Estremi odierni 4.3°C / 8.2°C, giornata dal cielo coperto, eccetto qualche occhiata di sole nel primo pomeriggio, mentre al mattino e in tarda serata è riuscita a cadere qualche goccia di pioggia senza accumulo tra le nubi basse.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ero in debito dei dati degli ultimi 5 giorni da Trento Sud, eccoli:
5/12: -1.6/8.9 (2.5°c); quasi sereno con lieve brinata mattutina e vento da N a metà giornata;
6/12: -1.6/8.6 (2.7°c); quasi sereno ma con muro del föhn a N in mattinata e vento da N fino a sera;
7/12: -2.6/5.2 (1.6°c); nubi in aumento dal mattino con brevi schiarite, poi fitto nevischio verso le 23.30;
8/12: 1.9/5.7 (3.9°c); pioggia a tratti mista a neve in nottata (7.8 mm), poi coperto con vento da NE;
9/12: 3.3/7.8 (5.0°c, non definitiva); nuvoloso al mattino, schiarite a metà giornata e poi di nuovo coperto per nubi da est (anche adesso).
Coi 7.8 mm di ieri, i primi di dicembre, il progressivo annuo sale a 1687.6 mm, e di questo passo (da fine ottobre ad oggi sono caduti solo 17 mm) si rischia seriamente di non battere il record di 1772.2 mm del 2014 che a un certo punto pareva davvero alla portata, a meno di poco auspicabili diluvi natalizi, ormai divenuti quasi un classico degli ultimi anni; le gelate salgono a 16, le brinate a 21 e i giorni con neve a 3, anche se solo uno con accumulo (il 21/11), peraltro di soli 0.5 cm.
Come dicevo ieri è salvata la collina, soprattutto dai 600 m in su; le altre 2 foto di domenica mattina che allego, scattate all'altezza dell'ex rifugio Campel sopra Villamontagna, sono piuttosto didattiche: si vede da una parte l'alta Valsugana con la neve fino a fondovalle (anche se sul Monte Celva, in primo piano e già con la nefasta influenza atesina, la quota neve è sui 600 m), mentre dall'altra sopra Trento c'è una netta separazione fra la neve sopra, sia al suolo che come prp (sui 600-700 m, lato Bondone) e il föhn sotto, con assenza di prp e aria decisamente più mite.
20241208_105428.jpg20241208_105552.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Estremi 8,8°C a casa. Nel Polesine al primo mattino nuvoloso per altostratus con visibilità eccellente verso le Alpi poi coperto dalla tarda mattinata al primo pomeriggio. Poi coperto per stratus. Vento forte fino alla prima nottata da NE, poi shiftava debole tra NW e NE. Estremi UR contenuti: 75/86%. In quota la -2. Su Marmolada 3250 m estremi -5,7/-14,2°C
marmolada912.jpg
Particelle PM10:
11.7µg/m³
PM2.5: 7.1 µg/m³
CO2: 405 ppm
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
L'Aquila Roio Piano 09 dicembre min -0,8° max +7,8° pioggerella debole ad inizio mattinata, poi giornata con cielo irregolarmente nuvoloso, nubi sparse in serata e gelata in tarda serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Inverno boreale e minime negative fuori stagione Estate australe 09 dicembre :
Suhana (Russia-Siberia) -49,2°
Dome A (Antartide) -47°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -46°
Bayanbulak (Cina) -38,4°
Colville Lake (Canada-Northwest Territories) -35,5°
Tosontsengel (Mongolia) -29,5°
Murgab (Tagikistan) -28,2°
Derzhavinsk (Kazakistan) -27°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -26,3°
A 7 Km da Estcourt Station (U.S.A.-Maine) -25,6° il 08 dicembre
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -25,3°
Olgaing (Uzbekistan) -23,9°
Filefjell (Norvegia) -22,9°
Samjiyon (Corea Del Nord) -20,6°
Fairbanks (Alaska-U.S.A.) -20°
Fujisan (Giappone) -19,6°
Vilhelmina (Svezia) -16°
Jungfraujoch (Svizzera) -15,6°
Brunnenkogel-Oetzaler Alpen (Austria) -15,5°
Uspallata (Argentina) -2,5°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Durante la notte addensamenti nuvolosi compatti hanno coperto per diverso tempo il cielo apportando persino deboli fenomeni verso le 4 che hanno fruttato poco o nulla (0,3 mm solo a S.Elia) se non inumidire le strade.
La temperatura è rimasta tutta la notte tra 11° e 12°, impedita nel calo dalla nuvolosità e da un debole vento da sud.
Il giorno si è aperto con condizioni non dissimili a quelle della notte, tra nuvolosità diffusa e correnti meridionali. Nel corso della mattina il cielo si è parzialmente sgombrato da nubi, l'ostro invece è ruotato a libeccio e si è rinforzato enormemente tanto da arrivare a sfiorare i 30 km/h di media all'aeroporto nel primo pomeriggio!
Sotto questo forte flusso da SW sono sopraggiunte nuove nubi da quella direzione nella seconda parte del pomeriggio, ma precipitazioni si sono avute solo al largo in mare. Verso il basso Salento, invece, alcune di queste linee nuvolose, sempre in mare aperto, sono evolute in sistemi temporaleschi che persistono tuttora a notte fonda vicino la sponda albanese.
Stante la presenza di aria nè fredda nè calda in quota, grossomodo in media per il periodo, al libeccio non si sono associate temperature miti, la massima anzi è risultata nella media con meno di 15° ovunque e 14,7° nello specifico all'aeroporto.
In questo momento si registrano 8° circa, in calo rispetto ai 9-10° attorno a cui la temperatura è oscillata tra le 20 e la mezzanotte. Si è ritoccata la minima di oggi di -1.5°, 9° appunto anzichè 10,5°.
Massime Estate australe e massime over +30° fuori stagione Inverno boreale 09 dicembre :
Thabazimbi (Sudafrica) +47,5°
Winton Airport (Australia-Queensland) +43,6°
Keetmanshoop (Namibia) +42,2°
Tsabong (Botswana) +41,9°
Observatorio de Arriaga (Messico) +39° il 08 dicembre
Am-Timan (Chad) +37,5°
Chachoengsao Agromet (Thailandia) +35,5°
Thiruvananthapuram (India) +35,3°
Yenbo (Arabia Saudita) +34,8°
Riohacha-Almirante Padilla (Colombia) +33,2°
Maracaibo-La Chinita (Venezuela) +33,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minima 4.3° attuale 4.5° variabile con bora a raffiche sui 65 km/h, nella notte raffica massima di 72 km/h verso le ore 01.
In città raffica di 83 km/h.
Segnalibri