Non ho capito cosa stai dicendo, cosa c’entra questo discorso con la geoingegneria (te lo dico io: perchè te rivuoi il 1929 sulla puglia, perchè tu credi che le fasi climatiche debbano ritornare secondo desideranda umani, non sta scritto da nessuna parte)
Ti incarti poi da solo: la tua proiezione di neve una volta ogni 100 anni è già smentita in partenza visto Roma ha visto la neve nel 2010, nel 2012 e nel 2018!
Statistica e probabilità sono diverse dalla realtà, ma c’è chi viaggia con la mente pensando che la realtà sono le distribuziono statistiche e infatti il risultato si vede: partorire la geoingegneria come soluzione. Se ti fermassi un secondo a comprendere la complessità del clima, la geoingegneria e le sue conseguenze devastanti le tratteresti come ci si aspetterebbe: follie. Ma andiamo avanti, il tempo è galantuomo.
non illudiamoci, ma crediamoci.
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
posizioni bariche ok
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Io capisco che a tutti noi ogni tanto fa bene scaricare la frustrazione che abbiamo tutti per l'evoluzione climatica che stiamo vivendo, ma cosi sta diventando un muro del pianto..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Guarda, basta abbandonare la stanza nazionale, leggere e scrivere solo in quelle locali, siccome il periodo climatico è quel che è e il "recriminazionismo" nei forum meteo è sempre stato merce abbondante, qualora dovesse prima o poi concretizzarsi qualcosa di discretamente interessante in prospettiva stagionale, questa sezione sarebbe comunque dominata dalle lamentele. Le stanze regionali sono mille volte più interessanti, perfino in caso di HP, basta solo prenderne atto.![]()
Ultima modifica di galinsog#; 01/02/2025 alle 17:33
Nel medio termine apparentemente sembra un blocco anticiclonico Scandinavo/Russo con radice sulle Azzorre e di conseguenza almeno per Europa clima ben freddo seppur asciutto ma da verificare l'ingresso delle gocce dall'Atlantico come infiltrazioni:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Vorrei aggiungere un'ultima cosa: a determinare l'andamento della stagione invernale, alle nostre latitudini non è l'HP termico siberiano (non lo è mai stato) ma il Vortice polare e la cosa che bisogna sempre guardare non è cosa succeda sul Mar Bianco, sugli Urali settentrionali o addirittura a Mosca o a Sanpietroburgo ma cosa avviene tra Aleutine e Groenlandia... ora, prendiamo una carta a casa del periodo centrale del gennaio appena trascorso...
CFSR_1_2025011618_1.png
mi spiegate come potete pensare che, con un simile assetto ai 500 hPa, l'estremo NE della Russia europea possa raffreddarsi stabimente, essendo sotto il costante afflusso di masse d'aria polare marittima fino al 70°N e per di più con cieli nuvolosi e ben poche possibilità di sedimentare quel poco freddo tra suolo e bassi strati dell'atmosfera?
Per cui non è che il freddo manchi dal continente europeo perché manca in Russia o in Siberia occidentale, semmai l'opposto, in quelle zone ha fatto e fa ancora sensibilmente meno freddo del normale perché sul Mar Bianco e perfino più a Nord arriva aria proveniente dall'Atlantico settentrionale, che riesce a penetrare fino al bassopiano siberiano occidentale.
Ultima modifica di galinsog#; 01/02/2025 alle 18:27
Genere miglioramento dei modelli in attesa di ecmwf
Ma di nuovo, è un falso problema: non è che il freddo in Russia debba restarci per mesi per arrivare qua, perchè con le condizioni giuste, in pochi giorni si forma e arriva da noi, il febbraio 2018 è emblematico in tal senso. Ma anche il febbraio del 1956 o il dicembre 1978-gennaio 1979
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Le configurazioni hanno sicuramente il loro peso, ma l'anticiclone termico russo e' divenuta una MOSCA bianca a favore di un sempre piu' dopato promontorio Nordafricano. Io credo che il merito sia imputabile all'aumento medio delle temperature. In analisi la neve poteva in passato cadere al piano anche dopo il passaggio di una saccatura atlantica appena le correnti ruotavano da Nord Est pescando aria continentalizzata pronta subito oltre confine. Ora il meccanismo diventa a mio avviso piu' complesso e con tempi realizzativi piu' lunghi pertanto meno probabile.
Segnalibri