Ogni tanto i ricordi tornano ai mitici inverni, quelli che per freddo e neve hanno lasciato un segno nella storia (2012, 1985, 1963, 1956, 1929, 1740,...)
ogni tanto però si vedono scenari piuttosto assurdi e con "nessuna" possibilità di realizzarsi anche in coda ai modelli.
Raccogliamo allora qui, quelle carte che potrebbero uscire nella stagione fredda e che, qualora si realizzassero, sarebbero clamorose o per il freddo o per la neve.
Comincio con una carta di ieri in cui l'Italia peninsulare è nella morsa di una -10/-12°C a 850 hpa di provenienza russa. Si "salva" solo la Calabria centromeridionale oltre alle isole maggiori.
GFSP17EU12_378_2.png
tread con scopo ludico-educativo per allietare eventuali periodi monotoni-anticiclonici-similprimaverili etc.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Mi piace questo thread!
Qui lo scenario più folle che abbia mai visto risale all'inverno scorso, stranamente non fu GFS a propinarlo ma ECMWF , che all'improvviso in un run di inizio Dicembre 2023 vide uno dei 50 spaghi partire per la tangente e vedere una roba assurda, la -30 sui Balcani con il nocciolo freddo che si tuffava poi su basso Adriatico e Ionio con la -18/-19 sul Salento!
Spago pazzo.png
Le temperature previste su Brindisi erano -6° per la minima e -2° per la massima, sotto un ventaccio da nord che in quelle condizioni sarebbe assomigliato di più alla bora di Trieste.
Chissà, nella PEG è forse davvero successa una cosa simile, sicuramente lo sono state le temperature al suolo sopra indicate (e anche di più basse) se, da una cronaca settecentesca, è riportato che ghiacciò il porto interno: era inizio Febbraio 1755, le fonti riportano 5 giorni di neve e gelo su tutto il Salento, e un'altra fonte toscana la morte degli ulivi come non si era mai visto nel regno di Napoli. Da ciò che era scritto, dal tipo di taglio "tra le due terre" che fecero agli ulivi, si deduce la morte della pianta. Ciò è compatibile con temperature ben sotto i -10° nel leccese, a sua volta in linea con la testimonianza del gelo nel porto di Brindisi.
Addirittura l'amarcord del Fanta...
Però la -19 in Puglia é da PEG
come dimenticare la tempesta perfetta di S. Lucia 2001?
archives-2001-12-14-0-0.png
archives-2001-12-14-0-1.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Vale anche per gli scenari opposti, tipo HP o +15 a zonzo per il mediterraneo in pieno inverno?
Penso che di corse e spaghi perturbatori strambi ne abbiamo visto a iosa in questi anni, ma uno che mi ha particolarmente colpito (e che ho salvato), risale alla fine di dicembre dell'anno scorso:
gens-11-1-360.png gens-11-0-372.png
Il protagonista è lo spago 11 delle ensembles di GFS che ci mostra un solido blocco altopressorio in Atlantico con relativa discesa fredda che va a pescare aria gelida direttamente dalle steppe russe. Da notare l'estensione della massa gelida:
- -16/-18 che prendono la linea direttissima Circolo polare artico/Balcani
- -20 orografiche sulle Alpi
- -12/-16 su tutta Italia
- -12 che pizzica l'estrema punta NE della Tunisia e la -10 che la ricopre per metà
- -8 dilagante su buona parte dell'Algeria e della Libia e che affonda in pieno deserto sahariano con la 0 che molto probabilmente riesce ad arrivare fino all'Algeria meridionale al confine con Mali e Ciad
- tutta Europa nella morsa del gelo tranne parte della Penisola Iberica e Isole Britanniche
Uno spago che coniuga gelo intenso ed esteso a GPT molto bassi con neve fin sotto il livello del mare sul Mediterraneo centrale.
Sarebbe chiedere troppo per uno scenario simile?
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
In quell'occasione di 23 anni fa l'anticiclone Russo si espanse verso Sud-Ovest portando freddo e secco, quindi sereno ma pure vento.
Come si vede anche nelle carte, nei giorni precedenti il 13 dicembre ci fu una goccia fredda con moto retrogrado anch'essa che scende verso Sud-Ovest, investendo la Pianura Padana.
Nel Veneziano in mattinata del giorno 13 Bora si intensificava sempre più con cielo coperto con aumento termico a 3°C. Tuttavia alle 10:30 iniziò a nevicare con atmosfera fredda, poi crollò fino ai -3°C con accumuli finali tra i 3 ed i 10 cm (zona attorno a Mestre), causa blizzard e scaccianeve!
Ultima modifica di Matteo97; 13/12/2024 alle 16:35
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
GFSP26EU06_276_2.png
GFSP26EU06_312_2.png
GFSP26EU06_336_2.png
GFSP26EU06_384_2.png
GRAFFFICO.jpg
Spago 26 di gfs06 che è nei sogni *****grafici natalizi dell'invernofilo incallito.
prima mappa alle 276 h, all'inizio dell'irruzione di aria fredda, ultima a 384 h con ancora molto da dire...
in mezzo la massima estensione della -10 e tutta l'Italia sotto almeno la -5, tutta la Sicilia compresa.
Scusate se è poco
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
In maniera piuttosto incredibile ci sarebbe pure l'ufficiale ECMWF molto simile al run di controllo con occhi puntati a tutta l'Europa, in particolare nei nostri vicini.
Infatti se nel Sud Francia in questi giorni si vedono in quota isoterme attorno la +8:
Tuttavia, dopo alcuni passaggi alti, si intravede la discesa del lobo Artico con dapprima aria marittima, poi continentale:
Ed è così che si arriverebbe tra ufficiale e controllo alla -16 anche nel Sud Francia (tra inizio e fine run intercorrono quindi eccezionalmente oltre 24°C dii differenza in quota)!
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
Segnalibri