![Citazione](https://cdn.forum.meteonetwork.it/images/styles/grayfolio/misc/quote_icon.png)
Originariamente Scritto da
galinsog#
Zonalità tesa da WNW, sarebbe sicuramente un tipo di tempo più "sano" di quello garantito da una Bartlett
HP o da un omega altopressoria, ma in chiave invernale, specie per le pianure, non so se sia proprio allettante, decisamente meglio
GFS nello stesso intervallo di tempo con il baricentro dell'
HP che si sposta prima verso ovest, preparando le condizioni per un'onda più strutturata con annesso strappo artico (marittimo) verso il Mediterraneo centro-occidentale. ECMWF00 ci condurrebbe invece a una fase in cui si alternano semi-onde, con modesti cavi in grado di far entrare un po' d'aria polare marittima a sud dell'arco alpino, a distensioni anticicloniche dall'Iberia verso la Francia e le Alpi a ogni (momentanea?) accelerazione dei venti zonali, insomma la tipica alternanza tra tempo uggioso (nebbia alta) e brevi episodi favonici che può rendere particolarmente detestabile questa stagione per chi non vive a La Thuile o al Brennero. Detto ciò, non credo avremo una lunga fase anticiclonica ma il rischio è che sia seguita da una circolazione di stampo autunnale che, almeno inizialmente, potrebbe essere produttiva soprattutto per i versanti esterni delle Alpi e per le zone di crinale (alta Valle d'Aosta in primis). Diciamo che l'evoluzione sarà molto legata alle fasi
MJO e all'ampiezza della loro magnitudo e sappiamo che su questo (magnitudo) i global forecast non sono molto performanti... Insomma per la terza decade di dicembre, posto che probabilmente non avremo un dominio di
HP incontrastato, la prognosi è molto difficile da sciogliere.
Segnalibri