Originariamente Scritto da
Matteo97
Estremi 4,8°C/8,3°C a casa.
Pioggia dalla notte nel Sud-Est Veneto con prime pozzanghere nel primo mattino sui campi incolti e strade con velocità rallentata con aquaplaning e acqua nebulizzata.
In tarda mattinata pioggia debole con visibilità buona dal Centro Veronese con visibili le Prealpi Veronesi innevate da circa 750 m. Massima nel Centro Veronese a 10°C con vento estremamente forte.
Nel primo pomeriggio sempre nella zona coperto per altostratus e nimbostratus; pioggia di nuovo nel tardo pomeriggio nel Sud-Ovest Veneto con fossi pieni specialmente attorno le mie zone, visibilmente campi allagati e pozze d'acqua ai lati della strada. In tarda serata pausa delle precipitazioni.
Effettivamente come minimo posizionato nel Centro Italia, convergenze dei venti dall'Adriatico e stau verso l'Appennino assomigliava alle altre configurazioni alluvionali dell'Emilia-Romagna di settembre ed ottobre di quest'anno ed in tutto ciò si è notato con gli accumuli oltre i 55 cm nelle montagne specialmente Emiliane oltre alla tenuta della neve come già segnalato persino in alta pianura grazie al vento Occidentale a differenza della Bora mite.
Nelle Prealpi Venete si sono contati accumuli intorno i 25 cm sui 1000 m nel Vicentino, zona particolarmente favorita del Veneto e si è spinta fino ai livelli di pianura specialmente tra la notte ed il mattino nel Sud-Ovest Bellunese anche sotto i 200 m. Zona invece del Baldo lievemente in ombra, molto di più però nel NE sia Trevigiano che Veneziano oltre che Bellunese.
Tra gli accumuli più alti in provincia e dintorni (che sono le
zone con gli accumuli più alti della Regione e del Nord) spiccano i
98,4 mm del Sud-Ovest Veneziano (Cavarzere), 95 mm del Sud Veneziano (Chioggia), 87,3 mm del Sud Polesine (Canaro), 87,1 mm (Occhiobello), 86,2 mm del Centro Polesine (Rovigo) e 85,4 mm dell'estremo Est Polesine (Porto Tolle).
A casa
accumulati 72,3 mm in un giorno, estremi dato che hanno superato abbondantemente la media mensile, è record per il mese di dicembre almeno dal 2010 ma dal 1917 potrebbero essercene pochi considerando uno dei mesi più secchi dell'anno in base alle medie, vediamo se riuscirò a verificare! In ogni caso valori estremi per tutto il Veneto Meridionale.
Sempre a casa vento estremamente forte da NE. Nel
Sud-Ovest Veronese raggiunti i 93,3 km/h (Legnago) di Bora scura ma vento a mo' di burrasca anche in altre zone anche più esposte come i
99 km/h di Rosolina nell'estremo NE del Polesine, 80,5 km/h di Chioggia nel Sud Veneziano, 78,1 km/h di Loreo (NE Polesine).
La pressione più bassa è stata di 995 hPa.
Aria estremamente pulita:
Particelle PM10:
3.3µg/m³
|
PM2.5: 1.3 µg/m³
CO2: 406 ppm |
Raffiche più alte registrate:
Allegato 635646
Accumuli registrati:
Allegato 635647
Allegato 635648
Segnalibri