Pagina 20 di 89 PrimaPrima ... 1018192021223070 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 882
  1. #191
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,643
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Non mi serve un termometro per misurare il cambiamento climatico.......da profondo osservatore dei fenomeni naturali perduti quali (galaverna, torrenti ghiacciati ai lati, strade con brinate che lato Nord resistevano giorni accrescendo lo spessore gelato, ragnatele gelate a mezzogiorno, neve da nebbia).....Non è una lamentela bensì una constatazione di fatto. Tutto ciò si è perso da anni e nell'analisi e discussione dei modelli come questo Topic propone bisogna rapportarsi con la nuova normalità con obbiettività nonostante GM propongano a distanze rilevanti scenari Invernali....Poi viene naturale buttare il cuore oltre l'ostacolo, ma i dati di fatto parlano chiaro.

  2. #192
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non me ne voglia tuo nonno, ma proprio perchè il clima già di partenza era mite hai idea di cosa diventa una frequenza di 1 volta ogni 30 anni di neve se il clima inizia a scaldarsi e la varianza si perde? Risposta: nevica 1 volta ogni 100 anni, forse anche tempi di ritorno più lunghi.

    Quanto a "non si sa cosa e da chi decisa": in statistica si parla di regressione alla media, il che significa che la norma è espressione statistica di un parametro e che proprio perchè segue un modello prevedibile è possibile applicare quest'ultimo per prevedere il futuro, a maggior ragione perchè le temperature di solito seguono, già in pochi anni, la distribuzione normale che non è una distribuzione "priva di memoria", nel senso che non si cade nella fallacia dello scommettitore (quella per cui, essendo uscito 10 volte testa, allora vale la pena puntare su croce perchè l'evento è improbabile).


    Io trovo che commentare i modelli anche guardando alla statistica degli ultimi anni sia quindi estremamente utile per prevedere il tempo. Discutere di come siano cambiati gli inverni ci sta a mio parere, e non costituisce necessariamente una lamentela, specialmente se avviene in un momento di noia modellistica nella quale l'unica cosa da commentare è un'attenuazione del freddo che era previsto da alcuni modelli e sistematicamente rimandato ad un futuro successivo che poi si trasforma ogni volta in un presente mite o anonimo.
    Questo è il mio altro punto di vista, poi sono d'accordo sullo stemperare i toni ma non farei di tutta l'erba un fascio.
    *****
    Quoto alla grande !
    Non si prenda per vittimismo, pessimismo o inquinamento del forum di DISCUSSIONE se qualcuno fa una CONSTATAZIONE, anche in base alle carte od anche allo "sguardo fuori dalla finestra".
    Non sempre si può essere "positivi" ( per noi freddonivofili), constatando la cruda realtà delle proiezioni cartacee., allora di dovrebbe tacere?

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #193
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,230
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Verranno riviste??? Credo proprio di si!

    Allegato 638504
    Decisamente riviste...c.v.d.

    Immaginewe.jpg

  4. #194
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,230
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Anticiclone dinamico sulla Russia europea

    Immaginewe3.png

    Con situazioni simili, il freddo da noi è praticamente impossibile a breve medio periodo

    Immaginewe3www.png

    La 240 propone un voejkof o una batlet high alta??? un ibrido ne carne ne pesce per le nostre lande euorpee

    240.png

    Un po' di freddo per le zone balcaniche il resto, una palude mite fresca (fresca per le zone meridionali europee, molto mite per quelle settentrionali con la 0° al circolo polare Artico)

    240t.png

  5. #195
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,230
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Ens gfs abbozza un discreto calo dal 7

    ens 1 feb.png

    Gem no

    ens 3.png

  6. #196
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Lunga fase si gestazione scarsamente rilevante ma sussistono segnali importanti di cambiamento. Fermo restando che già a 168!-192 ore la situazione è tutt'altro che scritta
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #197
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    01/12/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    512
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Buongiorno , intervengo solo per affermare come hanno detto molti forumisti, anche bravi nei loro commenti per affermare che il riscaldamento globale ha rovesciato quelli che sono gli equilibri globali delle figure atmosferiche una volta presenti. L'atmosfera fino a circa dieci anni fa era stabilizzata con inverni ed estati in gran parte prevedibili con fenomeni annessi regolari.Vogliamo parlare dell'inverno? era presente l'anticiclone russo che traghettava talvolta aria gelida verso di noi, mentre adesso è sparito.Vi parla chi ha vissuti gli anni 70, 80 ecc. in cui tale figura faceva ciò.Per cui mancando un pezzo del puzzle siamo in balia di nuove figure che stravolgono il tempo.Per cui temo che molti inverni avranno la sorte segnata, con assenza del gelo protagonista da noi per un tempo da definirsi,ciao

  8. #198
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    60
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Doverosa premessa: l'inverno per 2/3 è andato, mostrando poco di interessante e confacente alla stagione e molto probabilmente la prima metà di febbraio non sarà particolarmente stimolante, lato meteo invernale, ma non sarà nemmeno tragica. Io però le carte le commenterei, ad esempio ECMWF 00 parte di qua:

    gfsnh-0-6.png

    Passa di qua:
    gfsnh-0-60.pnggfsnh-0-120.png

    Per arrivare qua:
    gfsnh-0-216.png


    E francamente non mi sembrano cambiamenti così irrilevanti, anche tenendo conto di cosa mostravano i run ufficiali del modello europeo fino a ieri...

    Dopodiché siamo alle prese con una stagione invernale 2024/25 che certamente (a meno dell'"eventone", comunque improbabile) non lascerà grandi ricordi di sé, ma un conto è la legittima delusione, un conto la "cupio dissolvi" che anima gran parte di questa stanza, con molti post che sebrano bramare lo schifo e lo scempio, anche quando i principali problemi che circolatori e configurativi che hanno caratterizzato i 2/3 dell'inverno parrebbero in via di risoluzione.
    Ultima modifica di galinsog#; 01/02/2025 alle 17:17

  9. #199
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,481
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Anticiclone dinamico sulla Russia europea

    Immaginewe3.png

    Con situazioni simili, il freddo da noi è praticamente impossibile a breve medio periodo

    Immaginewe3www.png

    La 240 propone un voejkof o una batlet high alta??? un ibrido ne carne ne pesce per le nostre lande euorpee

    240.png

    Un po' di freddo per le zone balcaniche il resto, una palude mite fresca (fresca per le zone meridionali europee, molto mite per quelle settentrionali con la 0° al circolo polare Artico)

    240t.png
    Palude mite fresca da noi? Forse non guardiamo le stesse carte. Non capisco. Io vedo temperature in media o anche sotto.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  10. #200
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,230
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Palude mite fresca da noi? Forse non guardiamo le stesse carte. Non capisco. Io vedo temperature in media o anche sotto.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Ma sapete leggere o fate i finti tonti? Ho parlato di zone europee... alte medie basse. Insomma, invece di entrare sempre a gamba tesa alla Materazzi, contate fino a 100 la prossima volta, grazie. Io vedo una o° abbracciare la Germania, una -1°/-2° fino ad Oslo, poi di nuovo una 0* sulla Scandinavia, 0*/-2° sull'U.K., 0°/-4° sulla Polonia....
    Controbattete con cognizione di causa, infatti ho anche scritto "fresca" per le zone meridionali ovviamente europee!!!!! Fresco era un eufemismo, in quanto una 0°/+2° a gennaio non mi pare fredda o da saltare dalla sedia! Siamo in media? Circa. Con valori al suolo fra 2/15 min max medi fra nord e centro. E' freddo? Mah....
    Ultima modifica di Fulvio1966; 01/02/2025 alle 11:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •