Lunedì minima +3,9°C e massima +8,5°C. Caduti 0,4 mm.
Ieri minima +8,0°C e massima +11,9°C. Caduti 0,8 mm.
Oggi minima +6,3°C (con veloce calo all'alba dopo una nottata sui 9°C) e massima +13,2°C. Giornata soleggiata.
Ora +11,2°C, vediamo se stanotte si fa una minima discreta che poi ripeggiora e già venerdì mattina mi sa non sarà pulito il cielo. Magari si lima pure la minima di stamani prima di mezzanotte che oggi il vento è poco e a breve potrebbe mollare del tutto.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oggi la massima è stata di 16.3°C, sono caduti 2.5 mm di pioggia.
Adesso ci sono 10°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Minima 4.7° massima 8.5° attuale 4.8° quasi sereno, bora massima 67 km/h, attuale 43 km/h.
11° giorno consecutivo di dicembre con bora massima sostenuta
Negli ultimi giorni le temperature sono ulteriormente diminuite soprattutto nei valori minimi, tanto che stanotte si è registrata la 1° minima under 10 del mese con 9.4°C. Su questo punto i mesi di dicembre 2022 e 2023 sono stati nefasti, basti pensare che se ne registrarono rispettivamente 1 e 4 su un totale di 62 giorni. Forse quest'anno l'andazzo sembrerebbe essere diverso, ma occhio a cantare vittoria.
Ieri si sono avuti gli effetti della circolazione depressionaria che ha dispensato piogge soprattutto sul lato ovest dell'isola più esposto alle correnti occidentali mentre oggi tempo in deciso miglioramento. Giornata trascorsa serena con solo qualche nuvola di passaggio e massima che ha raggiunto i 17.2°C. Attualmente cielo poco nuvoloso con temperatura di 12.6°C e 73% di umidità.
Da domani si attiverà un flusso sciroccale sull'isola con vento in rinforzo sui settori tirrenici e temperature in lieve aumento. Il picco si avrà venerdì quando sono previste raffiche fino a 70-80 km/h sulle zone montuose più esposte, qualcosa meno lungo le coste che vedranno temperature probabilmente vicine ai 20 gradi. Nulla comunque di così anomalo anzi, negli ultimi due anni si è fatto pure peggio
Scatto di stamattina che mostra un bel foliage autunnale lungo la strada principale del paese. Alberi ancora carichi ma il vento in arrivo domani ne farà cadere un bel pò
IMG_20241211_122051-01.jpg
Tra l'altro oggi è il 16° anniversario dell'alluvione del dicembre 2008 che mise in ginocchio Falcone ed altri centri della costa messinese. L'evento fu provocato da un temporale autorigenerante che scaricò a monte fino a 400 millimetri di pioggia (l'ormai celeberrimo effetto Alcantara/Agrò, ne ho parlato qui Amarcord Meridione) con ingrossamento dei torrenti, uno di questi che passa nel paese tracimò e causò una colata di acqua e fango che inondò l'intero paese, ed essendo totalmente pianeggiante nessuna zona fu risparmiata. Nella mia strada si arrivò ad 1 metro d'acqua e i giorni successivi furono tremendi con tutto il fango che ricopriva strade, marciapiedi, pian terreni e cantine. Ci fu anche l'intervento dell'Esercito per pulire tutto, fortunatamente non ci furono vittime ma i danni materiali furono tanti.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Estremi di ieri 1.6°C / 10.1°C, durante la notte cielo irregolarmente nuvoloso, con un veloce piovasco senza accumulo verso le 3, poi nel resto della giornata è tornato invece il sereno, con solo qualche innocua velatura specie al pomeriggio. La poca neve caduta nei giorni scorsi sulle Prealpi si è fusa, almeno sui versanti sud.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Previsione del tutto rispettata, la minima della notte è stata infatti 4.9°, un pelo sotto i 5°. Molto umido tutto il tempo, ur sopra il 90%, il tutto rendeva ancor più pungente la sensazione di freddo.
La mattinata è trascorsa con cielo completamente sereno; nel pomeriggio si è generata invece della nuvolosità media che ha finito per oscurare il sole nell'ultima ora prima del tramonto che, proprio in questi giorni, raggiunge il massimo di precocità durante l'anno avvenendo alle 16:20 (Santa Lucia il giorno più corto che ci sia: indipendentemente dall'origine di questo proverbio è effettivamente vero che l'orario del tramonto più precoce dell'anno cade proprio di questi giorni, l'alba più tardiva invece all'Epifania).
I venti son stati meridionali, di conseguenza le massime sono salite fin sui 16° che non sono comunque tanti visto che in quota le temperature sono nella norma.
In serata un nucleo temporalesco si è portato a livello dell'istmo salentino, tuoni e piogge si sono avute dunque nei pressi di Porto Cesareo ad una trentina di km a sud di Brindisi. Nessun effetto su questo settore comunque, dove le condizioni son sempre state placide e tipiche di una quieta serata di Dicembre con rapido calo termico a 9° e odore di fuliggine nell'aria.
L'ultimo aggiornamento dell'aeroporto ha segnalato all'1:00 una temperatura di 8.7°, grossomodo la stessa delle 20 quando già si misuravano 9,1°.
Estremi 0,4°C/11,4°C con mattinata soleggiata e pomeriggio poco nuvoloso per cirrus nel Polesine. Visibilità anche oltre i 100 km con visibili da Rovigo le cime innevate del comprensorio del Baldo ed i monti Lessini come l'indistinguibile Monte Carega. A Rovigo massima di 11,5°C. In dolina Campoluzzo nel Vicentino a 1768 m raggiunta minima di -26,6°C alle 22:30
PM 1 41,6 μg/m³ PM 2.5 64,6 μg/m³ PM 10 77,4 μg/m³
2024-12-11_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
L'Aquila Roio Piano 11 dicembre min -0,9° max +8° gelata in nottata, giornata con cielo molto nuvoloso, debolissimi rovesci di pioggia in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Inverno boreale e minime negative fuori stagione Estate australe 11 dicembre :
Verchojansk (Russia-Siberia) -50,2°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -48°
Dome A (Antartide) -46,3°
Thomsen River (Canada-Northwest Territories) -40,3°
Bayanbulak (Cina) -36,9°
Rinchinlhumbe (Mongolia) -32,7°
Kokpekty (Kazakistan) -30,5°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -28,9°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -26,3°
Lake George (U.S.A.-Colorado) -26,1° il 10 dicembre
Samjiyon (Corea Del Nord) -25,4°
Brizon-Doline de Solaison (Francia) -24,5°
Olgaing (Uzbekistan) -22,6°
Karakul' (Tagikistan) -22,1°
Fujisan (Giappone) -20,1°
Fort Yukon (Alaska-U.S.A.) -18,9°
Folldal-Fredheim (Norvegia) -17,9°
Buffalora (Svizzera) -17,3°
Ashotsk (Armenia) -17°
Cumbres de Majalca (Messico) -15,9° - San Juanito (Messico) -15,9°
Gustavsfors (Svezia) -15,4°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -0,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri