ens_image.png
Fino al 31 Gennaio situazione direi abbastanza definita.
Dal 01 al 05 Febbraio circa neanche uno scenario sopra media e la stessa media tocca la -5.
Dal 01 al 05 Febbraio circa Ufficiale e controllo ballano intorno la media delle corse senza esasperazioni.
Dal 06 Febbraio fino a fine corsa si aprono soluzioni più estreme che comprendo il rigido inverno e la primavera e qui se devo fare una valutazione oggettiva è comunque rispetto le corse precedenti una tendenza al ribasso per correnti orientali.
Ora ognuno ci può vedere quel che vuole e sicuramente la verità non ci è dato conoscerla, ma in chiave probabilistica ad ora e' innegabile che gli scenari sono più invernali che primaverii. Chi lo nega è politicamente scorretto![]()
Moderatore MeteoNetwork Forum
ECMWF 06z a 144h in zona pacifica ben diverso dallo 00z, ci riporta di nuovo con i piedi per terra.. Vedremo i principali nei loro 12Z cosa proporranno più tardi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente condivisibile, soprattutto il parlare civile e rispetto a mio giudizio vengono ben prima della neve (passione) o del lamento (opinabile), un'idea sarà anche sbagliata ma è pur sempre un'idea.
Credo in ogni caso che ognuno possa valutare la mia partecipazione che è costante e non incentrata sulla neve o sul lamento e si può vedere dai messaggi che scrivo e che rimangono scritti.
Cmq ho recepito ed agirò conseguentemente. Un saluto
ecmwf-0-354.png
Lo so che sono +354h, ma una situazione così esasperatamente zonale si è mai verificata nella realtà o è semplicemente un'emissione modellistica particolarmente priva di dettagli? Sembra quasi una linea retta.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Indipendentemente dai modelli ore 12 credo che la valutazione di quello che avverrà intorno alle 200-240 ore sia comunque impossibile da valutare oggi anche se dagli spaghi ENS si vede una tendenza al ribasso termico.
La cosa molto probabile cmq è che non ci saranno ondata di freddo eclatanti che altrimenti sarebbero già state inquadrate nelle macroscale dei GM in maniera molto più importante.
Incentrerei l'attenzione semmai sul raffreddamento ad est che potrebbe realizzarsi i primi di febbraio e che sarebbe la prima condizione sinequanon.
Un saluto
gfsnh-0-102.png
L'accellerazione del canadese parte a 102HR......distanza non impossibile....vediamo se conferma![]()
gfsnh-0-156.png
Che fatica conquistare la Scandinavia![]()
rispetto allo 06 il blocco rimane ma meno ficcante verso nord pare
Segnalibri