"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Certamente. Devi considerare l'atmosfera in tre dimensioni e non in due. Un'onda lunga, una Rossby sale anche in altezza. Salendo verso l'alto, se trova velocità zonali elevate, queste ne provocano la divergenza e l'appiattimento. Viceversa essa può crescere e diventare intrusiva. Con basse velocità zonali intendo.
Gfs 06 rimescola le carte spostando in avanti la possibile retrogressione, che sarebbe comunque bassa. Rimangono aperti e possibili scenari invernali in un contesto comunque secco al nord., decisamente fantascientifici per il sud adriaticocon neve sulle coste, ma parliamo del nulla.
ens_image (6).png
gfseu-0-306.png
Porta pazienza nei limiti del regolamento questa è una sezione nazionale, poi sai c'è chi continua a sostenere che 2/3 di quelli bravi se ne sono andati poiché il forum non è adeguato, i rimanenti/e compatiscono chi continua ripetere i motivi per cui i 2/3 se ne sono andati
Comunque la situazione si fa di stampo autunnale con precipitazioni davvero imponenti sulle Alpi, con l'arrivo del fronte freddo la neve potrebbe scendere anche in pianura anche per le forti precipitazioni in arrivo.
Purtroppo una possibile irruzione fredda da est e per ora in forse... peccato ma non è ancora detto...
![]()
Ultima modifica di Lake; 27/01/2025 alle 16:28
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
gfsnh-0-102.png
102hr asse migliore del Canadese.....
Segnalibri