Pagina 26 di 89 PrimaPrima ... 1624252627283676 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 882
  1. #251
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,531
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    dopo la sbornia modellistica con doping per probabile manomissione delle equazioni dell'atmosfera da parte di qualche appassionato del riscaldamento globale, finalmente bella configurazione d'altri tempi a 144 h...speriamo confermi.


  2. #252
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Però l'aria fredda interesserebbe solo marginalmente il nord, più a sud niente di che.
    Vedo l’Appennino praticamente sgombro di neve dai 0 a 2500 Mt ad eccezione di dove ha nevicato a Natale dove ne rimane poca..ben venga un fresco e tante precipitazioni Febbraio 2025: Analisi e discussione


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #253
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    ..
    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Reading e gfs 06 non male per i tempi che corrono .
    Vediamo se stasera con i 12z riusciamo a portare a casa una certa concordanza di modelli a120-144 ore per qualcosa che vagamente possa somigliare all' inverno .
    In tal caso giá questo fatto solo sarebbe un evento se guardiamo gli ultimi inverni
    *****
    A 5/6 gg nulla di eclatante viste le anomalie positive di anche 10/12 gradi.
    più avanti, a metà mese(in zona Cesarini) sempre con campi barici adatti e promessi, un qualcosa assomigliante ad un evento ci può stare...
    purtroppo siamo a 340 ore e passa


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #254
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Siamo lontani, ma non eccessivamente dal dire che qualcosa di importante sta per avvenire in stratosfera.
    A mio parere il tutto è partito da metà gennaio quando si è attivata una forte convezione sull'oceano indiano (fase 2-3 mjo).

    L'intensità della convezione probabilmente ha innescato una sorgente d'onda con un treno di anomalie coerente con la fase menzionata, ovvero arretramento della corrente a getto del nord pacifico e anomalie di altezza di geopontenziale positive tra Alaska e stretto di Bering. Questa dinamica si è attivata proprio nel momento in cui sono arrivati degli impulsi stratosferici (ao+) che hanno ulteriormente amplificato questo pattern aumentando l'energia, la propagazione (background flow) e riducendo il numero di onde troposferiche.

    Questa quindi è la situazione attuale con ottimo setting che permette l'arretramento del lobo canadese e l'attivazione di pattern perfetto per riattivare flussi di calore.

    Flussi molto intensi fino alle alte quote anche se in prima parte divergenti.

    Ma soprattutto inizia a vedersi un'importante allungamento della struttura del vps e attivazione di un pattern a 2 onde.

    Insomma, il "terribile" vps da record sta per subire un colpo potenzialmente da k.o.

  5. #255
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Siamo lontani, ma non eccessivamente dal dire che qualcosa di importante sta per avvenire in stratosfera.
    A mio parere il tutto è partito da metà gennaio quando si è attivata una forte convezione sull'oceano indiano (fase 2-3 mjo).
    Immagine

    L'intensità della convezione probabilmente ha innescato una sorgente d'onda con un treno di anomalie coerente con la fase menzionata, ovvero arretramento della corrente a getto del nord pacifico e anomalie di altezza di geopontenziale positive tra Alaska e stretto di Bering. Questa dinamica si è attivata proprio nel momento in cui sono arrivati degli impulsi stratosferici (ao+) che hanno ulteriormente amplificato questo pattern aumentando l'energia, la propagazione (background flow) e riducendo il numero di onde troposferiche.
    Immagine

    Questa quindi è la situazione attuale con ottimo setting che permette l'arretramento del lobo canadese e l'attivazione di pattern perfetto per riattivare flussi di calore.
    Immagine

    Flussi molto intensi fino alle alte quote anche se in prima parte divergenti.
    Immagine

    Ma soprattutto inizia a vedersi un'importante allungamento della struttura del vps e attivazione di un pattern a 2 onde.
    Immagine

    Insomma, il "terribile" vps da record sta per subire un colpo potenzialmente da k.o.
    Bravo.

  6. #256
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    63
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Siamo lontani, ma non eccessivamente dal dire che qualcosa di importante sta per avvenire in stratosfera.
    A mio parere il tutto è partito da metà gennaio quando si è attivata una forte convezione sull'oceano indiano (fase 2-3 mjo).
    Immagine

    L'intensità della convezione probabilmente ha innescato una sorgente d'onda con un treno di anomalie coerente con la fase menzionata, ovvero arretramento della corrente a getto del nord pacifico e anomalie di altezza di geopontenziale positive tra Alaska e stretto di Bering. Questa dinamica si è attivata proprio nel momento in cui sono arrivati degli impulsi stratosferici (ao+) che hanno ulteriormente amplificato questo pattern aumentando l'energia, la propagazione (background flow) e riducendo il numero di onde troposferiche.
    Immagine

    Questa quindi è la situazione attuale con ottimo setting che permette l'arretramento del lobo canadese e l'attivazione di pattern perfetto per riattivare flussi di calore.
    Immagine

    Flussi molto intensi fino alle alte quote anche se in prima parte divergenti.
    Immagine

    Ma soprattutto inizia a vedersi un'importante allungamento della struttura del vps e attivazione di un pattern a 2 onde.
    Immagine

    Insomma, il "terribile" vps da record sta per subire un colpo potenzialmente da k.o.
    Da Strappa applausi . Complimenti

  7. #257
    Vento moderato L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    1,379
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Il confronto deve essere sempre aperto e rispettoso, sia quando le carte promettono bene sia quando non lasciano molte speranze. Non si tratta di dover essere solo lettori 'asettici', ma di esprimere opinioni e constatazioni in modo equilibrato, senza che vengano percepite come lamentele o critiche sterili.
    Detto questo, il forum ha regole ben precise che, se rispettate, ne garantiscono il buon funzionamento e permettono a tutti di partecipare in modo sereno e costruttivo. Il forum non dovrebbe essere solo un luogo di lamento fine a se stesso, ma anche un'occasione di crescita comune, dove il confronto e la condivisione delle esperienze arricchiscono tutti.
    I campanilismi, invece, spesso finiscono per essere la principale fonte di divisione e di danno per la comunità, mentre un approccio più aperto e oggettivo permette di valorizzare al meglio la nostra passione comune. Alla fine, si è tutti qui per lo stesso motivo, no?
    E ora, torniamo in argomento!"**
    Però, è altresì vero che sovente i confronti vanno bene solo se propendenti in una direzione e giammai asserirne o ipotizzarne il valore opposto, si viene subito tacciati come pessimisti, terrapiattisti o discepoli del Madrigali (chi è "anziano" per longevità qui sul Forum capirà perfettamente questa "allusione").
    E questo, insieme ad altri fattori, ha fatto si che molti storici utenti e fedelissimi sono praticamente spariti e, ad oggi, parecchi "temono" l'appropinquarsi in Stanza Nazionale.
    La Meteorologia è discernimento e cultura, ma è anche esperienza sia logica che emotiva e questo, a mio avviso, è rappresentato perfettamente, in modo allegorico, dalla scena in "Twister" quando il protagonista solleva un mucchietto di terriccio in mano e lo lascia cadere lentamente per constatare che qualcosa stava per accadere; difatti, successivamente, esclama "Si fa verde" (per chi non ha visto questa pellicola, la consiglio caldamente).
    Con questo non voglio dire che la via rudimentale sia superiore a quella moderna, però le due devono necessariamente navigare di pari passo, parallelamente, perché ciò che è contemporaneo adesso deve la sua scoperta al passato.
    E con ciò voglio dire che, sebbene il Clima evolva e muti continuamente, confermando il Principio di Lavoisier secondo cui "tutto si trasforma", lo stesso Clima vive di cicli come la Storia tutta e, come proverbialmente solesi dire, "la Storia si ripete sempre", con piccole sfumature dettate dal momento storico preso in esame.
    E, proprio per questi motivi, si dovrebbe prestare un pò di più l'orecchio (o l'occhio, in questo caso, trattandosi di lettura su di un Forum) a chi ha un pizzico di esperienza in più, che non vuol dire esserne più esperti, ma l'aver visto determinate configurazioni o scenari ripetersi n-volte al livello emisferico tale per poter esprimere un parere positivo o negativo sull'andamento che probabilmente (e non di certo sicuramente) una proiezione o, comunque, una lettura mediante le varie corse dei modelli possano evolvere o involvere, nel proficuo o nel dissolvimento delle speranze.
    Altrimenti, in caso contrario, la passione e l'interesse vengono inquinati da faziosità che svuotano questa Scienza.
    Il confronto è avvincente quando, pur rispettando con educazione e garbo, si confutano tutte le varie ipotesi e tutti i vari pareri in modo costruttivo con la completa assenza di arroganza e saccenza; le fondamenta del Campo Scientifico.


  8. #258
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Eccolo il
    Mio gfs


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #259
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,229
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Perdonate se salto direttamente alle 330 h, ma è troppo bella:

    gfsnh-0-336.png

    Che poi a 10 hpa abbiamo questa

    gfsnh-10-336.png

    Molto prima abbiamo questa

    gfseu-0-132.png

    Che sia la volta buona? Incrociamo l'incrociabile!

  10. #260
    Brezza leggera L'avatar di burian96
    Data Registrazione
    29/11/07
    Località
    Magliano Sabina(RI)/Ronciglione
    Età
    35
    Messaggi
    464
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Eccolo il
    Mio gfs
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    A livello emisferico potenzialità importanti,se dovesse poi effettivamente andare come gfs12 con deriva iberica,dio ce ne scampi
    Stazione Ronciglione(Davis vue)
    https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php

    Stazione Magliano Sabina(ws80 +wh40 modificato +wh32ep in schermo rad14)
    https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •