Pagina 40 di 101 PrimaPrima ... 3038394041425090 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 1006
  1. #391
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,536
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Se si guarda la sequenza del 15-25 dicembre dello scorso anno sembra di rivedere le carte di stamattina come dinamiche e tempistiche di giorni precisi .
    Incredibile
    Sfreddatina sulle adriatiche 15-16 dicembre (come anno scorso)
    Hp subtropicale con isoterme e gpt altissimi 17-20 dicembre (come anno scorso)

    Dal 21 in poi spostamento dell' hp in oceano con flusso favonico da nord ovest, quello che poi portò tra il 22-24 dicembre dell' anno scorso massime folli fino a 25 gradi in pianura padana regalandoci l' ennesimo natale caraibico.
    Ebbene anche quest' anno dal 21 in poi si vede un qualcosa di simile nelle carte, ovvio la distanza è lunghissima però bisogna dire che l'impostazione generale è incredibilmente quella.
    Scusa ma io almeno dalle carte di stamani non vedo questa situazione intorno al 21-22 poi magari non so leggere le carte eh...
    www.maestro-roberto-bernabini.com il sito di un grande pittore, visitatelo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  2. #392
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    410
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Sotto le 200h buone per il centro-nord in ottica 'usciamo dall'HP in fretta' :


  3. #393
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    410
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    AIFS conferma :


  4. #394
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Sotto le 200h buone per il centro-nord in ottica 'usciamo dall'HP in fretta' :

    Immagine
    Zonalità tesa da WNW, sarebbe sicuramente un tipo di tempo più "sano" di quello garantito da una Bartlett HP o da un'omega altopressoria, ma in chiave invernale, specie per le pianure, non so se sia proprio allettante, decisamente meglio GFS nello stesso intervallo di tempo con il baricentro dell'HP che si sposta prima verso ovest, preparando le condizioni per un'onda più strutturata con annesso strappo artico (marittimo) verso il Mediterraneo centro-occidentale. ECMWF00 ci condurrebbe invece a una fase in cui si alternano semi-onde, con modesti cavi in grado di far entrare un po' d'aria polare marittima a sud dell'arco alpino, a distensioni anticicloniche dall'Iberia verso la Francia e le Alpi a ogni (momentanea?) accelerazione dei venti zonali, insomma la tipica alternanza tra tempo uggioso (nebbia alta) e brevi episodi favonici che può rendere particolarmente detestabile questa stagione per chi non vive a La Thuile o al Brennero. Detto ciò, non credo avremo una lunga fase anticiclonica ma il rischio è che sia seguita da una circolazione di stampo autunnale che, almeno inizialmente, potrebbe essere produttiva soprattutto per i versanti esterni delle Alpi e per le zone di crinale (alta Valle d'Aosta in primis). Diciamo che l'evoluzione sarà molto legata alle fasi MJO e all'ampiezza della loro magnitudo e sappiamo che su questo (magnitudo) i global forecast non sono molto performanti... Insomma per la terza decade di dicembre, posto che probabilmente non avremo un dominio di HP incontrastato, la prognosi è molto difficile da sciogliere.
    Ultima modifica di galinsog#; 12/12/2024 alle 14:13

  5. #395
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    410
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog# Visualizza Messaggio
    Zonalità tesa da WNW, sarebbe sicuramente un tipo di tempo più "sano" di quello garantito da una Bartlett HP o da un omega altopressoria, ma in chiave invernale, specie per le pianure, non so se sia proprio allettante, decisamente meglio GFS nello stesso intervallo di tempo con il baricentro dell'HP che si sposta prima verso ovest, preparando le condizioni per un'onda più strutturata con annesso strappo artico (marittimo) verso il Mediterraneo centro-occidentale. ECMWF00 ci condurrebbe invece a una fase in cui si alternano semi-onde, con modesti cavi in grado di far entrare un po' d'aria polare marittima a sud dell'arco alpino, a distensioni anticicloniche dall'Iberia verso la Francia e le Alpi a ogni (momentanea?) accelerazione dei venti zonali, insomma la tipica alternanza tra tempo uggioso (nebbia alta) e brevi episodi favonici che può rendere particolarmente detestabile questa stagione per chi non vive a La Thuile o al Brennero. Detto ciò, non credo avremo una lunga fase anticiclonica ma il rischio è che sia seguita da una circolazione di stampo autunnale che, almeno inizialmente, potrebbe essere produttiva soprattutto per i versanti esterni delle Alpi e per le zone di crinale (alta Valle d'Aosta in primis). Diciamo che l'evoluzione sarà molto legata alle fasi MJO e all'ampiezza della loro magnitudo e sappiamo che su questo (magnitudo) i global forecast non sono molto performanti... Insomma per la terza decade di dicembre, posto che probabilmente non avremo un dominio di HP incontrastato, la prognosi è molto difficile da sciogliere.
    Sì il mio era un appunto per sottolineare come (pare) essere un hp mobile e che non ci sia troppo il pericolo che i GPT mostruosi stazionino per troppo tempo specie su le Alpi. Quest'ultime messe molto male a livello di neve, specie quelle centrali e in parte orientali.

    Per ora non si capisce molto sul proseguo, non ci sono segnali chiari ad ora legati alla MJO.

    Prendendo AIFS (che si sta dimostrando ancora molto performante nel medio-lungo termine) ieri nel fanta vedeva un comportamento del getto completamente diverso rispetto ad oggi nel nord atlantico, con tutte le conseguenze del caso

    Comunque quoto tutto

  6. #396
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Sì il mio era un appunto per sottolineare come (pare) essere un hp mobile e che non ci sia troppo il pericolo che i GPT mostruosi stazionino per troppo tempo specie su le Alpi. Quest'ultime messe molto male a livello di neve, specie quelle centrali e in parte orientali.

    Per ora non si capisce molto sul proseguo, non ci sono segnali chiari ad ora legati alla MJO.

    Prendendo AIFS per esempio ieri nel fanta vedeva un comportamento del getto completamente diverso rispetto ad oggi nel nord atlantico, con tutte le conseguenze del caso

    Comunque quoto tutto
    Mettiamola così, a differenza di quanto abbiamo visto in alcuni inverni dell'ultimo decennio, se va come inquadrato oggi dai modelli, non rischiamo di ritrovarci con le primule che fioriscono a 2000 m di quota nella prima settimana di gennaio... poi veramente è tutto molto fumoso, comunque rafdimonte è stato un po' drastico, come gli capita spesso, ma limitandosi ad ECMWF non ha proprio torto... quel che vede il modello europeo non è HP incontrastata ma è comunque il lato osceno dell'inverno a Sud dell'arco alpino e a quote basse e medie... anche se è una condizione circolatoria di quelle che può bastar poco per farle cambiare.

  7. #397
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,185
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog# Visualizza Messaggio
    Mettiamola così, a differenza di quanto abbiamo visto in alcuni inverni dell'ultimo decennio, se va come inquadrato oggi dai modelli, non rischiamo di ritrovarci con le primule che fioriscono a 2000 m di quota nella prima settimana di gennaio... poi veramente è tutto molto fumoso, comunque rafdimonte è stato un po' drastico, come gli capita spesso, ma limitandosi ad ECMWF non ha proprio torto... quel che vede il modello europeo non è HP incontrastata ma è comunque il lato osceno dell'inverno a Sud dell'arco alpino e a quote basse e medie... anche se è una condizione circolatoria di quelle che può bastar poco per farle cambiare.
    Toh, chi non muore si rivede!
    Bentornato, sempre un piacere leggerti nel forum.

  8. #398
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Toh, chi non muore si rivede!
    Bentornato, sempre un piacere leggerti nel forum.
    Grazie, diciamo che mi sono allontanato per problemi tecnici (pc hackerato e un sacco di dati fregati) e perché ero incasinato per questioni professionali e soprattutto perché ero un po' scoppiato...

  9. #399
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,003
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog# Visualizza Messaggio
    Zonalità tesa da WNW, sarebbe sicuramente un tipo di tempo più "sano" di quello garantito da una Bartlett HP o da un omega altopressoria, ma in chiave invernale, specie per le pianure, non so se sia proprio allettante, decisamente meglio GFS nello stesso intervallo di tempo con il baricentro dell'HP che si sposta prima verso ovest, preparando le condizioni per un'onda più strutturata con annesso strappo artico (marittimo) verso il Mediterraneo centro-occidentale. Non credo avremo una lunga fase anticiclonica ma il rischio è che sia seguita da una circolazione di stampo autunnale che, almeno inizialmente, potrebbe essere produttiva soprattutto per i versanti esterni delle Alpi e per le zone di crinale (alta Valle d'Aosta in primis). Diciamo che l'evoluzione sarà molto legata alle fasi MJO e all'ampiezza della loro magnitudo e sappiamo che su questo (magnitudo) i global forecast non sono molto performanti... Insomma per la terza decade di dicembre, posto che probabilmente non avremo un dominio di HP incontrastato, la prognosi è molto difficile da sciogliere.
    Ehilà, bentornato, finalmente!!!
    Volevo scrivertelo anch'io ma avevo lasciato il messaggio in pending.
    Mi spiace che hai avuto il PC hackerato, in effetti di tutti gli account che avevi tutti erano stati manomessi... Mancavano gli aggiornamenti Liguri centrali!
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
    UR minima: 54% (14/1)

  10. #400
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,398
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Intanto GFS 06 per la vigilia


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •