Pagina 19 di 89 PrimaPrima ... 917181920212969 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 882
  1. #181
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,641
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    gfsnh-1-156.png

    Fase invernale ormai probabile sui vicini balcani, per noi annotiamo un certo miglioramento.....

  2. #182
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    153
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fischio Visualizza Messaggio
    Allegato 638567

    ....Cosa dovrebbe andare storto......non è tutto al suo posto???
    Eh. I bubboni ci sarebbero. Basterebbe che ruotassero favorevoli. Secondo me se almeno un paio d'anni in questo decennio avesse fatto un palmo (un palmo non 1 m) di neve, equamente distribuito, avremmo messo da parte solfati, aerei che nebulizzano, e chi altro vuol trovarsi lavoro a gestire il clima come se fosse il terzo responsabile della centrale termica Terra. Saniamo il territorio che da piu lavoro e decoro.

  3. #183
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Questo è un ponte

    IMG_20250131_175429.jpg

  4. #184
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,531
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Questo è un ponte

    IMG_20250131_175429.jpg
    Tranne che la retrogressione è per francia gemania e a seguire UK...da noi gpt elevati stile maggio e in generale tutta la struttura dell'HP continentale ha gpt da tarda primavera più che da pieno inverno.

  5. #185
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Tranne che la retrogressione è per francia gemania e a seguire UK...da noi gpt elevati stile maggio e in generale tutta la struttura dell'HP continentale ha gpt da tarda primavera più che da pieno inverno.
    Non capisco perchè tirare fuori i geopotenziali di maggio. A parte che non è vero, e che ci sono infiniti casi di ponti ibridi con geopotenziali simili in inverno, sotto non direi proprio che ci sono T a 850 hPa da maggio.



    magari si può discutere della validità di una gem a 240 ma è tutta altra storia.
    Ultima modifica di Gausp; 31/01/2025 alle 19:12

  6. #186
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    nota positiva, gli invasi si riempiono
    speriamo che poi venga anche la volta del centro-sud, siamo messi malissimo
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  7. #187
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    153
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Non capisco perchè tirare fuori i geopotenziali di maggio. A parte che non è vero, e che ci sono infiniti casi di ponti ibridi con geopotenziali simili in inverno, sotto non direi proprio che ci sono T a 850 hPa da maggio.

    Immagine


    magari si può discutere della validità di una gem a 240 ma è tutta altra storia.
    Oddio se uno piglia i primi di maggio e va indietro anno per anno mica son così rare eh quelle T ma per concausa: cioe anomalo maggio in meno

  8. #188
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione



    Sembra non ci si annoierà a guardare modelli i prossimi giorni...

  9. #189
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Immagine


    Sembra non ci si annoierà a guardare modelli i prossimi giorni...
    Pare voglia snellirsi un po' in futuro il gigantesco blocco bassopressorio tra canada e groenlandia, potrebbe riuscire a far avvitare meglio l'alta pressione oceanica
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  10. #190
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Niente ormai nemmeno su un topic di discussione dei modelli meteorologici non si riesce ad evitare di mettere sul tavolo questioni distopiche e neomillenariste. Uno si aspetta di leggere disamine sui modelli che tra l'altro propongono movimenti interessanti e invece si finisce sulla geoingegneria.

    Ormai siamo alle allucinazioni: leggo persone di Rimini, Brindisi, Napoli, Palermo etc lamentarsi che non ci sono piu' i famosi "inverni di una volta", come se avere -12 di minima sul mar adriatico come leggevo sopra dovrebbe essere una sorta di norma, non si sa da cosa e da chi decisa. Una norma, non una fase, come se deve andare necessariamente cosi.

    Se vogliamo andare di nostalgie del passato, pensate che il mio povero Nonno (classe 34, romano doc di piazza bologna) mi diceva da bambino che "A roma nevica na vorta ogni 30" anni", nella sua genuinità. Lui che ha vissuto gli inverni delle famose trentennali 61-90 , 51-80 e 41-70! Perchè il clima di Roma è stato sempre mite, nel 1871, come nel 1961 e nel 2025. E pensare che la città ha visto neve nel 2010, nel 2012 (con accumulo maggiore del gennaio 1985!!!) e a fine febbraio 2018. Tutto questo senza geoingeneria, incredibile eh? Certo vivendo una fase in media piu' mite del passato, innegabile, ma tant'è.

    Potremmo cercare di non inquinare questa passione e questo forum con questa continuo senso da fine del mondo incipiente?

    Io la chiudo qui, perdonate lo sfogo ma la situazione in genere sta diventando insopportabile proprio.

    Non me ne voglia tuo nonno, ma proprio perchè il clima già di partenza era mite hai idea di cosa diventa una frequenza di 1 volta ogni 30 anni di neve se il clima inizia a scaldarsi e la varianza si perde? Risposta: nevica 1 volta ogni 100 anni, forse anche tempi di ritorno più lunghi.

    Quanto a "non si sa cosa e da chi decisa": in statistica si parla di regressione alla media, il che significa che la norma è espressione statistica di un parametro e che proprio perchè segue un modello prevedibile è possibile applicare quest'ultimo per prevedere il futuro, a maggior ragione perchè le temperature di solito seguono, già in pochi anni, la distribuzione normale che non è una distribuzione "priva di memoria", nel senso che non si cade nella fallacia dello scommettitore (quella per cui, essendo uscito 10 volte testa, allora vale la pena puntare su croce perchè l'evento è improbabile).


    Io trovo che commentare i modelli anche guardando alla statistica degli ultimi anni sia quindi estremamente utile per prevedere il tempo. Discutere di come siano cambiati gli inverni ci sta a mio parere, e non costituisce necessariamente una lamentela, specialmente se avviene in un momento di noia modellistica nella quale l'unica cosa da commentare è un'attenuazione del freddo che era previsto da alcuni modelli e sistematicamente rimandato ad un futuro successivo che poi si trasforma ogni volta in un presente mite o anonimo.
    Questo è il mio altro punto di vista, poi sono d'accordo sullo stemperare i toni ma non farei di tutta l'erba un fascio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •