Il Mortadella prospetta nel finale la quasi assenza di cavi d'onda e correnti zonali conseguenti. Ci sta ovviamente ma nel caso andasse così mi auguro che non duri per tutte le festività di Natale.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ahaha tranquillo, pochi rischi, sicuramente ci sarà l'ennesimo affondo occidentale con classicissima e tradizionale garbinata natalizia con 26 gradi di massima come l'anno scorso
Intanto è passato sotto traccia (e non avevo dubbi) il peggioramento iniziato mercoledì che ha portato isoterme negative su buona parte dell'adriatico e ottime piogge in grado di alleviare la gravissima siccità che va avanti ormai da anni.
Per quanto riguarda il prossimo "peggioramento", farei un applauso ad ecmwf che è stato il primo a vedere l'elevazione azzorriana, addirittura oltre le 240h.
Un grande peccato sprecare in questo modo assurdo una tale elevazione esteticamente gradevolissima e anche molto rara dati gli ultimi tempi.
Direi comunque di dare un'occhiata ai microspostamenti dei minimi perché possono cambiare i destini di molte regioni.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Si vis pacem, para bellum.
No, è passato sotto traccia per 2 motivi:
1) Per il centro adriatico non veniva visto nulla di che, una piovuta a malapena sufficiente e, considerando come vanno le cose ultimamente, molti prevedevano proprio un flop, invece è stata una bella sorpresa, con piogge continue su marche e Abruzzo, molte di più delle previsioni.
2) Chiaramente, fino a pochi giorni fa, il "peggioramento" sembrava essere super redditizio per il centro, quindi è normale concentrarsi sulla fetta grossa della torta, addirittura veniva vista una -5 precipitativa con bassi gpt, ergo possibilità di spruzzate di neve dai 300 metri in su e tanta bella pioggia necessaria come l'ossigeno per le coste adriatiche.
Noi adriatici facciamo bene ad essere delusi, è l'ennesimo flop.
Ieri prima massima invernale sotto i 10 gradi da febbraio 2023.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Sono d'accordo soprattutto sul secondo punto, non vedo quale sia il problema nel concentrarsi principalmente sulla potenziale occasione fredda di settimana prossima, poi sfumata.
Inoltre scorgo sempre un voler imporre ad una determinata fetta d'Italia cosa pensare e scrivere.
Il lamento è un mantra...vedo gli appennini belli imbiancati ( sibillini/laga a scendere) non sarà una gran cosa ma forse ci si dimentica presto degli anni orribili appena passati, lo scorso anno non c'è mai stato un manto decente sotto i 2000 mt e spesso anche sopra....siamo solo all'inizio dell'inverno, vorrei capire cosa si pretende ...dopo un Novembre almeno termicamente in netta controtendenza rispetto agli ultimi anni e un ottobre idem x 2/3.
Me l’ero perso. Quindi ci si lamenta anche, come da punto 1, se fa di più del previsto.
non è questione di imporre niente (io solo fatto che uno provi a dire una roba del genere è sintomo di coda di paglia), è questione di dire le cose come stanno. Per una volta ha fatto un peggioramento migliore del previsto e invece che gioirne si trova comunque un modo per lamentarsi (tipo che non arriva la -10 a Campobasso, poco importa se sono previste prp con qn più che onesta per il periodo, quando si arriva da anni interi senza niente al suolo manco a 2000m parlando di Appennino…).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri