Pagina 72 di 83 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 827
  1. #711
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,246
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Elieli Visualizza Messaggio
    Bah, sarà...
    Di certo un temporale così il 28 Gennaio qui non si era mai visto
    Mi permetto di quotare perché le cose vanno contestualizzate per chi ha giustamente detto che certi toni non sono scientifici, ma se persino chi ha circa 20 anni nota una situazione inedita non mi si venga a dire che "la pioggia a 2000 metri" non deve stupire. Anche se il clima si sta riscaldando.

    La situazione è chiara, ieri @cut-off ha mostrato come a Trento non sia mai capitato un gennaio così piovoso ma con neve sempre così in alto, mentre stanotte sulle Orobie potrebbe aver piovuto persino a 2200 - 2400 metri, con una +6°C a 850 hPa. Solo nel 2018 si era visto qualcosa del genere, il fatto che sia capitato dopo soli 6 anni, per altro con record di caldo assoluti su gran parte del Nord Italia, è indice che ormai anche in questo periodo dell'anno possono verificarsi certi fenomeni. Sicuramente più interessante della nebbia.
    Ultima modifica di Tarcii; 28/01/2025 alle 16:53
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #712
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,246
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Fortunatamente qui i temporali sono stati meno intensi che in altre aree della bergamasca, dove sono state segnalate grandinate e localmente pure qualche downburst (sul Lago d'Iseo notevole raffica a 76 km/h).

    Durante la notte ci sono stati rovesci, a tratti anche qualche temporale sulle Orobie, con quota neve molto alta. Verso la tarda notte e nelle prime ore del mattino si sono sviluppati temporali sparsi anche in pianura, senza calo termico a nessuna quota, tanto che sembrava una giornata perturbata autunnale.

    In mattinata, dopo qualche schiarita, si è alzato vento sudoccidentale, tanto che c'è pure stata nebbia. Una situazione molto strana dati i tuoni udibili delle celle che si erano spostate sulle Orobie.

    Nel primo pomeriggio l'occlusione fredda ha portato qualche ultimo rovescio, con veloci schiarite, vento da nord ovest e rovesci nevosi fino a 1000 - 1200 metri, ma limitatamente alle zone lariane e alla parte occidentale della provincia, altrove le temperature non lo consentivano. Molto bello l'arcobaleno tra le virghe nevose, ora invece è poco nuvoloso.

    20250128_144032.jpg
    Ultima modifica di Tarcii; 28/01/2025 alle 17:26
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #713
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,821
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Battuto il gennaio 2016 con 17,7 e ancora di più nella stazione arpav ufficiale di sant' apollinare con 18,5.
    Tutta l' area fra il polesine e il medio/alto ferrarese con forse solo l' eccezione del Delta del Po e dei lidi ha avuto la giornata di gennaio più calda mai vista con punte sui 19 gradi nell' area di Trecenta.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio

  4. #714
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    36
    Messaggi
    7,810
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Buonasera

    Poco nuvoloso, +7.6°C
    Min +6.6°C Max +10.8°C
    14.8mm (ieri 49.0mm)

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  5. #715
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    38
    Messaggi
    9,337
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Bon, per oggi basta .
    Abbiamo ripulito viali e vialetti, sgomberato neve e fatto un po' di spazio in giro .
    Attuali - 2.3 gradi e aria piuttosto rigida nella percezione...

    IMG_20250128_175326.jpg

    IMG_20250128_175359.jpg

    IMG_20250128_173626.jpg

    IMG_20250128_172240.jpg

    IMG_20250128_173215.jpg

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  6. #716
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,383
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    La vigilia dei giorni della mer..la esordisce con valori alquanto miti sulla Sicilia, frutto del prefrontale che annuncia il cambio imminente di circolazione col ritorno di valori più consoni e della pioggia a partire da domani. Nel frattempo, punte di 23/25 gradi si registrano tra palermitano e messinese con venti di caduta più presenti sul capoluogo, meno andando verso est. Gradiente di circa 13/14 gradi contando che il radiosondaggio di Trapani Birgi stanotte ha registrato 10.6°C.

    Da me massima (provvisoria) arrivata a 22.8°C senza la presenza di venti meridionali. Già si può dire che si piazza al 10° posto tra le temperature massime di gennaio più alte ed è nuovo record relativo alla terza decade visto che il precedente risaliva addirittura ad 11 anni fa (31 gennaio 2014) con appena 19.7°C, quindi stracciato di ben tre gradi! Proprio la terza decade, almeno nei 15 anni in cui raccolgo dati, era rimasta per così dire "immune" da temperature over 20 che invece hanno prediletto maggiormente le prime due decadi (basti pensare che la top10 è composta da 6 giorni relativi alla prima decade e 3 relativi alla seconda più uno, quello odierno, che si è aggiunto).
    E alla fine si è andati oltre le aspettative visto che alcuni lam (ICON 2I e il WRF NMM oltre che a quelli del Lamma) vedevano punte massime di 22/24 gradi. Queste le massime over 23 che si sono registrate tra palermitano e messinese, aree maggiormente colpite:

    Milazzo = 27.2°C
    Patti SIAS = 27.2°C
    Torregrotta SIAS = 27.1°C
    Barcellona P.G. NE = 26.6°C
    Terme Vigliatore = 26.6°C
    San Pier Marina = 26.2°C
    Barcellona P.G. W = 26.1°C
    Barcellona P.G. centro = 26.1°C
    San Filippo del Mela = 25.9°C
    Pace del Mela = 25.5°C
    Fiumara di Piraino = 25.4°C
    Patti Rasola = 24.8°C
    Lascari SIAS = 24.7°C
    Caronia Buzza SIAS = 24.4°C
    San Pier Niceto SIAS = 24.2°C
    Falcone = 24.1°C
    Cefalù = 24.1°C
    Palermo NW Bobhouse = 24.0°C
    Patti Marina = 23.8°C
    Brolo = 23.7°C
    Campogrande di Tripi = 23.5°C
    Gioiosa Marea Balsima = 23.4°C
    Villabate = 23.4°C
    Palermo Boccadifalco = 23.3°C
    Palermo NW Piazza Europa = 23.2°C
    Palermo Liceo Meli = 23.2°C
    San Saba = 23.2°C
    Capo d'Orlando Scafa = 23.0°C

    Immagine 2025-01-28 140818.jpg Immagine 2025-01-28 140738.jpg

    Punte di 26/27 gradi tra Barcellona e la piana di Milazzo senza particolari effetti favonici, il tutto con vento debole/assente durante il picco massimo mentre dalle 14 è subentrato un moderato ponente che ha provocato un primo calo termico. Stiamo parlando di 2/3 gradi in più rispetto a quanto prevedevano i lam, probabile che sul messinese ci siano stati valori fino a 11/12 gradi a 850 hPa (contro i 10.6°C registrati dal radiosondaggio di Trapani stanotte e i 10.1°C delle 12) che sono stati sufficienti per il raggiungimento di simili temperature pur in mancanza di una decisa ventilazione meridionale. Ipoteticamente, a fronte di 3/4 gradi in più in quota e con ventilazione meridionale sostenuta, probabilmente oggi avremmo toccato temperature di 29/30 gradi, giusto per rendere l'idea, ma guardando la mappa nazionale anche il versante adriatico ha avuto valori over 20 dalla Romagna fino alle coste settentrionali pugliesi. Possiamo dire che, al netto che si è trattato del più classico dei prefrontali ma con un "boost" in più per l'epoca attuale, quella odierna è stata una giornata notevole considerando che storicamente la terza decade di gennaio non ha avuto scaldate rilevanti rispetto invece alle prime due, basti vedere anche i valori in pianura padana (tra Emilia e Veneto) dove si è arrivati fino a 17/18 gradi.

    Immagine 2025-01-28 192913.jpg Immagine 2025-01-28 192953.jpg

    Per Falcone la massima di 24.1°C è la 5° più alta per gennaio e come dicevo stamattina è nuovo record decadale, stracciato di oltre 4 gradi il precedente che risaliva al 31 gennaio 2014 con 19.7°C. Ed è record anche per la media giornaliera di 17.4°C come la più alta sempre per la 3° decade visto che batte il precedente ancora spettante al 31 gennaio 2014 di due decimi. Durante la mattina/primo pomeriggio i tassi di umidità sono stati abbastanza contenuti con un picco minimo del 37%, con l'arrivo del ponente sono aumentati e, a fronte di temperature già alte, il dew point ha sfiorato nel tardo pomeriggio i 14 gradi che per gennaio sono valori quasi da record.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  7. #717
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/04/21
    Località
    Morgins 1333mslm
    Età
    34
    Messaggi
    1,388
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Rientrato da una oretta;neve forte e attacca ovunque T-1.2
    Stando alle previsioni dovremmo averne fino a domattina.
    Mi mangio un po le mani per ieri perché è già la terza volta in questo inverno che buttiamo via una possibile mezza metrata per 1 grado

  8. #718
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Minima 8.0° durante il forte temporale dal mare, massima 12.5° attuale 9.6° variabile. Pioggia caduta oggi 33.6 mm,, peggioramento a 51.1 mm, accumulo mensile sale a 139.8 mm ovvero il 100% in più della media!
    A gennaio abbiamo 17 giorni di pioggia con 1 temporale, praticamente nemmeno nel mese più piovoso dell'anno ci sono così tante giornate piovose! Mese, tipicamente autunnale tranne qualche giorno in media o giù di li.
    Foto serale dal Cedas di Barcola, mare mosso con libeccio-ostro sui 40 km/h di raffiche massime.

    original_7a26c32b-da2c-446f-b4cf-77a68d330e42_IMG_20250128_184937.jpg

  9. #719
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Mi permetto di quotare perché le cose vanno contestualizzate per chi ha giustamente detto che certi toni non sono scientifici, ma se persino chi ha circa 20 anni nota una situazione inedita non mi si venga a dire che "la pioggia a 2000 metri" non deve stupire. Anche se il clima si sta riscaldando.

    La situazione è chiara, ieri @cut-off ha mostrato come a Trento non sia mai capitato un gennaio così piovoso ma con neve sempre così in alto, mentre stanotte sulle Orobie potrebbe aver piovuto persino a 2200 - 2400 metri, con una +6°C a 850 hPa. Solo nel 2018 si era visto qualcosa del genere, il fatto che sia capitato dopo soli 6 anni, per altro con record di caldo assoluti su gran parte del Nord Italia, è indice che ormai anche in questo periodo dell'anno possono verificarsi certi fenomeni. Sicuramente più interessante della nebbia.
    Come non quotarti!
    Ho appena scritto sopra, a Trieste 17 giorni di pioggia su 28, qualcosa di davvero inedito, forse solo nel 2014 o 2007, poi guardo, ma così caldo e neve relegata così in alto fa davvero scalpore, con squall line tipica di agosto.
    Temporali in gennaio ci sono stati anche in precedenza, fenomenale quello del 1985.... con -5° e bufera di neve però!

    No, nel 2014 solo 14 giorni di pioggia, nel 2007 non trovo i dati, nel 2010 13 giorni di pioggia o udite udite neve! Questa sconosciuta ormai. Quindi, potrebbe essere, per gennaio, il mese con più giorni di pioggia da....

  10. #720
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,022
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Oggi nelle stazioni AM/ENAV sono caduti vari record di caldo per gennaio:

    - Lamezia Terme: 25,1 °C, battuto il record di 24,2 °C del gennaio 1965.

    - Rimini Miramare: 20,9 °C, battuto il record di 20,4 °C del gennaio 2002.

    - Ferrara San Luca: 18,8 °C, battuto il record di 17,4 °C del gennaio 2016.

    - Venezia Tessera: 17,0 °C, battuto il record di 15,7 °C del gennaio 1989.

    - Treviso Istrana: 16,0 °C, eguagliato il record del gennaio 2020.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •