Da +2,3 °C in su: più caldo del 2024 di almeno mezzo grado
Tra +2,0 °C e +2,2 °C: batte il 2024, ma con meno di mezzo grado di margine
Tra +1,8 °C e +2,0 °C: batte il 2024 ma non di molto
Tra +1,6 °C e +1,8 °C: pari o un po' meno caldo del 2024 ma un po' più caldo di 2022 e 2023
Tra +1,4 °C e +1,6 °C: come il biennio 2022-2023 o un pelo meno caldo
Tra +1,2 °C e +1,4 °C: quarto posto tra i più caldi, dietro alle ultime 3 annate ma davanti al 2018
Tra +1,0 °C e +1,2 °C: poco più caldo di 2014 e 2015 ma poco meno caldo del 2018
Tra +0,8 °C e +1,0 °C: 2014 e 2015 quasi a +1 °C, 2019 e 2020 sono a +0,95 °C, il 2016 è a +0,80 °C
Tra +0,6 °C e +0,8 °C: 2000-2007 a 0,60 °C, 2011-2012-2021 a 0,65/0,70 °C, 1994-2003-2017 a 0,75 °C
Da +0,5 °C in giù: 2001 e 2009 a +0,5 °C, 2002 e 2013 a +0,4 °C, 1997 e 2006 a +0,3 °C
Abbiamo archiviato il 2024 con una temperatura media da record di caldo in Italia (circa +1,75 °C sulla 1981-2010), andando a battere di quasi 2 decimi il precedente record del 2022 e facendo scivolare al terzo posto il 2023, circa mezzo decimo meno caldo del 2022. Volevo chiedere quale fosse il vostro pronostico per l'anno appena iniziato. Sarà caldo come le ultime tre annate, sarà ancora più rovente di esse, oppure sarà meno caldo/più fresco?
L'anomalia termica nazionale va espressa sulla 1981-2010, si tenga presente che essa è più fresca della 1991-2020 di 0,40 °C, pertanto l'anomalia va alzata di 0,4 °C rispetto al riferimento 1991-2020 (se abitualmente usate quello). Un +0,9 °C sulla 1991-2020, per esempio, diventa un +1,3 °C sulla 1981-2010 e, se volete esprimere quel pronostico, dovete selezionare l'opzione in cui ricade il +1,3 °C.
Non riesco a correggere il sondaggio, per cui faccio qui la correzione alla prima scelta: da +2,3 °C in su significa più caldo del 2024 di oltre mezzo grado, non di "almeno" mezzo grado.
Ultima modifica di Perlecano; 01/01/2025 alle 14:52
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri