Originariamente Scritto da
SnowBurian
Gfs ritorna a farci vedere un classico natale super zonale, con caldo e
hp.
Si può notare dai modelli come ci sia attualmente una classica situazione con intensa zonalità, quindi era da mettere in conto il forte
hp della prossima settimana (distruggerà la poca neve nell'appennino centrale, vediamo se si salva almeno l'Appennino nord che ha un pò più di neve).
In questi casi si possono notare spesso delle ondulazioni che portano
hp o situazioni più fresche e perturbate ad intervalli quasi regolari.
Per quanto riguarda la stratosfera, c'è stato il temutissimo superamento della soglia
NAM per il
LAMMA, ma non sembra esserci condizionamento assoluto, poiché l'ESE cold pretende anche azzeramento dei flussi, azzeramento che non sembra esserci, ma ricordiamoci che anche senza ese cold ci può essere l'incubo assoluto (dicembre 2023 docet).
Si può notare come la strato sarà "attaccata" da solo un'onda, quindi wave 1 (una cresta d'onda) in genere questo tipo di dinamiche (per quanto intense) non ha portato nulla di che per le nostre lande (almeno negli ultimi tempi).
Ocio alla ciambella, la storia vedendo sempre più spesso nel long, questo potrebbe portare ad un aumento delle vorticità sugli edge del
VP.
Segnalibri