Lanno scorso non si θ fatto ma credo sia uno strumento utile per confrontare le varie zone dItalia e capire dove linverno porta i suoi maggiori frutti. Direi, come fatto 2 anni fa, di riportare solo le localitΰ sotto i 1000 m s.l.m, per avere un migliore e piω semplice raffronto. Parto io
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m . 41,0 cm
Accumulo di 41 cm, cosi distribuiti nei giorni scorsi: 25 cm domenica 8, 6 cm lunedμ 9, 10 cm ieri
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m…………………………………………………………. 41,0 cm
- Varese 400 m s.l.m………………………………………………………………………… 6,5 cm
- Sondrio 290 m s.l.m……………………………………………………………………… 4,0 cm
Aggiunti i capoluoghi di provincia lombardi. La neve si riferisce alla perturbazione del 21 novembre. A Como gli accumuli sono rimasti solo nei quartieri alti, il lago mitigava parecchio.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m . 41,0 cm
- Varese 400 m s.l.m 6,5 cm
- Sondrio 290 m s.l.m . 4,0 cm
- Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
Anche per Trento il misero bottino si riferisce all'episodio del 21 novembre, poi i fiocchi si sono visti a tratti fra la pioggia fra il 7 e l'8 dicembre, ma con accumuli apprezzabili solo dai 500 m in su, anche per parziale effetto favonico. Discorso giΰ diverso per la vicina Valsugana, molto meglio esposta alle correnti da SE, dove per esempio Borgo Valsugana (a fondovalle, quota 380 m) ha registrato circa 17 cm di neve fresca il giorno dell'Immacolata.
Saluti a tutti, Flavio
Palanzano (PR) 700 m s.l.m . 41,0 cm
Varese 400 m s.l.m 6,5 cm
Sondrio 290 m s.l.m . 4,0 cm
Albinea RE 166m slm......................................................... .....1 cm
Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Palanzano (PR) 700 m s.l.m . 41,0 cm
Varese 400 m s.l.m 6,5 cm
Sondrio 290 m s.l.m . 4,0 cm
L'Aquila Roio Piano 792 m s.l.m...............................................2,5 cm
Albinea RE 166m slm......................................................... ......1 cm
Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m…………………………………………………………. 41,0 cm
- Cossila S. Grato (BI) 550 m s.l.m........................................... 24,0 cm
- Varese 400 m s.l.m………………………………………………………………………… 6,5 cm
- Sondrio 290 m s.l.m………………………………………………………………………. 4,0 cm
- L'Aquila Roio Piano 792 m s.l.m...............................................2,5 cm
- Albinea RE 166m slm......................................................... ......1 cm
- Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma θ un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m . 41,0 cm
- Cossila S. Grato (BI) 550 m s.l.m........................................... 24,0 cm
- L'Aquila Roio Piano 792 m s.l.m...............................................10,0 cm
- Varese 400 m s.l.m 6,5 cm
- Sondrio 290 m s.l.m . 4,0 cm
- Albinea RE 166m slm......................................................... ......1 cm
- Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m . 41,0 cm
- Sarnano (MC) 580 m s.l.m.................................................... 26,0 cm
- Cossila S. Grato (BI) 550 m s.l.m........................................... 24,0 cm
- L'Aquila Roio Piano 792 m s.l.m...............................................10,0 cm
- Varese 400 m s.l.m 6,5 cm
- Sondrio 290 m s.l.m . 4,0 cm
- Albinea RE 166m slm......................................................... ......1 cm
- Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
- Palanzano (PR) 700 m s.l.m…………………………………………………………. 41,0 cm
- Sarnano (MC) 580 m s.l.m.................................................... 26,0 cm
- Cossila S. Grato (BI) 550 m s.l.m........................................... 24,0 cm
- San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 mslm..................................17 cm
- L'Aquila Roio Piano 792 m s.l.m...............................................10,0 cm
- Varese 400 m s.l.m………………………………………………………………………… 6,5 cm
- Sondrio 290 m s.l.m………………………………………………………………………. 4,0 cm
- Albinea RE 166m slm......................................................... ......1 cm
- Trento Sud 190 m s.l.m. ....................................................... 0.5 cm
"E che prosegua cosμ, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri