni) ad oggi non ancora quantificabili.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •