Pagina 42 di 101 PrimaPrima ... 3240414243445292 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 1006
  1. #411
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,552
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Per GFS 12z la "scaldata" al CN di settimana prossima dura 36 ore: coraggio

    96-7IT.gif132-7IT.gif
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  2. #412
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,796
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    qui da noi abbiamo quasi un metro a 1400 metri ,sul versante emiliano anche di piu'.....sul fumaiolo a casa di mio suocero siamo sugli 80 cm...io dalle esperienze avute,tipo dicembre 2007(neve bella ma meno di adesso poi caldo),alla fine anno era ancora presente.....credo che non sparira' ripeto sole basso e giornate corte non siamo a fine febbraio marzo...poi se sbagliero' ok....
    Tutta quella neve al massimo c'è sui titoli dei media non certo nella realtà, dai dati meteomont la stazione con più neve è sul Cimone con 70 cm a 1800 e passa metri, una 60tina a corno alle scale, le altre meno, A S. Pellegrino in Alpe 15 cm, sul Fumaiolo 25. Dubito che a Senatello ce ne siano più di 10--20cm.

  3. #413
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,765
    Menzionato
    443 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    +10 per quanto?
    per qualche giorno senza rigelo notturno.
    io ho visto sparire un metro a dicembre a 3000m
    ovviamente parliamo di versanti esposti.
    oggi ero ai piani di Bobbio, la grigna versante sud non ha niente e ha fatto un paio di nevicate, seppur poca roba (un 30cm in tutto) ma parliamo di 2400m...
    pizzo dei tre signori niente di niente fino in cima, e siamo oltre i 2500m... e non ha fatto caldo, anzi, siamo sotto media da un pezzo.
    col sole e T ben positive fonde in fretta anche a dicembre.
    parliamo di sta roba:




    le isoterme, visti i GPT, sono belle alte di quota a pari isobara. direi che gli 850hPa son ben oltre i 1500m:




    sono 6/8° (in libera atmosfera, vicino al suolo è diverso) a 1600m.
    ben felice di sbagliarmi, ma con ste cose in passato abbiamo visto fusioni incredibili fino a quote di alta montagna sui versanti esposti..
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #414
    Bava di vento L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    21
    Messaggi
    239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Fioca = pulenta e gnoca

  5. #415
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    914
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Ecco quello aggiornato ad oggi, a mio avviso ottimo vedendo una troposfera così reattiva:

  6. #416
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,246
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Tutta quella neve al massimo c'è sui titoli dei media non certo nella realtà, dai dati meteomont la stazione con più neve è sul Cimone con 70 cm a 1800 e passa metri, una 60tina a corno alle scale, le altre meno, A S. Pellegrino in Alpe 15 cm, sul Fumaiolo 25. Dubito che a Senatello ce ne siano più di 10--20cm.
    Per quanto riguarda il reggiano, ti posso dire che certe località a 800 m hanno fatto 80 cm in una botta, non proprio così comune anche a quella quota.

    Certo, sull'Alto appennino è nevicato un po' meno perchè le precipitazioni si sono concentrate sulla media collina, però insomma parliamo pur sempre di 70-80 cm a botta, nulla di clamoroso per quelle quote, ma neanche così irrisorio.

    Non sarà di rilevanza turistica, ma nell'intervallo tra i 450-500 m e gli 800-850 m, ti posso assicurare che è un evento davvero notevole, diverse zone sono ancora senza luce da domenica pomeriggio, per dire

  7. #417
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,244
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Tutta quella neve al massimo c'è sui titoli dei media non certo nella realtà, dai dati meteomont la stazione con più neve è sul Cimone con 70 cm a 1800 e passa metri, una 60tina a corno alle scale, le altre meno, A S. Pellegrino in Alpe 15 cm, sul Fumaiolo 25. Dubito che a Senatello ce ne siano più di 10--20cm.
    *****
    questa settimana: nivotour a Balze del Fumaiolo mt 1100 cm 25 al valico 1375 cm 40
    Ieri ciaspolata al Falterona : al passo Calla mt 1296 cm 45, al rif Capanna 1480 cm 50 sopra i 1600( monte Falco 1658 e Falterona mt 1654) cm 60 con accumuli eolici superiori a lmt.

    Log into Facebook[0]=AZURnrmhVB7ZcbJnHiWiRUJ6QyeyCcLzxoeAxdMfHehNJ3UWJM1Uakdiy9L g_mgx7QddE0r_GbFMzpXaDctDtZERptNCAGCNeJP6A5qq8CL-Shqg_rdun-4zqk7X-E-Wh24&__tn__=*bH-R

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #418
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,075
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Tutta quella neve al massimo c'è sui titoli dei media non certo nella realtà, dai dati meteomont la stazione con più neve è sul Cimone con 70 cm a 1800 e passa metri, una 60tina a corno alle scale, le altre meno, A S. Pellegrino in Alpe 15 cm, sul Fumaiolo 25. Dubito che a Senatello ce ne siano più di 10--20cm.
    beh no, mio amico di serramazzoni, gia la sera di domenica aveva cm 70, m 800, c'era + neve che a 1500 metri, dove era nevicato meno, poi lunedi ha superato il metro, e gran neve anche in quota sempre lunedi , parlo appennino emiliano
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #419
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Confortante l'emisferica ECMWF12z ...



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #420
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    31
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024: Analisi modelli e discussioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Ese abortito?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •