La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
ti svelo un segreto: tra schiacciasassi e destrutturato ci sono quel migliaio di sfumature di mezzo
non è un VP schiacciasassi. e l'immagine a caso della situazione T in strato non c'entra una FAVA di niente.
lo stato del VP si misura con la AO:
un VP schiacciasassi non si è mai visto e non si vedrà, fino a quando è da capire.
da capire anche se si vedrà.
è semplicemente un VP con un asse a noi sfavorevole.
se ti piacciono tanto le immaginine piccine della T strato, bene, adesso è così:
ed è previsto così:
completamente fuori asse e sempre sotto assedio.
lo vuoi vedere un VP schiacciasassi?
trova le differenze....
Si vis pacem, para bellum.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ad oggi non è un VP schiacciasassi, ma a 192 direi che nella sua media un bel "quadrato" lo si scorge. Che poi non sarà stato Giotto a fare un cerchio ok, qualche lembo scappa, ma si va verso una dinamica di accorpamento, nella sua media mi ripeto. Con questo tipo di dinamica, al massimo si può ambire a qualche spiffero da est sulle zone orientali medio basse in un contesto di stabilità e mediocrità climatica sulle zone ad ovest e del nord (povere Alpi a quote medio basse).
Oggi, stamane, è così.
Immagine.png
Io credo che si possa dire qualche cosa in più rispetto a qualche giorno fà.
Fino ad oggi abbiamo avuto, e lo avremo ancora un VP che nella sua conformazione ha visto una stratosfera mediamente molto veloce e fredda.
Parimenti condizioni in troposfera che non hanno palesato la medesima caratteristica.....anzi....
Il setting troposferico con una disposizione che ha visto un ATR lungamente protagonista in zona Europea ha permesso un Dicembre "normale" (globalmente sulla penisola) ma parimenti non ha permesso che la stessa troposfera potesse attivare flussi atti a disturbare il vps.
Ora questa dicotomia continuerà ma è possibile che l'insistenza di questa abbinata (vps forte - low flux event) via via tenda a velocizzare anche il vortice in troposfera.....
Qualcosa si comincia a vedere....
umedel60.jpg
Tra l'altro le forte attivazioni di flussi che si vedono nelle code dei modelli sono proprio dettata dall'immissione in troposfera di questa energia (maggiori velocità -maggiori attriti).
Vedremo nel corso del mese se questi flussi avranno la forza di intrudere la circolazione polare sopra una certa latitudine o se rimarranno prevalentemente divergenti.
Ad ogni buon il setting precedente in ATR del vortice vedrà questa maturazione in EUH in buona concordanza con un'evoluzione e amplificazione della MJO nelle fasi 1 e 2
nina_1_gen_mid.png
nina_2_gen_ok.png
E' evidente che avremo un pattern statico sul nostro comparto con un VP che dovrebbe cominciare ad essere più allineato e quindi più veloce su tutta la colonna.....
Ovviamente il tutto sarà sempre da aggiornare ma i fatti sono inequivocabili al momento
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Insomma, niente di nuovo dal fronte ne occidentale ne orientale.
Comincio a credere seriamente all'estinzione di un certo tipo di eventi. Almeno nel trimestre invernale, come se il periodo 2003-2013 fosse stato il canto del cigno!![]()
A mio parere si sta dando troppa importanza alla stratosfera. Fino ad ora la troposfera non è stata ricettiva agli impulsi provenienti dall’alto ed ha continuato a viaggiare autonomamente. Io credo che anziché un pattern statico potremo sperimentare una divergenza del getto sempre più evidente in area scandinava soprattutto tra fine della seconda ed inizio terza decade. In tal caso potrebbe esserci una circolazione secondaria la cui intensità e durata chiaramente sarà tutta da valutare.
Io intendo la formazione di uno Scand + vero e proprio fra fine seconda ed inizio terza decade, con conseguente discesa di aria gelida sull’ Europa orientale. Chiaramente l’eventuale interessamento italico dipenderà molto dalla spinta dell’onda atlantica, e dalla sua capacità di migrare a nord-est nel settore scandinavo. Non è vero nel modo più assoluto che le circolazioni secondarie anche intense nascono solo con vpt chiuso.
Segnalibri