Ebbene sì, partito di casa per scendere giù ad Aosta sotto una fittissima nevicata in paese, col termometro fermo a -3.1 gradi
Scatto webcam:
big_soyen.jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Le ultime piogge di stanotte (5 mm in tutto) hanno portato l'accumulo mensile a 137.7 mm divenendo così il mese di gennaio più piovoso da quando registro dati! Battuto il record del 2015 di 134.5 mm, merito soprattutto delle piogge cadute nelle ultime 16 ore con ben 40.7 mm che sinceramente non mi aspettavo, magari un 25-30 mm al massimo ma meglio così, visto che sul fronte termico è un mese da cestinare almeno sul fronte pluvio immagazziniamo preziosi millimetri in vista della stagione calda.
Attualmente cielo sereno con vento moderato da W/SW e temperatura di 15.9°C dopo una minima notturna abbastanza alta di 12.4°C (da oltre una settimana non si scende sotto i 10 gradi).
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ti posso dire che da queste parti l'estate scorsa, proprio per l'assenza di venti da SW, la massima annuale è stata paradossalmente l'undicesima più bassa dal 1951, con 35.1°, ed in generale i 40° non si sono mai superati tra 2013 e 2020, mai successa una serie così lunga se non prima degli anni 80. Peraltro, dal 2007 stesso ad oggi solo 3 max son state sui 40° o più, e nessuna sopra i 41°.
A mio parere è più che sintomo di quel cambiamento di cui ti dicevo.
L'episodio di Luglio 2023 in Sardegna evidenzia comunque come sia ancora possibile vedere dei prefrontali seri, il problema è che la configurazione che si creò non è facile da incastrare, è servita una poderosa ondata di caldo tra le più violente della storia ed un getto che è affondato sul Nord Italia in contemporanea, francamente la vedo difficile che si ripeta.
Aggiungo un'ultima considerazione: la terza decade di Giugno si è ormai tropicalizzata del tutto, quindi ritengo difficile che possa rientrare nei giochi per prefrontali seri stile 1982 e 2007. Il gioco passa dunque alle prime due decadi, ma storicamente finora non hanno mai avuto prestazioni particolarmente brillanti sulle adriatiche in termini di picchi.
Sì, concordo con le tue stime.Per quelli mi sa ancora non è maturo (dico reali, non robe tipo i 47°C di Amendola), Palese che nel 2007 fece +45,5°C a giugno e +45,6°C a luglio penso abbia in canna un 48°C/48,5°C potenziale ad oggi. In Sicilia invece mi sa ce la potrebbe già fare, lì già entrò la +30/+31 nell'agosto 1999 quando nel deserto dubito si andasse oltre la +32/+33, con un deserto oltre la +35 magari potrebbe entrare una +34 e penso sarebbe sufficiente perché abbiamo zone nell'interno che con la +30 ti fanno 46°C/47°C in scioltezza. Anche se comunque un margine me lo terrei, i +47,3°C di Olbia del luglio 2023 per esempio sono andati al di fuori delle tabelline di potenziale che via via mi faccio per determinate zone e ci son sempre incertezze (al nord per esempio ho sempre il dubbio di cosa potrebbe fare riuscisse una volta a seccare bene la colonna).
In Sicilia gioca contro il fatto che la parte interna sia fondamentalmente un altopiano, e quelle centinaia di metri sopra il livello del mare fanno comunque qualcosa. Son sicuro che se la Sicilia interna fosse sul livello del mare i 50° si sarebbero già raggiunti nel 2023.
Effettivamente c'è molta più corrispondenza tra le condizioni che vengono segnalate dalla Svizzera rispetto a quelle del resto d'Italia. Per avere ottime nevicate sulle alpi del Gran San Bernardo magari qui si è sotto richiamo caldo, mentre quando qui la quota neve cala con ingresso dell'aria fredda, in Valle d'Aosta è già tornato il sereno da ore.
Non mi aspettavo comunque la breve nevicata ad Aosta martedì mattina, nel resto del Nord Italia si era in una situazione di caldo record, anche in quota.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Buonasera
Nuvoloso, +9.1°C
Min +4.9°C Max +11.2°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Buonasera.
Ondata di caldo eccezionale, forse la più forte della storia di gennaio.
Dopo ben 6 giornate di ghiaccio consecutive un periodo di temperature da fine aprile/inizio maggio.
Oggi massima di +16.2°C
Ieri +15.5°C, due giorni fà +18.7°C. Naturalmente record di caldo per gennaio.
E non è caldo con DP sottozero tipico da Foehn, bensì classico "caldo umido" con DP over +10°C.
Praticamente si è passati in un giorno da galaverna,gelo,nebbia e ghiaccio costanti in piena primavera. Ma il clima qua è cosi, continentale e soggetto a forti sbalzi.
Lo scorso aprile in un giorno da +26°C umidi con caldo estivo a 5cm di neve e T attorno allo zero, per poi ritornare over +20°C subito.
In estate si possono avere +36/+37°C, il giorno seguente pioggia con +15°C tutto il pomeriggio, la mattinata seguente minime sui +7/+8°C e dopo tre giorni DP sui +23°C con caldo afoso eheheh
In inverno l'anno scorso -20°C facili, una settimana o poco più dopo forte scirocco e minime di +10°C.
Saluti.
.
Ultima modifica di Dagur; 30/01/2025 alle 19:19
Minima 6.2° massima 11.7° attuale 8.1° nuvoloso.
Tramonto sul Canin da Opicina
DSC08062.jpg
Montasio
DSC08061.jpg
Belle foto
Segnalibri