Massima horrorabilità +6°
e cala la mannaia inversionale amici dispettini. alta pressione= pattume, neanche tempo di godersi il sole di ieri dopo le piogge del ponte dei mortis immacolatis che ci ritroviamo questo scenario da tombaroli, tanto interessante da immortalare per chi è un fotografo fallito tanto dannoso per la salute fisica e mentale, polmoni e qualcos'altro che fa rima.
"i'm becoming harder to live with..."
Minima 1.9° in corso, sereno, bora a 43 km/h, massima raffica 52 km/h, 13 giorno di fila con bora!
Ieri estremi -0,7°C/9,7°C a casa. Giornata soleggiata nel Nord-Ovest Polesine al primo mattino mentre nuvolosa nel Centro provincia per stratocumulus; in tutta la provincia ben evidente la brina sull'erba ed auto specialmente, oltre ai tetti e campi arati dove c'è stato più sereno. Dalla tarda mattinata soleggiato, pure nel pomeriggio nel Nord-Ovest Ferrarese. Qui massima di 9,5°C. Nelle golene Settentrionali del Po ancora si nota fanghiglia/limo delle piogge recenti oltre che agli allagamenti provocati dalle piene del fiume verso ottobre. Vento debole da W fino alla mattina e dalla serata. Estremi UR: 58/99%.
IMG_20241212_083014.jpg
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
11 gradi. Cielo nuvoloso con momenti di pioggia leggera.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Qui giornata invernale min. +0,2 con nebbia,attuale 4 gradi coperto e foschia.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Anche alla dolina Montagnina sul Monte Farno (Prealpi Orobiche) si stanno facendo valori minimi interessanti grazie alla neve al suolo: ieri sera la minima è stata ritoccata a -20.0°C esatti, stanotte si sono raggiunti i -20.6°C. Durante il giorno invece è come qualsiasi altro posto a 1500 metri, attuali 0.4°C dopo una massima a 3.7°C.
Tra l'altro, ieri era sereno e pure il fondovalle valtellinese si è raffreddato bene, all'aeroporto di Caiolo (perennemente in ombra e in una zona pianeggiante) estremi -6.2°C / -2.1°C.
A Sondrio -3.5°C / 5.6°C, comunque molto più freddo del versante retico esposto al sole.
Ultima modifica di Tarcii; 13/12/2024 alle 14:18
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Fado Basso (Mele, GE, 278 m)
Molto nuvoloso, foschia e pioviggine, +3,2°C estremi provvisori +3,1°C/+5,4°C. Da notare come la massima la si sia raggiunta in piena notte (alle 2.18).
Segnalibri