Pagina 157 di 158 PrimaPrima ... 57107147155156157158 UltimaUltima
Risultati da 1,561 a 1,570 di 1580
  1. #1561
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Tutto dipenderà dal flusso zonale nord atlantico come al solito, più lascerà spazio all'hp di ergersi verso nord e più verremmo coinvolti dal nocciolo freddo da est
    peccato perché la 120h non è malaccio

    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #1562
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    27
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Di solito nella vita sono pessimista, nella meteorologia (complice anche l'assurdo periodo apocalittico che stiamo vivendo) sono ENORMEMENTE pessimista, ma sto vedendo i modelli che ormai insistono con una certa frequenza a vedere una frenata zonale, vedo moti interessanti.

    Gfs fa vedere qualcosa di molto interessante (che è anche l'idea che mi ero fatto già da quasi una settimana ormai), ma più ad ovest di quello che penso io, ecmwf ha una 240 che sembra interessante, ma secondo me poi spancerebbe di brutto.

    In sintesi si vedono movimenti interessanti, continuo ad essere ENORMEMENTE pessimista, ma...non dico niente va, sarebbe comunque nulla di speciale, però...



    P.S. Preghiamo intensamente per il controllo di GFS, lo voglio, lo desidero, lo merito.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  3. #1563
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Di solito nella vita sono pessimista, nella meteorologia (complice anche l'assurdo periodo apocalittico che stiamo vivendo) sono ENORMEMENTE pessimista, ma sto vedendo i modelli che ormai insistono con una certa frequenza a vedere una frenata zonale, vedo moti interessanti.

    Gfs fa vedere qualcosa di molto interessante (che è anche l'idea che mi ero fatto già da quasi una settimana ormai), ma più ad ovest di quello che penso io, ecmwf ha una 240 che sembra interessante, ma secondo me poi spancerebbe di brutto.

    In sintesi si vedono movimenti interessanti, continuo ad essere ENORMEMENTE pessimista, ma...non dico niente va, sarebbe comunque nulla di speciale, però...



    P.S. Preghiamo intensamente per il controllo di GFS, lo voglio, lo desidero, lo merito.
    Beato te che vedi qualcosa di interessante nei modelli
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #1564
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,072
    Menzionato
    108 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Beato te che vedi qualcosa di interessante nei modelli
    Basta con questi commenti che nulla portano al forum.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  5. #1565
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/11/02
    Località
    Concorezzo (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    268
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Ma le velocita' zonali hanno a che fare con la trottola Canadese?
    Perche' la dinamica nei GM e' buona fino le 144h dopo di che riparte il trottolone e smonta il tutto

    Ciao
    Andrea
    Sii Te stesso

    Le mie fotografie su : http://www.flickr.com/photos/brambian/

  6. #1566
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Di solito nella vita sono pessimista, nella meteorologia (complice anche l'assurdo periodo apocalittico che stiamo vivendo) sono ENORMEMENTE pessimista, ma sto vedendo i modelli che ormai insistono con una certa frequenza a vedere una frenata zonale, vedo moti interessanti.

    Gfs fa vedere qualcosa di molto interessante (che è anche l'idea che mi ero fatto già da quasi una settimana ormai), ma più ad ovest di quello che penso io, ecmwf ha una 240 che sembra interessante, ma secondo me poi spancerebbe di brutto.

    In sintesi si vedono movimenti interessanti, continuo ad essere ENORMEMENTE pessimista, ma...non dico niente va, sarebbe comunque nulla di speciale, però...



    P.S. Preghiamo intensamente per il controllo di GFS, lo voglio, lo desidero, lo merito.
    non penso che sia questione di essere pessimisti od ottimisti, ma bisognerebbe essere realisti, io per esempio mi limito ad osservare i modelli al massimo a 120 ore, li ho guardati anche io per molto tempo a 240 ore, e di scientifico non c'è nulla basta guardare la % di realizzo di tali emissioni è un continuo spostare in là, specie quando c'è incertezza modellistica come nell'ultimo mese, differente è quando ci sono figure bariche solide strutturali vedi anticicloni con pressione livellata e strutturata a tutte le quote, che può portarti stabilità e quindi previsioni anche oltre ì 10 giorni, in questo caso la % di realizzo aumenta di molto, penso che la delusione o il pessimismo dipende dalle nostre aspettative nelle carte a 10 giorni, più le aspettative sono alte e più aumenta la delusione, ma la meteo non è una scienza esatta, è tutta da scoprire.

  7. #1567
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    27
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Poetto Visualizza Messaggio
    non penso che sia questione di essere pessimisti od ottimisti, ma bisognerebbe essere realisti, io per esempio mi limito ad osservare i modelli al massimo a 120 ore, li ho guardati anche io per molto tempo a 240 ore, e di scientifico non c'è nulla basta guardare la % di realizzo di tali emissioni è un continuo spostare in là, specie quando c'è incertezza modellistica come nell'ultimo mese, differente è quando ci sono figure bariche solide strutturali vedi anticicloni con pressione livellata e strutturata a tutte le quote, che può portarti stabilità e quindi previsioni anche oltre ì 10 giorni, in questo caso la % di realizzo aumenta di molto, penso che la delusione o il pessimismo dipende dalle nostre aspettative nelle carte a 10 giorni, più le aspettative sono alte e più aumenta la delusione, ma la meteo non è una scienza esatta, è tutta da scoprire.
    Chiaro, è come scommettere che il Monza possa vincere contro il Real Madrid, ovviamente il Real Madrid sarebbe strafavorito, ma una piccola possibilità ce l'avrebbe anche il Monza.

    Secondo me ci giochiamo qualcosina verso la prima decade, poi si vedrà, nessun proclamò gelido ovviamente.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  8. #1568
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,126
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Chiaro, è come scommettere che il Monza possa vincere contro il Real Madrid, ovviamente il Real Madrid sarebbe strafavorito, ma una piccola possibilità ce l'avrebbe anche il Monza.

    Secondo me ci giochiamo qualcosina verso la prima decade, poi si vedrà, nessun proclamò gelido ovviamente.
    Personale punto di vista: è un po' difficile che si passi da un Atlantico a tutto spiano ad uno Scand+ in pochissimo tempo.

    Secondo me è più facile che il primo tentativo vada a vuoto, portando però alla creazione di un discreto lago freddo sull'Europa orientale. Questo a sua volta potrebbe aiutare il VP canadese in una seconda frenata, che potrebbe essere quella decisiva. Infatti, a forza

    In altre parole: ok avere il possesso della palla (VP prevalentemente in mano al Canadese), però per fare gol bisogna tirare in porta e non è detto che il primo tentativo vada a buon fine già subito, anzi è improbabile. Magari però il secondo o il terzo si riesce ad aggiustare la mira.

    Mi aspetterei insomma uno scenario abbastanza via di mezzo tra quanto visto da ECMWF 00 e da GFS 06 in uscita.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1569
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    27
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Personale punto di vista: è un po' difficile che si passi da un Atlantico a tutto spiano ad uno Scand+ in pochissimo tempo.

    Secondo me è più facile che il primo tentativo vada a vuoto, portando però alla creazione di un discreto lago freddo sull'Europa orientale. Questo a sua volta potrebbe aiutare il VP canadese in una seconda frenata, che potrebbe essere quella decisiva. Infatti, a forza

    In altre parole: ok avere il possesso della palla (VP prevalentemente in mano al Canadese), però per fare gol bisogna tirare in porta e non è detto che il primo tentativo vada a buon fine già subito, anzi è improbabile. Magari però il secondo o il terzo si riesce ad aggiustare la mira.

    Mi aspetterei insomma uno scenario abbastanza via di mezzo tra quanto visto da ECMWF 00 e da GFS 06 in uscita.
    Una cosa sembra essere ormai quasi sicura, ci sarà una frenata zonale, l'entità di questa è un grosso dubbio ma sembra che ci sarà, quindi mi sembra lecito e anche logico sperare in qualcosina.
    In sintesi sono al 100% d'accordo con te, infatti mi aspetto una strisciata pro sud-est con delirio greco-turco, ma è, secondo me, indubbio, che ci giochiamo l'inverno entro metà febbraio.
    Sarà come al solito tutto o niente.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  10. #1570
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,820
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    beh, questa è potenzialmente buonina, però secca
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •