Situazione di pochi minuti fa a Lido di Noto (Siracusa):
1.1.jpg
2.1.jpg
3.1.jpg
Oltre alle forti piogge il vento sta creando parecchi danni con alberi e pali della luce caduti. Queste le raffiche più forti al momento:
Campogrande di Tripi = 120 km/h
S.Pier Niceto SIAS = 108 km/h
Etna sud = 108 km/h
Pedagaggi = 107 km/h
Prizzi SIAS = 103 km/h
Castelmola PC = 102 km/h
Portella Caterina PC = 99 km/h
Serra di Vito PC = 99 km/h
Calascibetta SIAS = 94 km/h
S.Domenica Vittoria = 94 km/h
Vicari PC = 93 km/h
Etna nord SIAS = 91 km/h
Pantelleria AM = 91 km/h
Caronia Pomiere SIAS = 91 km/h
Alia Chianchitelle = 90 km/h
Barcellona NE = 90 km/h
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Buonasera
Sereno, +5.1°C
Min -2.4°C Max +7.6°C
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Per chi abita in campagna nella pianura padana la temperatura è generalmete l'opposto di quello che vale per i rimanenti italiani.
Quando i massimi sono a Nord delle Alpi, come da alcuni giorni, non si formano nebbie e lavorando all'aperto si gode del sole.
Quando i massimi sono a Sud e tutti gridano all'alta africana, la nebbia gela le ossa anche di giorno.
Estremi odierni +6.1/+8.4
Continua il sottomedia con pioviggine nebulizzata per tutto il giorno. Domani buona passata piovosa con ottima neve over 1200/1300 mt
Buonasera a tutti!!!
Oggi giornata davvero molto fredda qui da me: pensate che alle 16.30, quando sono tornato a casa da Aosta, eravamo già a - 6.5 gradi...
Il cielo sereno e l'aria gelida fanno il perfetto contorno a questo nostro piccolo borgo di confine...
IMG_20250117_161401.jpg
Foto che ho scattato proprio in quel momento
...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
...
IMG_20250117_162941.jpg
IMG_20250117_162629.jpg
IMG_20250117_162647.jpg
IMG_20250117_162040.jpg
Tanto tanto freddo insomma...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Minima 1.1° massima 4.9° attuale 1.6° sereno, bora a 55 km/h, freddo.
Si è conclusa l'ondata di maltempo, le ultime piogge stanno interessando l'area dello stretto in allontanamento verso la Calabria. Il sistema temporalesco che stamattina si trovava sulle acque del Canale di Sicilia, con lo spostamento del minimo, è risalita verso nord interessando un pò tutta l'isola con gli accumuli maggiori sulle zone centro-orientali. Questi gli accumuli della giornata odierna:
download.jpg Pcumgior.png
Immagine 2025-01-17 214114.jpg
Dall'immagine radar della somma piogge si possono vedere tre "strisce" a fondo scala concentrate una dinanzi alle coste meridionali dove però il grosso è rimasto quasi sempre a mare, la seconda che va dal siracusano interno passando per catanese ed ennese mentre la terza che va dallo Ionio e comprende massiccio etneo, costa ionica catanese e messinese e parte di Nebrodi, peloritani e costa tirrenica messinese. In queste zone gli accumuli variano tra gli 80 e i 200 mm con punte localmente maggiori nelle zone soggette a stau. Da menzionare i 353.2 mm di Etna nord e i 333 del Rifugio Citelli, lungo il versante nord-orientale del vulcano. Purtroppo il richiamo mite ha portato temperature fino a 3 gradi all'altezza degli impianti sciistici tra i 1800-1900 metri per cui la neve molto bagnata si sarà alternata certamente a pioggia e in più l'effetto stau ha permesso di raggiungere questi accumuli. Solo ora le temperature stanno diminuendo ma ormai le piogge sono cessate. In ogni caso il manto nevoso accumulato negli ultimi giorni, seppur messo a dura prova, dovrebbe aver retto. Discorso diverso sopra i 2100/2200 metri dove la neve caduta sarà stata abbondante.
Venendo ai dati più "orticellistici" di Falcone, oggi vengono riscritti alcuni record. La giornata odierna termina con un accumulo di ben 64.3 mm che la proietta al 1° posto come la più piovosa per quanto riguarda gennaio! Stracciato il precedente primato di 41.7 mm registrato nel 2022. Ma più in generale, e ciò descrive l'eccezionalità di questa giornata, solamente in 3 occasioni in 15 anni di raccolta dati si sono superati i 60 millimetri di accumulo in 24 ore, gli altri due sono rispettivamente 91.2 del 14 ottobre 2021 e 66 del 6 dicembre 2020. Per cui la giornata di oggi diventa anche la 3° più piovosa in assoluto oltre ad aver stabilito il primato mensile. Ma non è finita, perchè ha piovuto in maniera quasi costante e a tratti moderata dalle 6 alle 20, arco di tempo in cui si sono accumulati 43 mm. I restanti 21 mm sono caduti in circa 45 minuti, nell'ultima fase del peggioramento che ha visto la risalita di forti rovesci da sud. Uno di questi mi ha centrato in pieno portando un altro record, ossia il valore più alto di rain rate con ben 225 mm/hr che batte il precedente primato di 218.4 mm/h che risaliva all'agosto 2018. Solo 4 volte in 15 anni il rain rate ha superato la soglia dei 200 mm/hr, sinonimo di forte nubifragio, e averlo fatto (con record) il 17 gennaio quindi non in autunno con mari più caldi e maggior energia a disposizione, la dice tutta sul dato incredibile registrato visto che mai si erano superati i 100 mm/hr in pieno gennaio, quest'oggi sono stati più che raddoppiati.
Attualmente cielo poco nuvoloso, vento che si è placato dopo aver soffiato forte per buona parte della giornata con raffica massima di 71 km/h. E' stato l'altro elemento predominante della giornata, in alcune zone si segnalano alberi caduti e pali o altri oggetti divelti dalle forti raffiche con molte zone che hanno superato i 90-100 km/h con punte fino a 110-120 km/h al passaggio del fronte temporalesco.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Giù da me come nel resto della Sicilia giornata caratterizzata da forte maltempo. Vento che ha toccato i 70 km/h e a livello di pioggia accumulati 18 mm, un po' meno rispetto alle altre zone della Sicilia orientale. Temperature miti, minima 12.8°, massima 17.3°.
Segnalibri