Pagina 73 di 83 PrimaPrima ... 23637172737475 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 827
  1. #721
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Oggi nelle stazioni AM/ENAV sono caduti vari record di caldo per gennaio:

    - Lamezia Terme: 25,1 °C, battuto il record di 24,2 °C del gennaio 1965.

    - Rimini Miramare: 20,9 °C, battuto il record di 20,4 °C del gennaio 2002.

    - Ferrara San Luca: 18,8 °C, battuto il record di 17,4 °C del gennaio 2016.

    - Venezia Tessera: 17,0 °C, battuto il record di 15,7 °C del gennaio 1989.

    - Treviso Istrana: 16,0 °C, eguagliato il record del gennaio 2020.
    Cito anche i dati da secondo o terzo posto di Bologna Borgo Panigale (20.3°), Ancona Falconara (21.8°) e Foggia Amendola (20.8°).

  2. #722
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Permettimi qualche considerazione. Non è la prima volta che succede, e soprattutto è una fase temporanea, a breve secondo i modelli girerà in neve fino a quote molto più basse.
    Perchè quindi usare ogni volta questi termini? Schifo, horror etc etc etc?
    Perchè in qualche modo c'è da mettersi d'accordo: o il GW è reale e dunque non c'è nessuno schifo, questo è il clima attuale, e soprattutto quello che vedi oggi, compresa una pioggia temporanea a 2000m, è molto meglio di quello che sarà domani; oppure non è vero, ci spieghi perchè e ne riparliamo.

    Tra l'altro in molti ricordano che questo dovrebbe essere un forum scientifico. Non mi pare la scienza usi certi termini.

    Perchè siamo appassionati, allora non usiamo nemmeno "splendido", "bellissimo", "mondoneve" quando dovesse fare freddo, oppure non entusiasmiamoci per i temporali visto che sono semplicemente un mero fenomeno naturale. E' ovvio che noi commentiamo in base anche ai nostri gusti, quindi ci sta quando si commenta esprimere un'accezione di colore sul fenomeno in atto.

  3. #723
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Mi permetto di quotare perché le cose vanno contestualizzate per chi ha giustamente detto che certi toni non sono scientifici, ma se persino chi ha circa 20 anni nota una situazione inedita non mi si venga a dire che "la pioggia a 2000 metri" non deve stupire. Anche se il clima si sta riscaldando.

    La situazione è chiara, ieri @cut-off ha mostrato come a Trento non sia mai capitato un gennaio così piovoso ma con neve sempre così in alto, mentre stanotte sulle Orobie potrebbe aver piovuto persino a 2200 - 2400 metri, con una +6°C a 850 hPa. Solo nel 2018 si era visto qualcosa del genere, il fatto che sia capitato dopo soli 6 anni, per altro con record di caldo assoluti su gran parte del Nord Italia, è indice che ormai anche in questo periodo dell'anno possono verificarsi certi fenomeni. Sicuramente più interessante della nebbia.
    Ciao, probabilmente ti riferisci a me riguardo i toni più o meno scientifici. Ci mancherebbe che certe situazioni inedite non vengano sottolineate. Devono essere sottolineate, come tutti i nuovi record. E ci sono molti utenti che lo fanno egregiamente. Tuttavia pure oggi ho potuto leggere cose che non so neanche come definire, tipo "apocalisse climatica" oppure qualcuno che ritiene di "meritare" una ondata di freddo. Come se ci fosse qualcuno tra noi, io tu e loro, che non fosse in qualche misura corresponsabile nella produzione di gas serra, e del GW.


  4. #724
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    La giornata di oggi è stata scandita da caldo intenso su gran parte d'Italia e anche sulla Puglia, il Salento è però risultato ai margini nonostante in quota fin dalla notte sia stata presente aria molto calda con valori attorno ai +10/+11 a 850 hPa che sono rilevanti non tanto come singolo picco in sè (il record storico di Gennaio è +13,4 del 2001) quanto per il fatto che sia l'ennesima volta in 5 giorni che si toccano queste temperature, ampiamente sopra la media di Gennaio (a 850 hPa è +1°).
    Il vento di ostro al suolo, teso la notte e moderato/forte di giorno, non si è mai favonizzato e pertanto, complice l'umidità che portava con sè, ha determinato temperature simili a quelle dei giorni scorsi con la minima che è stata di 10,9° e la massima che è salita ma si è fermata a 18.5°, alti ma non di certo significativi già per la terza decade di Gennaio.

    Il cielo è stato solcato spesso da velature in mattinata, poi si è avuta una parentesi di sereno dopo mezzogiorno e per tutto il pomeriggio; verso le 18 sono traslate le propaggini sfrangiate di un fronte nuvoloso associato a precipitazioni al largo in Adriatico, effetti nulli sulla costa dove le stesse nubi erano meno che compatte.


    Attualmente si rilevano ancora 15°, spira un vento da S sui 19 km/h di media all'aeroporto. Caldo come fosse Aprile, ma nulla di diverso da tutte le ultime serate.

  5. #725
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Permettimi qualche considerazione. Non è la prima volta che succede, e soprattutto è una fase temporanea, a breve secondo i modelli girerà in neve fino a quote molto più basse.
    Perchè quindi usare ogni volta questi termini? Schifo, horror etc etc etc?
    Perchè in qualche modo c'è da mettersi d'accordo: o il GW è reale e dunque non c'è nessuno schifo, questo è il clima attuale, e soprattutto quello che vedi oggi, compresa una pioggia temporanea a 2000m, è molto meglio di quello che sarà domani; oppure non è vero, ci spieghi perchè e ne riparliamo.

    Tra l'altro in molti ricordano che questo dovrebbe essere un forum scientifico. Non mi pare la scienza usi certi termini.

    Oddio forum scientifico, qui dentro di scienziati ce ne sono davvero pochi, il grosso sono meteo appassionati di fenomeni più o meno rari o estremi o di medie climatologiche. Non puoi pretendere che si parli alla Tozzi, alla Rubbia, alla Bernacca, no? Si va dal metalmeccanico, al dentista, al portalettere, al vigile del fuoco all'impiegato, al ragioniere ecc. Si commenta, ci può stare un'uscita a denti stretti no? Che poi ci siano Ale85 o Porano o Cavaz ecc che sono davvero preparati e puliti ben vengano e anzi, dovrebbero scrivere di più. Il resto è un po' fatto da "caciottari" meteo se mi posso permettere questo termine.

  6. #726
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Ciao, probabilmente ti riferisci a me riguardo i toni più o meno scientifici. Ci mancherebbe che certe situazioni inedite non vengano sottolineate. Devono essere sottolineate, come tutti i nuovi record. E ci sono molti utenti che lo fanno egregiamente. Tuttavia pure oggi ho potuto leggere cose che non so neanche come definire, tipo "apocalisse climatica" oppure qualcuno che ritiene di "meritare" una ondata di freddo. Come se ci fosse qualcuno tra noi, io tu e loro, che non fosse in qualche misura corresponsabile nella produzione di gas serra, e del GW.

    Sì, in questo senso è esagerato ("apocalisse climatica") e concordo.

  7. #727
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Oddio forum scientifico, qui dentro di scienziati ce ne sono davvero pochi, il grosso sono meteo appassionati di fenomeni più o meno rari o estremi o di medie climatologiche. Non puoi pretendere che si parli alla Tozzi, alla Rubbia, alla Bernacca, no? Si va dal metalmeccanico, al dentista, al portalettere, al vigile del fuoco all'impiegato, al ragioniere ecc. Si commenta, ci può stare un'uscita a denti stretti no? Che poi ci siano Ale85 o Porano o Cavaz ecc che sono davvero preparati e puliti ben vengano e anzi, dovrebbero scrivere di più. Il resto è un po' fatto da "caciottari" meteo se mi posso permettere questo termine.
    Resta pur sempre un forum di tema scientifico, quindi l'impronta deve essere scientifica anche se il modo di esprimersi non necessariamente deve essere accademico.
    Detto questo, io credo che la meteorologia sia uno dei pochi esempi di scienza nella quale ognuno può essere a sua misura un po' scienziato, basta raccogliere i dati e analizzarli. Alla fine anche i primi scienziati della storia di ogni disciplina erano meri osservatori di fenomeni che sulla base di questi formulavano ipotesi e cercavano di vagliarle, e noi siamo gli scienziati di quest'epoca di cambiamento climatico nella quale nessuno, nemmeno i modelli climatici, sanno nel dettaglio le cose come andranno a livello locale (a livello globale e regionale si può immaginare in maniera più verosimile, però anche in quel caso resta un certo margine di incertezza).

  8. #728
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Ciao, probabilmente ti riferisci a me riguardo i toni più o meno scientifici. Ci mancherebbe che certe situazioni inedite non vengano sottolineate. Devono essere sottolineate, come tutti i nuovi record. E ci sono molti utenti che lo fanno egregiamente. Tuttavia pure oggi ho potuto leggere cose che non so neanche come definire, tipo "apocalisse climatica" oppure qualcuno che ritiene di "meritare" una ondata di freddo. Come se ci fosse qualcuno tra noi, io tu e loro, che non fosse in qualche misura corresponsabile nella produzione di gas serra, e del GW.

    Siamo decisamente fuori argomento, ma io, personalmente, non mi sento responsabile di nulla, se non di vivere nel migliore modo possibile, rispettando con il massimo impegno le regole, le norme vigenti. Il resto sono chiacchiere da radical chic, termine a me antipatico perché proveniente da una parte che non condivido, ma aimè... nemmeno l'altra condivido più!. Quindi, continuare a darci addosso per un qualcosa che non abbiamo creato noi, mi sembra fuori luogo e stiucchevole.
    I responsabili sono altri e questa non è la stanza idonea per parlare.

  9. #729
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,225
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Resta pur sempre un forum di tema scientifico, quindi l'impronta deve essere scientifica anche se il modo di esprimersi non necessariamente deve essere accademico.
    Detto questo, io credo che la meteorologia sia uno dei pochi esempi di scienza nella quale ognuno può essere a sua misura un po' scienziato, basta raccogliere i dati e analizzarli. Alla fine anche i primi scienziati della storia di ogni disciplina erano meri osservatori di fenomeni che sulla base di questi formulavano ipotesi e cercavano di vagliarle, e noi siamo gli scienziati di quest'epoca di cambiamento climatico nella quale nessuno, nemmeno i modelli climatici, sanno nel dettaglio le cose come andranno a livello locale (a livello globale e regionale si può immaginare in maniera più verosimile, però anche in quel caso resta un certo margine di incertezza).

    Assolutamente Burian

  10. #730
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Perchè siamo appassionati, allora non usiamo nemmeno "splendido", "bellissimo", "mondoneve" quando dovesse fare freddo, oppure non entusiasmiamoci per i temporali visto che sono semplicemente un mero fenomeno naturale. E' ovvio che noi commentiamo in base anche ai nostri gusti, quindi ci sta quando si commenta esprimere un'accezione di colore sul fenomeno in atto.
    Non condivido. Si può tranquillamente lasciarsi andare di fronte ad eventi di rilievo e piacevoli senza fare il contrario. Perchè da un lato lo "schifo" o "l'horror" non sono schifosi od orribili in se, ma rappresentano solo la mancanza di ciò che piace. Dall'altro possono piacere ad altri. A me per esempio non dispiace per niente una pausa mite in inverno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •