Dopo il peggioramento di inizio settimana ci sono state due giornate interlocutorie senza fenomeni di rilievo, inoltre per un guasto al computer della stazione meteo i dati sono stimati.
Il 29 gennaio estremi 2.7°C / 11.6°C, con cielo quasi sereno di notte e qualche velatura al mattino. La minima non è scesa molto per la ventilazione da nord ovest durante la notte, mentre nel pomeriggio sono aumentate le nubi, accompagnate da ventilazione sudorientale, quasi fino a coprire il cielo in serata.
Ieri, 30 gennaio, estremi 2.4°C / 10.9°C. Molto nuvoloso, specie al mattino, quando sono transitate pure nubi alte compatte. Nella parte occidentale della regione qualche pioggia, mentre al pomeriggio è quasi rasserenato, tanto che la serata è trascorsa solo con qualche velatura.
Attualmente, ha iniziato a piovere e dovrebbe farlo fino a domani. La perturbazione non è troppo strutturata rispetto a quelle di qualche giorno fa, ma l'assenza di richiamo caldo potrebbe far nevicare fino a 800 - 1000 metri nonostante isoterme tra -1°C e 0°C a 850 hPa, sulle Prealpi inizia a imbiancare.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Lascio per qualche giorno la postazione sicula con una buona minima notturna a Falcone di 8.8°C, era da inizio mese che non si scendeva sotto i 9 gradi. Da stasera comincerà a soffiare lo scirocco, segno del nuovo peggioramento che colpirà l'isola tra sabato sera e domenica con piogge localmente intense.
Dall'aereo si aveva un'ottima visuale delle zone interne dell'isola che stanno rifiatando dopo la pesante siccità che ancora comunque è in atto ma più attenuata. Si può notare il lago Ancipa nell'ennese ad un livello migliore rispetto solo a qualche mese fa, ricordo che rifornisce alcuni comuni della provincia di Enna oltre che la città di Caltanissetta, mentre resiste ancora neve sui rilievi più alti di Nebrodi e Madonie:
IMG_20250131_112313-01.jpg IMG_20250131_112420-01.jpg
IMG_20250131_112618-01.jpg IMG_20250131_112611-01.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Buonasera
Piove, +5.8°C
Min +0.9°C Max +7.4°C
4.8mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Temporale in atto da alcune ore su Genova.
Anche sulle coste toscane molti temporali
in realtà la lingua batte dove il dente duole quindi... ci siamo lasciati entrambe le cose alle spalle, mi tocca dire purtroppo...
non ti devi scusare, sono io ad aver fatto il parallelo per far capire cosa arriverei a rivivere di negativo pur di poter riavere qualcosa che adoro.
"i'm becoming harder to live with..."
Massima pinabilità +7°
e ce l'abbiamo fatta signorine e signori miei. gennaio finisce a 100 mm spaccati dalla conoscenza pandemica di Justin Trudeau. Credo sia record per ponzio pilato, qui si scrive la storia della meteorologia senza particolari emozioni.
è un pò come fare l'amore col giubbotto..
siate duri con Allah
e domani prosegue
"i'm becoming harder to live with..."
Estremi 2,9°C/7,4°C a casa, con massima raggiunta in tarda serata. Nel Polesine al mattino nebbia con visibilità anche sui 130 m, poi foschia e coperto per stratus nel primo pomeriggio ed inizio di piogge deboli dal tardo pomeriggio. Nel Centro Polesine massima di 6,5°C. Accumulati 3,8 mm. In quota c'è la +2 con zero termico a 1900 m, +330 m da media '91/'20.
Particelle PM10:
98.9µg/m³
PM2.5: 41.6 µg/m³
CO2: 429 ppm
2025-01-31_prec_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Segnalibri